Solo il 15,5% degli italiani porta a casa il cibo non consumato. Il rilancio del “rimpiattino”

Solo il 15,5% degli italiani porta a casa il cibo non consumato durante un pranzo o una cena al ristorante, eppure la quasi totalità dei ristoratori (91,8%) è attrezzata per consentirlo. Una percentuale che scende all’11,8% se consideriamo, invece, il vino. Segnali di cambiamento, questi, ancora troppo timidi in un’epoca in cui l’attenzione agli sprechi, soprattutto... continua a leggere...

Thiene. Apre i battenti la mostra “Cambiamento”

A Palazzo Cornaggia le opere dei giovani del Laboratorio di fotografia del Progetto Giovani Thiene Saranno esposte al primo piano della Biblioteca Civica di Thiene le foto dei giovani che hanno partecipato al Laboratorio di fotografia promosso dal Progetto Giovani Thiene. La Mostra è costituita da una ventina di opere con cui i giovani hanno voluto raccontare il Cambiamento.... continua a leggere...

Dal Veneto. Riacquista l’udito grazie a un microchip sottocutaneo

  “È l’esempio di come l’innovazione nel campo della salute, ossia la tecnologia applicata in campo medico sia uno straordinario mezzo per offrire ai pazienti possibilità di cura fino a qualche anno fa davvero insperate. La scienza medica procedere spedita e i nostri ospedali veneti sono i luoghi migliori dove i professionisti della sanità lo dimostrano... continua a leggere...

Disabilità, la traversata in Islanda di Daniele Matterazzo e Simone Salvagnin raccontata in Senato

“Daniele Matterazzo e Simone Salvagnin sono due ragazzi abituati alle imprese grandi, in ogni senso”. Il Governatore del Veneto Luca Zaia fa i complimenti a Daniele, oggi guida ambientale ed escursionista, che è stato vittima di un grave incidente che a soli 15 anni. Una vita che cambia quando sei un adolescente e subisci la... continua a leggere...

Salcedo. Il Comune va commissariato, “spodestato” Gasparini, sindaco da 3 decenni

Non si fa che parlare di quanto accaduto ieri mattina, a Salcedo con le dimissioni in blocco di tutti i consiglieri di maggioranza, che così “hanno fatto fuori” lo storico sindaco Antonio Gasparini. Ora quindi, si procederà al commissariamento e qualcuno stenta a credere che tutto questo sia accaduto nel “tempio” indiscusso di Gasparini che... continua a leggere...

Carrè. Il mercoledì c’è “In Giro per il Mondo”, racconti di viaggio con proiezione di fotografie e video

Nei mercoledì di Febbraio 2024 si terrano a Carrè gli incontri di In Giro per il Mondo, racconti di esperienze di viaggio con proiezione di fotografie e video organizzati dal Comune di Carrè e dal Gruppo SocialKult, al Centro Culturale Caradium di Via Monte Ortigara. * Mercoledì 07 Febbraio 2024 alle ore 20:45 : Kazakhstan : volti e luoghi, con immagini di Anna Costa. * Mercoledì 14 Febbraio 2024 alle... continua a leggere...

Breganze. Diesel e la lotta ai fake: la contraffazione toglie dal mercato 80 mila prodotti fasulli

Diesel deve fare i conti con il mercato dei fake. Il marchio internazionale del gruppo Otb, per combattere il fenomeno della contraffazione, nel corso del 2023 ha rimosso dal mercato circa 80 mila prodotti, 27 mila inserzioni online e chiuso 500 siti falsi. “La contraffazione è uno dei rischi che le aziende devono affrontare quando... continua a leggere...

Dopo Fleximan, arriva ‘Dossoman’. Il sindaco:”Non sono eroi, sono vandali”

Prima è arrivato ‘Fleximan’, che sega gli autovelox. E ora spunta ‘Dossoman’, che toglie pezzi di rallentatori installati in strada. Ma questi individui “non sono eroi: sono vandali”. A dirlo è Giampiero Falzone, sindaco di Calderara di Reno, Comune alle porte di Bologna, che nel suo territorio si trova alle prese proprio con il ‘giustiziere’ dei dossi. “Si... continua a leggere...

Il ministro: “Si facevano più figli quando si era sotto le bombe, la denatalità legata a nuovi stili di vita”

“La denatalità e una diversa concezione della genitorialità sono legate allo sviluppo e a nuovi stili di vita. Questo è il punto fondamentale. Dobbiamo fare i conti con nuovi bisogni, creando condizioni diverse da quelle di un tempo, per rendere possibile la realizzazione di un desiderio genitoriale”. Lo ha detto la ministra per la Famiglia, la Natalità e... continua a leggere...