Lo stupratore seriale che ha violentato undicenne a Mestre, Bruzzone:”Non guarirà mai, va sorvegliato sempre”

Roberta Bruzzone, che nei giorni scorsi è stata a Thiene e presto sarà a Schio (4 maggio prossimo), non ci sono dubbi: “Certi stupratori seriali, come Massimiliano Mulas che ha abusato di una bambina di 11 anni nell’androne di casa a Mestre  non guariscono, non cambiano, restano pericolosi, devono essere sottoposti a un regime detentivo... continua a leggere...

Auto elettriche, italiani confusi e prezzi elevati frenano la diffusione

Resta problematico il rapporto tra gli italiani e l’auto elettrica. I prezzi di acquisto dei modelli sul mercato sono ancora percepiti come troppo elevati e costituiscono il principale ostacolo a una più ampia diffusione. 6 italiani su 10 non hanno mai provato una vettura alla spina. L’ibrido resta la soluzione più apprezzata. Tra quanti hanno... continua a leggere...

Non paga il conto al ristorante gestito da disabili, il sindaco lo svergogna sui social. Il video è virale

Ha mangiato nel ristorante Din Don Dan di Corbetta, in provincia di Milano, gestito da persone con autismo, ed è andato via senza pagare. Ha mangiato pasti abbondanti, ha bevuto vino Franciacorta e si è fatto fare pure un pacchetto per portare a casa il cibo d’asporto. Poi, approfittando di un momento di distrazione dei... continua a leggere...

Crepet: “Lasciamo che i nostri figli portino pesi, anche a scuola. È così che si impara a vivere”

In un’epoca in cui anche il peso dello zaino è diventato un problema da risolvere con un trolley, Paolo Crepet, psichiatra e scrittore, prende una posizione netta: “Portare il peso dei libri è una chiara metafora della vita: se vuoi vivere davvero, farai fatica”. Un’osservazione semplice ma potente, che diventa punto di partenza per una... continua a leggere...

I 17787 donatori Fidas Vicenza hanno chiuso il 2024 con 28511 sacche di sangue

 “Il 2024 ha segnato un calo davvero modesto delle donazioni, a testimonianza del buon lavoro che le zone ed i gruppi Fidas Vicenza nel territorio stanno facendo con costanza ed impegno, sempre supportati dalla segreteria provinciale. Un’organizzazione efficiente e puntuale, resa possibile solo grazie al team di volontari affiatati che ogni giorno contribuiscono a ricordare... continua a leggere...

L’inesperienza del male: riflessioni sul caso Turetta e la crisi del giudizio

di Bruno Grotto Settantacinque coltellate. E tuttavia, non bastano a definire la crudeltà. È questa, in sintesi, la dissonanza tragica che si cela tra le righe della sentenza con cui la Corte d’Assise di Venezia ha condannato Filippo Turetta all’ergastolo per l’omicidio di Giulia Cecchettin. Una condanna giusta, sì. Ma accompagnata da una motivazione che... continua a leggere...

Terzo mandato, il Trentino fa da solo e approva la legge “salva-Fugatti”

Mentre l’Italia delle Regioni attende il verdetto della Corte Costituzionale sull’eventuale terxzo mandato di Vincenzo De Luca in Campania per farne o meno un precedente, il Trentino va da solo. Il Consiglio Provinciale di Trento ha approvato, con una maggioranza assoluta, una legge che consente al Presidente della Provincia autonoma di candidarsi per un terzo mandato... continua a leggere...

E se i figli dei potenti morissero per primi?

di Bruno Grotto Prepara la guerra se vuoi la pace. Che aforisma da caserma dell’anima, scolpito nella stupidità bronzea dell’uomo che crede d’essere Storia. Un’idiozia detta col tono oracolare degli imbecilli con o senza divisa, ancora in voga, sì, come la muffa sulle pareti dell’intelletto. È l’idiozia dell’ossimoro esibito con fierezza da chi ignora il... continua a leggere...