Breganze. Renzo Rosso pigia l’acceleratore sul green. Otb debutta in Borsa entro il ’25

La sostenibilità sempre più al centro, anche tra i grandi nomi del fashion. E OTB, gruppo internazionale della moda e del lusso cui fanno capo cinque brand e due produttivi, ha scelto di presentare il suo primo report di sostenibilità, per ribadire chiaramente l’impegno in questo senso. “Noi – ha detto Renzo Rosso, fondatore e... continua a leggere...

Giovani veneti e lavoro: “Sognano di fare gli imprenditori, di viaggiare e non sono degli sfaticati”. L’inchiesta

Per la maggioranza dei giovani veneti inoccupati della generazione Z, il lavoro di successo è fare l’imprenditore e viaggiare e 1 su 3 sogna di fare un lavoro autonomo, da imprenditore o libero professionista. Eppure i nostri giovani si sentono anche inadeguati e temono di non essere apprezzati. Quello che emerge dall’indagine “I giovani e... continua a leggere...

Zugliano. Apindustria: “Lo Stato deve pagare il grosso delle bollette, gli imprenditori stanno chiudendo ”.

La situazione è drammatica. Le bollette astronomiche di energia e gas non solo stanno facendo lievitare i prezzi ma gli imprenditori rischiano di chiudere baracca e burattini. Qualcuno pure per sempre. Stefano Brunello, presidente del mandamento dell’Altovicentino di Apindustria Vicenza (che rappresenta 220 imprese) lancia l’allarme: o lo Stato mette mano al portafogli, o qui... continua a leggere...

Confcommercio Veneto: “Finalmente campagna elettorale finita, ora passiamo ai fatti”

“Il popolo, sovrano, ha votato, dando un’inequivocabile indicazione di discontinuità rispetto sia alla leadership del governo, che sulle preferenze per i partiti, anche in Veneto”. Lo afferma il presidente di Confcommercio Veneto Patrizio Bertin, commentando i risultati elettorali. “Nel ringraziare il premier Draghi che lascia l’incarico, ci affidiamo al presidente Mattarella che farà i passaggi... continua a leggere...

Viaggio tra parrucchieri ed estetisti vicentini: “Pandemia ora il caro energia, ma c’è voglia di reagire alla crisi”

Nel 2020, con l’emergere della pandemia, la spesa delle famiglie vicentine nei servizi dell’area del “benessere” è crollata a causa dello stato di sospensione determinato dai lockdown. Nel 2021 si è registrata una forte ripresa che tuttavia non ha riportato la spesa complessiva nel settore ai livelli pre-pandemici. Nello scenario attuale emergono nuove preoccupazioni legate... continua a leggere...

Fioristi vicentini in ginocchio, vivai travolti da rincari dell’energia che colpiscono l’intera filiera

Il caro-energia oltre a stendere al suolo imprese e famiglie, annienta anche il romanticismo. Il tradizionale mazzo di fiori, infatti, potrebbe presto diventare un ricordo per i vicentini legati a questo gesto d’amore e d’affetto e fortemente orientati a donare un prodotto del territorio. Con l’aumento del 95% dei costi per piante e sementi, è... continua a leggere...

Dal Veneto l’urlo di disperazione: “Distillerie alle corde, grappa a rischio”

“Il settore distillatorio italiano sta vivendo una gravissima crisi che può portare diversi produttori al blocco di produzione per l’anno in corso”. E’ l’allarme del presidente di AssoDistil, Antonio Emaldi, e del numero uno del Consorzio nazionale Grappa, Sebastiano Caffo. “I costi del vetro, aumentato di un ulteriore 25% solo a settembre, come quello del metano e di tutte... continua a leggere...

Coldiretti Vicenza: “Bene il calo dei prezzi con l’85% delle merci che viaggiano su strada”

In un territorio come il nostro, dove l’85% delle merci, per arrivare sugli scaffali, viaggia su strada, il calo dei prezzi dei carburanti rappresenta una salutare boccata d’ossigeno per i bilanci di imprese e famiglie, alle prese con i rincari nel carrello della spesa. È quanto afferma Coldiretti Vicenza in riferimento al calo dei costi... continua a leggere...

Flat tax. Caf Cisl Veneto: a pagare più tasse sarebbero i più deboli. La replica della Lega

In Veneto sette cittadini su dieci (tra lavoratori dipendenti e pensionati) rischierebbero di veder salire la tassazione sui loro redditi se passasse la proposta di applicazione di una “tassa piatta” (cosiddetta “flat tax”) al 15%, in sostituzione delle attuali aliquote e scaglioni Irpef, proposta avanzata da alcune parti politiche in questa campagna elettorale. È quanto... continua a leggere...