Strada Maranese più sicura con nuovi limiti di velocità tra i 50 e i 70 km/h

Nuovi limiti di velocità lungo la strada provinciale 122 Maranese che da Thiene conduce a Schio passando per Marano Vicentino. Li ha stabiliti la Provincia di Vicenza con il supporto tecnico di Vi.Abilità, la società attraverso la quale gestisce la rete viaria di competenza, di concerto con i Comuni interessati al passaggio della strada. Ad... continua a leggere...

Niente cellulare agli studenti fino alla seconda media, ecco il Patto fra 50 famiglie

Il telefonino può essere una droga e i genitori appaiono sempre più fragili quando devono imporre delle regole. Sta avendo risonanza nazionale per la bontà degli intenti l’associazione veneta “Famiglie in connessione”, che nasce con un patto fra 50 famiglie: niente cellulari ai figli, almeno fino ai primi anni di scuola media. Ma come si... continua a leggere...

Il ministro Schillaci vuole mettere fine alla deriva dei gettonisti che ‘tamponano’ la nostra sanità

“Il provvedimento sui gettonisti che abbiamo recentemente effettuato è una cosa alla quale, forse, qualcuno ha dato poca importanza. Dovevo arrivare io e scoprire che c’erano medici pagati tre o quattro volte di più? Prima non se ne era accorto nessuno? Eppure questo fenomeno esisteva da un anno e mezzo”. Lo ha affermato il ministro... continua a leggere...

Lo stand by degli elettrodomestici grava sulla bolletta, arrivano le nuove regole dell’Unione Europea

Lo stand-by degli elettrodomestici costa ed è uno spreco che si potrebbe evitare. La Commissione europea ha adottato nuovi requisiti per i produttori di lavatrici, televisori, modem e console per videogiochi in modo da ridurre il consumo energetico quando sono in modalità stand-by. Secondo le stime Ue, entro il 2030 la misura consentirà un risparmio energetico... continua a leggere...

Sull’Altopiano dei 7 comuni gli orsi non li vogliono. L’ultimo avvistamento risale a “Dino”

L’orso no. Ci sono già i lupi, e non sono pochi. Il Veneto, subito dopo la tragedia del runner Andrea Papi, si era già espresso chiaramente – con il presidente Luca Zaia, e con diversi dei sindaci dei comuni di montagna – contro l’ipotesi di trasferire qui alcuni esemplari degli orsi del Trentino. Una proposta... continua a leggere...

L’allarme del Governo “Abbiamo un milione di posti di lavoro che non riusciamo a coprire”

“Oggi probabilmente abbiamo un milione di posti di lavoro che non riusciamo a coprire, mentre abbiamo tante persone che sono fuori dal circuito lavorativo e quindi dall’impegno attivo nel mondo del lavoro”. Lo afferma la ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone, al Forum Confcommercio. “Guardo con grande interesse a una stagione di protagonismo dei corpi... continua a leggere...

Cosa è accaduto ai cuccioli dell’orsa Lj4

Non è da escludere che l’aggressione dell’orsa Jj4 che ha causato la morte del runner 26enne Andrea Papi sia stata dovuta all’istinto materno dell’animale. Le associazioni animaliste concordano sulla possibilità che l’attacco fatale sia la conseguenza della presenza dei tre cuccioli, che ha innescato la reazione difensiva del plantigrado. I CUCCIOLI DELL’ORSA JJ4 Jj4 è stata catturata la notte del 17 aprile. Nel... continua a leggere...

Malo. Vertice dei sindaci dell’Alto Vicentino sull’impatto della Sp 46 Pasubio

Primo incontro, questa mattina, per il tavolo sulla viabilità dell’Alto Vicentino e in particolare sulla variante alla SP 46 del Pasubio e i Comuni contermini. E che ce ne fosse bisogno lo testimonia non solo la presenza di tanti sindaci, ma soprattutto il fitto confronto e la volontà di trovare soluzioni condivise per una viabilità... continua a leggere...

Schio. Il centro di ricerca industriale di Ecor International per sterilizzare e riciclare le mascherine DPI

Passa da Schio l’ambizioso obiettivo di costruire una filiera industriale ecologicamente sostenibile dei DPI, i dispositivi di protezione individuale. Il centro di ricerca Sentiero International Campus dell’azienda scledense Ecor International ha infatti ideato e costruito un prototipo di macchinario che allunga il ciclo di utilizzo delle mascherine, trasformandole poi in rifiuti riciclabili. Si tratta di... continua a leggere...