Pd all’attacco di Zaia: ” Per ldentità veneta finanziamenti a pioggia, per case di riposo non si trovano poche centinaia di milioni

(Comunicato Stampa)”Il contrasto è stridente: con le case di riposo al collasso, servono subito 100 milioni per scongiurare gli aumenti delle rette destinati a mettere in ginocchio le famiglie. Ma invece di correre ai ripari, la Giunta che fa? Si dedica alla promozione dell’identità veneta e stanzia con una delibera (la n. 964 del 31... continua a leggere...

Al via a settembre il corso di fotografia organizzato dal Circolo Fotografico Scledense

Il Circolo Fotografico Scledense organizza, a partire da settembre, un corso di fotografia dedicato ai temi fotografici e alla lettura dell’immagine. Il corso ha un contenuto teorico-pratico e non sono richiesti requisiti di conoscenza fotografica. E’ consentito l’uso di qualsiasi tipo di attrezzatura. La didattica sarà inserita, anche in modo personalizzato, nell’incontro preparatorio e nei... continua a leggere...

Valdastico. Due benzinai nei guai dopo i controlli della Guardia di Finanza

Valdastico e pompe di benzina nel mirino dei finanzieri. I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza, nei giorni scorsi, hanno intensificato la vigilanza sulla circolazione e la vendita dei carburanti, finalizzate al contrasto di condotte commerciali scorrette, con particolare riguardo alla normativa che regola la disciplina dei prezzi carburanti. Le attività... continua a leggere...

Il regista Dennis Dellai pronto a sorprenderci con “800 giorni”, un film per non dimenticare il sequestro Celadon

Arriva il 1 settembre alla Mostra del cinema di Venezia l’atteso lungometraggio “800 giorni” di Dennis Dellai liberamente ispirato al rapimento Celadon, il più lungo sequestro di persona a scopo di lucro della storia. Il film, prodotto da Progetto Cinema e da Pietro Sottoriva, racconta la terribile vicenda che avvenne tra il 1988 e il... continua a leggere...

Con il caro vacanze, tornano di moda le sagre e lo street food

Con l’aumento dei prezzi 7 italiani su 10 (70%) in vacanza scelgono questa estate il cibo di strada per assaggiare piatti tradizionali dei territori visitati ma anche per risparmiare qualcosa e far fronte agli effetti dell’inflazione. È quanto emerge dall’Indagine Coldiretti/Ixè su un fenomeno favorito dal moltiplicarsi di sagre, feste ed iniziative di valorizzazione alimentare... continua a leggere...

Il Covid non è alle spalle, la sua incubazione dura due giorni

“Il Covid non è alle spalle, è una endemia. È ormai diffuso costantemente e non è destinato a scomparire proprio perchè è un virus endemico. D’altronde sapevamo fin dall’inizio che non si trattava di un virus eliminabile”. Lo precisa all’agenzia Dire il presidente della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg), Claudio Cricelli. “Il... continua a leggere...

Tre casi di violenze sulle donne nel vicentino, nessuna aveva denunciato

“Davanti all’inarrestabile moltiplicarsi dei casi di violenza sulle donne, il governo trovi al più presto soluzioni che puntino sulla prevenzione”. Lo dichiara Daniela Sbrollini, senatrice di Azione-Italia Viva e componente della commissione Femmincidio. “Solo ieri, nel Vicentino, sono venuta a conoscenza di tre casi di violenze su donne che, per paura, non hanno denunciato il... continua a leggere...

1.702 i veneti che percepivano il Rdc, 875 sono occupabili. Donazzan: “Nuovi strumenti pronti”

Qualche settimana fa la Lega segnalava che non c’erano cittadini in piazza a protestare in Veneto per la fine del Reddito di cittadinanza. E ora la Regione annuncia che è pronta a mandare definitivamente in archivio quella “paghetta” passando ai nuovi mezzi di sostegno al reddito e di ricerca del lavoro. “Siamo pronti per rendere... continua a leggere...

Ciabatte in vetta e imprudenze, l’appello di Cai e Soccorso Alpino: “Scaricate la app salvavita”

Dopo le 10 persone morte in alta montagna nell’ultima settimana, e dopo le notizie di interventi di soccorso per escursionisti partiti in ciabatte da mare o per recuperare gruppi persisi (anche più volte) sullo stesso sentiero, il Club alpino italiano (Cai) e il Corpo nazionale di Soccorso alpino e speleologico rilanciano l’invito a salire in montagna “con... continua a leggere...