Foibe, il racconto di un esule istriano: “Il ‘paradiso’ comunista era un inferno, oggi insultato dagli slavi nel mio paese”

“Il ‘paradiso’ comunista era un inferno. Quando c’erano i tedeschi, dal 1943 al 1945, almeno a Natale nel piatto trovavo un’arancia oppure un pezzettino di dolce, ma quando arrivò Tito cominciò la fame. Per sei o sette anni non ho mai mangiato un frutto. La prima cosa che ho apprezzato appena arrivato in Italia, ancora bambino, è... continua a leggere...

Thiene-Schio. Sulla Neuropsichiatria Infantile, le mamme: “Quali 8 mesi? Anche anni per una diagnosi”

Mai avremmo pensato che dall’esperienza riportata in un articolo (questo https://www.altovicentinonline.it/attualita-2/thiene-fino-a-8-mesi-per-un-appuntamento-con-la-neuropsichiatria-infantile-il-calvario-tra-speranza-e-attesa-di-genitori-in-cerca-di-una-diagnosi/  )che riguardava il calvario emotivo di una mamma preoccupata da un sospetto disturbo dell’apprendimento, si potesse scatenare la reazione di un esercito di genitori dell’alto vicentino che denunciano storie personali che sembrano una fotocopia. Genitori e insegnanti attenti alla crescita dei loro bambini, che... continua a leggere...

Valdastico. Ennesima spaccatura, il lupo divide: uccide il capriolo domestico, la rete si interroga

Non si fa che parlare d’altro a San Pietro Valdastico e questa volta non si tratta del medico israeliano, ma di un capriolo che era ormai ‘di famiglia’, adottato dalla comunità locale, il quale è stato ritrovato sbranato da dei lupi. La morte di questo esemplare femmina, abituale visitatrice del giardino di una residente, Paola... continua a leggere...

Caltrano. La storia di Denis Benedetti, l’artista che disegna sogni nella realtà

Denis Benetti, di 41 anni, originario di Caltrano, ha sviluppato sin da piccolo una forte passione per il disegno. Dopo aver conseguito il diploma tecnico nell’industria grafica, ha intrapreso la carriera nel settore  web. Attraverso il suo sito , ilgrafico.net, Denis condivide il suo amore per l’arte e le emozioni, cercando soddisfazione personale e un... continua a leggere...

Troppi pochi figli, a rischio consumi e miliardi di Pil: “L’immigrazione non basta”

Il cambiamento demografico dovrebbe fare calare i consumi almeno del 2% con punte del 10% nel Mezzogiorno. E la solo componente dell’immigrazione può far poco, va “conciliata con altre azioni”. A segnalare il rischio è il past president dell’Istat Gian Carlo Blangiardo durante il suo intervento questa mattina al convegno “Consumi e scenari nell’Italia che cambia” organizzato da... continua a leggere...

Italiani senza competenze digitali: un’azienda su due non trova personale

Il 54,6% delle aziende di Information Tecnology in Italia fatica a trovare personale con competenze digitali avanzate. A fronte di una media globale del 47,3%, la percentuale tocca quota 60,6% in India. Vicini a noi Spagna (52,9%), Francia (51,2%) e Germania (50,6%). Minori difficoltà di reperimento in Polonia, Turchia e Portogallo, dove il fenomeno accomuna... continua a leggere...

Il miele, quel rimedio della nonna raccomandato anche dalla medicina

Per millenni, almeno dal II secolo a.c., per i popoli antichi ha rappresentato l’unico alimento zuccherino disponibile in natura, considerato di enorme importanza per il benessere degli uomini: si tratta del miele, già noto nella medicina ayurvedica per le sue proprietà. Oggi la medicina moderna continua ad attribuire a questo prodotto molte virtù e se la... continua a leggere...