Malo. Crolla la Pro Loco: scappano i consiglieri. Carnevale a rischio?

Nuvoloni carichi di preoccupazioni si addensano su Malo. Crolla il direttivo della Pro Loco dopo l’ondata di dimissioni. A far scappare i consiglieri, le segnalazioni portate avanti da 2 di loro, Zachos e Sampaolesi: “abbiamo denunciato tramite l’avvocato Ronconi gravi irregolarità all’organo di controllo.  Sono 11 punti”. Grande preoccupazione in paese. La Pro Loco, infatti,... continua a leggere...

Troppi morti sul lavoro e la stretta della Regione Veneto: “Occorrono fatti e aumento personale Spisal”

Ben venga l’annuncio di un nuovo piano della Regione Veneto per la sicurezza sul lavoro con una stretta sulle cadute dall’alto e controlli nei cantieri. Soprattutto perchè “ciò su cui punta la Regione Veneto è ciò che chiediamo da tempo soprattutto per quanto riguarda la prevenzione nei cantieri edili in cui le cadute dall’alto sembrano... continua a leggere...

A Breganze, la Comunità Ca’ delle Ore accoglie chi ha toccato il fondo

C’è una collina di Breganze che custodisce un segreto: non un luogo chiuso, non un rifugio, ma una comunità che da oltre quarant’anni restituisce alle persone la possibilità di tornare protagoniste della propria vita. Si chiama Ca’ delle Ore, e chi varca il suo cancello porta sulle spalle dipendenze, errori, dolori, cadute. Ma dentro quelle... continua a leggere...

Renzo Rosso compie 70 anni e si concede a Vanity Fair:”mille vite e nessuna intenzione di fermarsi

Per i suoi 70 anni ha organizzato una festa “pazzesca”, con 1.500 invitati e musica live. Ma a colpire non è l’evento in sé, quanto il desiderio di condividerlo con le persone che hanno segnato il suo percorso. Perché, dietro l’immagine da imprenditore coraggioso e sempre in movimento, Renzo Rosso resta un uomo che ha... continua a leggere...

Sanità pubblica al collasso. Cunegato: “Senza infermieri, gli ospedali chiuderanno. Altro che Case della Comunità”

In Veneto, una delle regioni storicamente considerate modello nella gestione della sanità, ci si è trovati all’improvviso con 700mila persone senza medico di base. Una situazione gravissima, che secondo Cunegato affonda le radici in una programmazione carente e nella scelta di ridurre drasticamente le borse di specializzazione, nonostante le ripetute segnalazioni dei sindacati. Ma a... continua a leggere...

Regionali. Sanità, sicurezza, sviluppo e lavoratori poveri, Manildo è operativo mentre il centro destra si guarda allo specchio

Sanità, sicurezza e sviluppo economico con la tutela di chi vive con stipendi da fame facendo i conti con il caro vita. La campagna elettorale per le prossime regionali venete è cominciata. O meglio: è cominciata per il centrosinistra, che gioca d’anticipo e prova a sfruttare i ritardi del campo avversario. In un Veneto dove... continua a leggere...

L’86% delle tasse va allo Stato centrale

 Nel 2023 il gettito tributario complessivo è stato pari a 613,1 miliardi di euro. Di questi, 529,4 miliardi (pari all’86% del totale) sono stati incassati dallo Stato centrale; gli altri 83,7 (pari al 14% del totale), sono finiti nelle casse delle Regioni e degli Enti locali. Per contro, la spesa pubblica, al netto delle uscite previdenziali e degli interessi sul debito... continua a leggere...

La mancia diventa obbligatoria? Il dibattito che divide la ristorazione

Un 5% fisso in più sul conto, da destinare interamente al personale di sala. È la proposta di Piero Pompili, restaurant manager del rinomato ristorante Al Cambio di Bologna, che sta accendendo il dibattito nel mondo della ristorazione italiana. Una proposta che, a detta dello stesso Pompili, non vuole essere provocatoria ma necessaria: “Se non... continua a leggere...

Massacrò la ex moglie ma secondo il giudice “va compreso”: le motivazioni shock della sentenza che fa discutere

“Se lo sfogo d’ira dell’imputato viene correttamente inserito nel suo contesto, potrà essere ricondotto alla logica delle relazioni umane e si potrà ragionevolmente concludere che esso costituisce un unicum”. Sono queste le parole testuali delle motivazioni della sentenza con cui i giudici del tribunale di Torino Paolo Gallo, Elena Rocci e Giulia Maccari hanno condannato... continua a leggere...