15enne morì folgorato: assolti Susanna Gemmo e manager della società. I genitori: “Siamo delusi”

Non sono bastati più di sette anni tra indagini e processo: non c’è ancora nessun colpevole per la morte di Salvatore d’Agostino, il 15enne di Gaggi, nel messinese, deceduto nel 2016 dopo essere rimasto folgorato urtando un faretto nella piazza del suo paese, in un luogo accessibile a tutti, mentre giocava a calcio con gli amici. Oggi, giovedì 19 ottobre 2023, in Tribunale a Messina, all’udienza... continua a leggere...

Veneto ai vertici per il benessere dei cittadini

“I dati sono un vero riconoscimento al Veneto, che conferma quella grande e impegnativa attenzione al benessere in ogni suo aspetto sociale. Riportano un ottimo risultato, frutto dell’impegno che vede insieme cittadini, istituzioni e tessuto produttivo affinché il nostro territorio continui ad affermarsi come un’area di grande sviluppo dal punto di vista economico e contemporaneamente come... continua a leggere...

Meteo. Fino a sabato pioggia e vento

Il Meteo regionale comunica che da oggi, 19 ottobre, fino a sabato, 21 ottobre, il tempo sarà instabile/perturbato con precipitazioni diffuse da consistenti ad abbondanti su zone montane/pedemontane, più sparse e irregolari in pianura ma con probabili rovesci e temporali anche intensi nel pomeriggio di domani. Previsto rinforzo dei venti dai quadranti meridionali fino a... continua a leggere...

Asiago.  Pretto (Lega): “Subito misure per salvare foreste minacciate da Bostrico, presentata interrogazione”.

(Comunicato Stampa)Roma, 19 ottobre 2023 – “Rafforzare le misure già in atto per arrestare la diffusione del Bostrico tipografo e scongiurare il rischio che l’insetto dell’ordine dei coleotteri possa continuare a nutrirsi dei nostri alberi come già successo nel Triveneto e nelle aree alpine e prealpine del nostro Paese, mettendo seriamente a rischio il nostro... continua a leggere...

Villaverla. Alla scoperta di Pizzocaro e del suo capolavoro

Sabato 21 Ottobre 2023, si terrà, alle  15:, a  Villa Ghellini in via Sant’Antonio a Villaverla, Alla scoperta di Pizzocaro e del suo capolavoro in occasione della Giornata delle Ville Venete, a cura del Comune di Villaverla. L’antica Villa Ghellini si erge maestosamente a Villaverla. Sarà aperta in un’occasione unica con un ospite illustre: l’Accademico olimpico prof. Luca Trevisan.Sarà un momento unico alla... continua a leggere...

Decollano gli ordini della pasta nel mondo, la regina rimane “la carbonara”

La pasta è senza dubbio uno dei piatti simbolo che meglio rappresenta l’italianità nel mondo. Attraverso i suoi primi piatti iconici come la carbonara, l’amatriciana, al pomodoro o al ragù, la tradizione gastronomica italiana ha superato ogni confine, entrando nelle cucine e nelle preferenze di tanti Paesi nel mondo. Nell’ultimo anno, in Italia, sulla piattaforma Deliveroo è stata ordinata una... continua a leggere...

Viacqua presenta il “nuovo” depuratore di Thiene. Completata l’opera di potenziamento ed efficientamento per 7,3 mln di euro. Consumi ridotti del 30%

(redazionale) L’impianto di depurazione “Astico” di Thiene serve 23 Comuni ed è stato oggetto di un complessivo intervento di ampliamento e potenziamento per un valore di 7,3 milioni di euro. Accanto ad una riqualificazione generale delle linee di trattamento esistenti, il depuratore è stato ampliato con due nuove linee biologiche, tre sedimentatori secondari e tre... continua a leggere...

Da La Fabrique di Marano Vicentino Francesco Senette tra i 6 finalisti del Belcolade Award 2023

C’è anche il ventisettenne Francesco Senette tra i sei finalisti che venerdì 17 novembre potrebbe aggiudicarsi il titolo di “Miglior giovane cioccolatiere d’Italia”. Attualmente in forza alla pasticceria La Fabrique di Marano Vicentino, Senette si è presentato alle semifinali del Belcolade Award 2023 con una monoporzione di cioccolato Belcolade Origins Camerun 45%, agrumi e nocciola.... continua a leggere...

Salcedo. Scomparso a 83 anni Don Francesco Longhin, fu anche parroco nella chiesa di San Vincenzo a Thiene

Un uomo e un sacerdote di grande umanità ha lasciato questa terra a 83 anni, martedì 17 ottobre dopo una leucemia. E’ scomparso Monsignor Francesco Longhin, nato il 12 novembre 1939 a Candiana in provincia di Padova, arrivato a Thiene negli anni ’50 entrando in seminario al Barcon e ricevendo poi l’ordine di sacerdote nel... continua a leggere...

Nelle primarie venete le ore di educazione civica si faranno nei mercati contadini e nelle fattorie

Nelle scuole primarie venete le 32 ore di educazione civica (quelle normalmente in agenda in un anno scolastico) si fanno nelle fattorie didattiche e ai mercati contadini. Si tratta del progetto “Prendersi cura. Abbiamo a cuore chi siamo”, predisposto da Donne in Campo Cia Veneto in collaborazione con Anp (Associazione nazionale pensionati) Cia. “Un modo... continua a leggere...