Diminuiscono gli incidenti stradali in Veneto, ma la strada rimane la prima causa di morte

Il 2023 si chiude con risultati ritenuti “soddisfacenti” dalla Polizia stradale del Veneto, sia in termini di contrasto ai comportamenti di guida pericolosa, che in termini di prevenzione e sensibilizzazione alla sicurezza stradale. Sono stati in tutto 2.674 gli incidenti rilevati in Veneto dalla Polstrada, in diminuzione rispetto al 2022 (-7,76%), con una riduzione significativa... continua a leggere...

Isola Vicentina. Nata due volte, a 5 anni lotta per restare in vita. “Non ci aiuta nessuno”

“Ci sentiamo isolati dal mondo, siamo davvero stanche di girare a vuoto. Abbiamo bisogno di un aiuto concreto e subito. Nessuno ci ascolta.”. Questo il grido disperato che arriva dal cuore di Isola Vicentina dove la piccola Isabel Cubalchini, nata con una storia di resurrezione, si trova ora insieme alla nonna Stefania Zaccaria e la... continua a leggere...

Asiago. Nutella perde contro Nocciolata Rigoni: “la pubblicità sulla crema senza olio di palma non denigra Ferrero”

Non ci fu “denigrazione” né “parassitismo”. Il gruppo Ferrero perde la causa  contro Rigoni di Asiago. E’ la sentenza in appellodavanti ai giudici del  Tribunale di Parigi chiamato a dirimere il «derby delle creme spalmabili» made in Italy giocato Oltralpe tra  il colosso del food di  Alba, 14 miliardi di ricavi, e la Pmi veneta, 130 milioni.... continua a leggere...

Cgia, sprechi P.a per 180 miliardi, oltre doppio di evasione

Gli sprechi e le inefficienze della P.a costano agli italiani 180 miliardi di euro, più del doppio dell’eveasione fiscale che, secondo i dati del ministero dell’Economia assomma a 83,6 miliardi di euro. E’ la tesi dell’ufficio studi della Cgia di Mestre. Tra le principali inefficienze della Pa, secondo l’ufficio studi, vi sono il costo annuo... continua a leggere...

Cgil: “Il virtuosismo della sanità veneta è un mito che va sfatato”

L’autonomia “è un provvedimento sbagliato che non risolverà le problematiche che pesano su lavoratori e pensionati ma accentuerà le disuguaglianze, non solo tra nord e sud ma anche all’interno del nostro stesso territorio. Rispetto alle attuali materie su cui la ha delega, la Regione Veneto si dimostra carente, e spesso i risultati non sono all’altezza dei... continua a leggere...

“Il 4% dei bambini delle medie fa uso di cannabinoidi”

“Il Protocollo nasce da un Tavolo tecnico della presidenza del Consiglio, presieduto dal sottosegretario Alfredo Mantovano, in cui l’Ordine dei medici è stato invitato a partecipare insieme a tutti i ministeri preposti e a numerose associazioni che si occupano di prevenzione e cura delle tossicodipendenze. A questo Tavolo partecipiamo io e il dottor Antonio Bolognese, responsabile del... continua a leggere...

Tonezza del Cimone. Perchè il Giorno della Memoria è anche storia di casa nostra

a cura di Anima Veneta Dal 2005, il 27 gennaio di ogni anno viene celebrato il “Giorno della Memoria” ovvero la ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. Forse non tutti sanno che, seppur indirettamente, anche il Veneto ne fu partecipe: vennero qui individuate 4 località (Tonezza, Venezia, Verona e Vo vecchio) che divennero campi... continua a leggere...

Manutenzione, cura e promozione dei Cammini Veneti, la Regione Veneto aumenta l’offerta turistica

“La strategia regionale dei Cammini Veneti nasce per arricchire l’offerta culturale e turistica regionale e per valorizzare un patrimonio storico, paesaggistico ed enogastronomico unico. Ma i territori devono prepararsi ad accogliere adeguatamente un pubblico che ha delle esigenze diverse rispetto ad altri viaggiatori”. Lo ha detto l’assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, in... continua a leggere...