Confindustria Veneto: ‘ Produciamo l’energia in Italia’

La criticità degli interventi finora messi in campo per contrastare gli effetti del caro energia, è che l’approccio utilizzato è “temporaneo”, mentre c’è una “incapacità di intervenire in modo strutturale sulla componente energia, come ad esempio ha fatto il Governo francese, e sull’incremento della produzione nazionale di gas e di energia da fonti rinnovabili”. Questa... continua a leggere...

Vino equiparato alle sigarette perchè ‘pericoloso’. In Veneto a rischio migliaia di posti di lavoro

“Basandosi su studi controversi e discutibili, il Parlamento Europeo vuole equiparare il vino alle sigarette nella lotta al cancro. Sulle bottiglie verranno apposte etichette contenenti allarmi sanitari, ci saranno limitazioni alla pubblicità, una revisione delle politiche di promozione, un forte aumento delle accise e della tassazione. Nel giro di pochi anni si distruggerà un settore... continua a leggere...

Per la Cgil: “Il servizio sanitario regionale pubblico del Veneto sta morendo”

“Il Servizio sanitario pubblico del Veneto sta morendo e mancano politiche coraggiose capaci di invertire questo triste destino”. Lo denuncia in una nota la Fp Cgil Veneto, che tra i punti critici cita “la fuga di medici e operatori sanitari dal servizio pubblico, attratti sia da un privato accreditato sul quale la regione sta investendo... continua a leggere...

Asiago. Sette lezioni per imparare l’arte del casaro, che oggi serve all’economia

Si definisce arte casearia la capacità di ottenere, partendo dal latte crudo, un prodotto finito di alta qualità, indipendentemente dal tipo di latte usato, dal livello di stagionatura e dalla stessa tipologia di prodotto finale. L’antica tradizione dell’arte casearia è una delle tantissime eccellenze italiane nel settore agroalimentare, una tradizione che è particolarmente radicata e rinomata nel nostro... continua a leggere...

Breganze. Fratta 2017 di Maculan tra i migliori vini d’Italia nel mondo

La rivista Gentleman di Class Editori inserisce Fratta 2017, icona di Maculan, tra i dieci migliori vini rossi d’Italia nel mondo. La classifica, firmata da Cesare Pillon ed Emanuele Elli, da oltre quindici anni mette in luce le eccellenze enoiche del Bel Paese, incrociando i punteggi delle principali guide italiane con le valutazioni di quattro... continua a leggere...

C’è carenza di casari, al via a Thiene il corso per diventare maestri del formaggio

Parte a Thiene un corso per diventare ‘Tecnico casaro’. È quanto ideato e progettato dall’IstitutoTecnico Economico e Tecnologico Statale Aulo Ceccato di Thiene e dell’Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario – Veneto Agricoltura e con il supporto di tecnici esterni da anni operativi nel Settore Caseario e della Formazione e la validazione del Polo... continua a leggere...

Con Ballardin e Corrà, Ascom Thiene cresce: ‘I commercianti stanno agonizzando, i comuni possono aiutare’

Una giunta che ha ingoiato un boccone amaro con le dimissioni della vicepresidente Chiara Zaltron: un colpo al cuore dell’associazione commercianti, che in questi giorni ha fatto dei nuovi acquisti, che vuole mettere una pietra sopra alle polemiche, i malintesi, che in un momento come questo non ci si può permettere. C’è da sostenere i... continua a leggere...

Schio. “Green pass ‘a campione’ e lockdown virtuale, l’incertezza sta ammazzando il commercio”

Contagi da coronavirus che aumentano e poi crollano nel giro di una settimana, le scuole che riaprono e il giorno dopo in aula ci sono già metà studenti, le aziende bloccate per i troppi dipendenti in quarantena e un senso di paura costante. E poi green pass di vari livelli, controlli a carico degli esercenti,... continua a leggere...

I medici di famiglia alla Regione Veneto: ‘Non siamo tamponatori, noi dobbiamo curare le persone’

Non hanno digerito le dichiarazioni del manager di Azienda Zero, che, tramite stampa, ha accusato i medici di famiglia di non aver fatto tamponi. ‘Anzichè scioperare, fate tamponi’: apriti cielo, è scoppiato un bubbone, che non sarà facile da cicatrizzare. Si è aperto un vulcano di veleni incandescenti, tutto il malumore, il malcontento, la frustrazione... continua a leggere...

Indagine Cna sul caro bollette: ” Un’impresa vicentina su due ritoccherà i prezzi. La soluzione c’è”

Dall’indagine promossa dal Centro Studi CNA sul fenomeno del caro-bollette. Secondo il campione degli intervistati, il problema comporterà impatti significativi per il 95% delle aziende, con il 77,5% che prevede di andare incontro a una riduzione consistente dei guadagni, il 10,6% che teme di incorrere nella riduzione della produzione e il 6,8% che addirittura paventa il fermo... continua a leggere...