Zanè. Oro nelle Leed Certification per la pasticceria Filippi

L’alta qualità unita alla sostenibilità. La Pasticceria Filippi di Zanè  ha conquistato l’oro nella LEED Certification – Leadership in Energy and Environmental Design, programma di certificazione volontario sviluppato dalla U.S. Green Building Council (USGBC), per il suo approccio ecologico nella ristrutturazione dell’edificio e nelle fasi della produzione dolciaria. “Nella nostra Pasticceria – commenta Andrea Filippi, alla guida dell’azienda assieme al fratello... continua a leggere...

Pronti 142 navigator, tutto sul reddito di cittadinanza in Veneto

Sono in arrivo 142 ‘navigator’ nei Centri per l’Impiego del Veneto. Con la firma oggi, nella sede del Ministero del Lavoro di via Veneto a Roma, della convenzione con Anpal Servizi da parte dell’assessore regionale al lavoro Elena Donazzan, diventa operativa l’assegnazione di ulteriore personale per affiancare l’organico dei 39 Centri veneti per l’Impiego nelle... continua a leggere...

Eco e sismabonus, rabbia degli impiantisti vicentini per lo “sconto forzato” al posto delle detrazion

Eco e sismabonus in fattura, il Governo tira dritto bocciando l’emendamento abrogativo all’articolo 10 del Decreto Crescita, e ponendo sul testo il voto di fiducia: adesso le disposizioni sono legge. Così monta la rabbia pure tra gli impiantisti vicentini, per un incentivo giudicato come eccessivamente sbilanciato a favore dell’acquirente, e difficile da sostenere per le... continua a leggere...

Malo. Dopo sequestro tunnel, firmata cassa integrazione per 81 lavoratori

Dopo l’assemblea di questa mattina con i 150 lavoratori del “lotto 1” del cantiere della Pedemontana Veneta i rappresentanti sindacali hanno siglato con il consorzio che ha in mano la costruzione della infrastruttura stradale, i documenti necessari per avviare la cassa integrazione per 75 dipendenti di SIS e 6 delle ditte consorziate: il provvedimento riguarda... continua a leggere...

Arsiero. Siderforgerossi, siglato nuovo premio produzione

Siderforgerossi, gruppo nato nel 2013 dalla fusione tra Metallurgica Siderforge srl di Cogollo del Cengio e Forgerossi spa di Arsiero e che oggi impiega complessivamente 530 dipendenti, 380 negli stabilimenti veneti (oltre a Cogollo ed Arsiero, anche Velo d’Astico) e i circa 150 di Busano Canavese (Torino), ha sottoscritto il nuovo accordo relativo al premio... continua a leggere...

Crac Bpvi: “I truffati vanno rimborsati al 100%, la valutazione dei casi va affidata a un arbitrato”

Il decreto per i truffati dal crac delle banche è arrivato, ma è evidente che le vittime non possono essere soddisfatte per le scelte del Governo. Chiedono infatti il riconoscimento del 100% dell’indennizzo, con la valutazione tramite arbitro, anziché il previsto 30% per le azioni con tetto massimo fissato a 100mila euro. Il capogruppo del... continua a leggere...

Roana, paese virtuoso. Imu, Tasi e Tari: l’impatto sulle piccole e micro imprese

Lunedì 17 giugno scade il termine per il pagamento dell’acconto di IMU, TASI e TARI, imposte applicate dai Comuni sugli immobili, per i servizi indivisibili e per i rifiuti. E Confartigianato Imprese Vicenza, proseguendo un lavoro di monitoraggio iniziato nel 2012, ha voluto verificare anche per l’acconto di quest’anno l’impatto sulle aziende e se, rispetto... continua a leggere...

Confindustria: ‘Un minuto di silenzio nelle aziende. Dobbiamo dire basta’

‘Un minuto di silenzio nelle aziende’. Il cuore pulsante del Veneto è in rivolta. Confindustria, in rappresentanza di chi paga le tasse e avrebbe anche il sacrosanto diritto di dire la propria quando si tratta di scrivere le politiche del nostro Paese propone una protesta sobria, ma simbolica di quello che sta attraversando quell’economia che... continua a leggere...

Schio. Al centro Summano la nuova sede di Cna

La nuova sede di Cna apre nel centro direzionale Summano. L’inaugurazione ufficiale sarà a settembre e gli artigiani del territorio potranno contare su spazi più ampi e ambienti più confortevoli e innovativi, per un’associazione che cambia pelle per continuare a essere la ‘casa accogliente’ di artigiani, imprese e cittadini. “Nel cuore dell’area industriale altovicentina, un... continua a leggere...

Malo. Confartigianato, Torresan è il nuovo presidente

  Rinnovo cariche nel Mandamento Confartigianato di Malo. Andrea Nardello ha infatti concluso il proprio mandato e quindi si è proceduto alle elezioni del nuovo presidente: Valerio Torresan. Titolare con il fratello Maurizio della ditta Idrotermica Torresan srl (che si occupa di installazione, manutenzione, riparazione impianti di riscaldamento e di climatizzazione) con sede a Monte... continua a leggere...