Bimbo di 9 anni trovato morto in casa, il corpo della mamma ritrovato in mare

Tragico ritrovamento a Calimera, in provincia di Lecce, dove una mamma e suo figlio di 9 anni sono stati ritrovati morti in circostanze tutte da chiarire. Come spiega il Quotidiano di Puglia, nel pomeriggio di ieri un sub si è imbattuto in un cadavere durante un’immersione in mare a Torre dell’Orso. Il corpo è stato identificato in breve... continua a leggere...

Bonus di 1.500 euro per chi sceglie le scuole private: la proposta del centrodestra

Riecco la questione delle scuole private. Il centrodestra ci riprova anche quest’anno e prova ad sostenere le scuole paritarie (da sempre cavallo di battaglia di questa parte politica) proponendo la creazione di un voucher di 1.500 euro per le famiglie che decidono di scegliere per i propri figli le scuole private di primo e secondo grado. La... continua a leggere...

Pedemontana, il debito che pesa sui veneti. M5S: “12 miliardi, inevitabili tagli ai servizi”

Non c’è niente da fare: ognuno difende i propri interessi. E il governatore uscente del Veneto non fa eccezione. Per Luca Zaia, la Pedemontana Veneta è un successo. Qualche giorno fa, a Treviso, durante la presentazione dei candidati della Lega alle regionali, ha annunciato: “abbiamo superato gli 85 mila transiti al giorno”. Un entusiasmo che... continua a leggere...

Meloni: “Andate a votare e lasciate all’opposizione la sinistra e le sue ricette comuniste”

Un teatro Geox gremito ha accolto Giorgia Meloni per il comizio finale della campagna elettorale per le Regionali venete. La premier, salita sul palco tra cori e bandiere – con una prevalenza evidente di quelle di Fratelli d’Italia rispetto a Lega e Forza Italia – ha offerto alla platea un intervento vibrante, fatto di rivendicazioni,... continua a leggere...

Autonomia. La firma di Zaia: “Subito 300 milioni in più per la Sanità”

Un risparmio immediato di 300 milioni sulla sanità e la possibilità di accelerare gli interventi in caso di calamità. Questi, secondo Luca Zaia, i principali benefici dell’accordo preliminare sull’autonomia firmato oggi insieme al ministro Roberto Calderoli. Le quattro materie sono infatti sanità, Protezione civile, professioni, previdenza complementare e integrativa, con il peso maggiore evidentemente spostato sulle... continua a leggere...

Cos’è la semaglutide, il “farmaco dei miracoli” che fa discutere e fa perdere peso

Ribattezzata da molti il “farmaco dei miracoli”, la semaglutide è sempre più al centro dell’attenzione in Italia. Usata principalmente per il diabete di tipo 2, negli ultimi anni ha conquistato notorietà anche come alleato nella perdita di peso, diventando una vera e propria moda. Secondo l’ultimo Rapporto OsMed dell’AIFA, la spesa privata per i farmaci... continua a leggere...

Thiene. Scontro tra minorenni alla stazione dei bus: sequestrata droga durante i controlli

Dopo i momenti di tensione di mercoledì  scorso,  nei pressi della stazione degli autobus di Thiene, dove l’uscita da scuola si è trasformata in una vera e propria scena di violenza, è ancora caccia al gruppo di studenti che è stato coinvolto nella rissa  ripresa da alcuni passanti con i telefonini e rapidamente diffusa sui... continua a leggere...

L’agricoltura traina l’economia, il Veneto cresce

“I nuovi dati Inps confermano ciò che vediamo ogni giorno: l’agricoltura è un settore trainante per l’economia italiana. Il nostro impegno è renderla sempre più solida e capace di attrarre giovani, creando lavoro e valore per tutto il Paese. La strada è quella giusta, continuiamo a percorrerla con determinazione”. Lo dice il ministro dell’Agricoltura della... continua a leggere...

Il piacere non è un tabù: il lavoro di Erica ed Elisa che insegnano a viverlo con consapevolezza

Non è solo una valigia rossa. È un simbolo che racchiude coraggio, consapevolezza e un modo nuovo di guardare alla sessualità femminile. Dentro non ci sono “giocattoli proibiti”, ma strumenti di benessere, conoscenza e libertà. A raccontarcelo sono Erica Caneva ed Elisa Ganazzin, consulenti de La Vita in Rosso (www.lavr.it), pioniere di un lavoro che,... continua a leggere...

Schio. Ancora due settimane per il bando antiallagamento: contributi fino a 800 euro per proteggere case e attività

C’è ancora tempo per accedere al bando del Comune di Schio dedicato alla prevenzione dei danni da allagamento: restano infatti due settimane per presentare domanda, con scadenza fissata alle  12 del 1° dicembre 2025. L’iniziativa, avviata nei mesi scorsi e ora in fase conclusiva, mette a disposizione 127.783 euro per sostenere privati e attività economiche... continua a leggere...