I medici veneti proclamano lo sciopero: niente ricette. Flor tenta ‘raffreddamento’

L’area Sanità e Sociale della Regione Veneto comunica che ai sensi dell’Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale del 2005 e Smi, le organizzazioni sindacali Snami e Smi hanno proclamato uno sciopero regionale dei medici della medicina convenzionata per le giornate dell’1 e 2 marzo 2022, in prosecuzione dello stato... continua a leggere...

Il Veneto è la prima regione a usufruire del superbonus, Cgia: ‘”Misura sbilanciata a favore dei ricchi”

“Con il Superbonus 110 per cento abbiamo erogato lo stesso importo speso fino ad ora con il reddito di cittadinanza” a rilevarlo è la Cgia. “A differenza di quest’ultima misura, però, i vantaggi hanno interessato pochissime persone, in particolar modo facoltose, con un livello di istruzione medio-alto e con proprietà immobiliari ubicate nei centri storici delle... continua a leggere...

Il grido d’allarme degli agricoltori veneti: ‘Stiamo lavorando in perdita, aiutateci’

Un grido si alza oggi da Forte Marghera, a Mestre. È la richiesta di aiuto degli agricoltori veneti che, tramite la manifestazione organizzata da Coldiretti, vuole raggiungere Roma affinché il Governo intervenga. La crisi del settore agroalimentare veneto perdura da tempo ed è dovuta a diversi motivi, principalmente alla mancanza di accordi di filiera che garantiscano il... continua a leggere...

Schio. Uno sportello per dare sostegno a chi si è indebitato per la crisi

Nasce da una sinergia tra l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, il Comune di Schio e il Tribunale di Vicenza, per prestare aiuto a chi si è sovraindebitato e cercare di risolvere le situazioni da eccesso temporaneo di debiti. E’ attivo lo sportello dell’Organismo di Composizione della Crisi da sovraindebitamento su appuntamento al... continua a leggere...

“Rincari delle materie prime, uno tsunami sul settore lattiero-caseario”

“Bastano pochissimi numeri per cogliere immediatamente quanto sia grave l’effetto dei rincari delle materie prime che si sta abbattendo come uno tsunami sugli allevatori, e in particolare su una delle filiere d’eccellenza della produzione casearia italiana, e veneta in particolare, come l’Asiago DOP: i costi dell’energia sono saliti del 70%, con picchi del 110%; i... continua a leggere...

L’emergenza rincari mette in crisi la filiera dell’Asiago Dop

Una filiera di 1.200 aziende d’allevamento e 8.000 addetti che lotta per non finire in ginocchio. È quella dell’Asiago Dop, stretta tra il continuo aumento di tutte le materie prime necessarie alla produzione di latte e formaggio e il mancato riconoscimento dei costi aggiuntivi da parte della Grande distribuzione organizzata. L’emergenza rincari delle materie prime... continua a leggere...

Confindustria Veneto: ‘ Produciamo l’energia in Italia’

La criticità degli interventi finora messi in campo per contrastare gli effetti del caro energia, è che l’approccio utilizzato è “temporaneo”, mentre c’è una “incapacità di intervenire in modo strutturale sulla componente energia, come ad esempio ha fatto il Governo francese, e sull’incremento della produzione nazionale di gas e di energia da fonti rinnovabili”. Questa... continua a leggere...

Vino equiparato alle sigarette perchè ‘pericoloso’. In Veneto a rischio migliaia di posti di lavoro

“Basandosi su studi controversi e discutibili, il Parlamento Europeo vuole equiparare il vino alle sigarette nella lotta al cancro. Sulle bottiglie verranno apposte etichette contenenti allarmi sanitari, ci saranno limitazioni alla pubblicità, una revisione delle politiche di promozione, un forte aumento delle accise e della tassazione. Nel giro di pochi anni si distruggerà un settore... continua a leggere...

Per la Cgil: “Il servizio sanitario regionale pubblico del Veneto sta morendo”

“Il Servizio sanitario pubblico del Veneto sta morendo e mancano politiche coraggiose capaci di invertire questo triste destino”. Lo denuncia in una nota la Fp Cgil Veneto, che tra i punti critici cita “la fuga di medici e operatori sanitari dal servizio pubblico, attratti sia da un privato accreditato sul quale la regione sta investendo... continua a leggere...