La sicurezza sul lavoro che non c’è, in Veneto il 41% degli operai ha rischiato un incidente

di Mattia Cecchini Dati “decisamente allarmanti”. La Cisl del Veneto non ci gira attorno dopo aver letto il responso di una indagine regionale su 2.649 operai edili, 14 datori di lavoro, sette focus group: attraverso dei questionari ha indagato indicatori fisici, emotivi, comportamentali, di relazioni familiari, di abitudini, di impegno per la sicurezza, coinvolgimento dei... continua a leggere...

Sanità, il Veneto ai vertici per codici bianchi e costi al pronto soccorso. “Servono più medici di base”

La questione dei codici bianchi e degli incassi da ticket in Veneto accende un acceso dibattito tra Regione e sindacati. Se n’è occupato il Corriere del Veneto, quotidiano da sempre attento a certe tematiche che in Veneto si fa fatica ad affrontare per non “urtare” i piani alti. Le divergenze emergono su più fronti: la... continua a leggere...

Troppi morti sul lavoro e la stretta della Regione Veneto: “Occorrono fatti e aumento personale Spisal”

Ben venga l’annuncio di un nuovo piano della Regione Veneto per la sicurezza sul lavoro con una stretta sulle cadute dall’alto e controlli nei cantieri. Soprattutto perchè “ciò su cui punta la Regione Veneto è ciò che chiediamo da tempo soprattutto per quanto riguarda la prevenzione nei cantieri edili in cui le cadute dall’alto sembrano... continua a leggere...

Migranti, Cgil:” Macchè invasione, ne servirebbero di più”. I numeri

In Veneto “si continua ad alimentare una narrazione distorta della realtà, in cui si racconta di un’invasione incontrollata e capillare di migranti. Non è così”, afferma ilvana Fanelli, della segreteria regionale della Cgil del Veneto. I cittadini stranieri residenti in regione, secondo gli ultimi dati disponibili, sono poco più di 500.000, il 10,3% della popolazione totale. Un dato... continua a leggere...

Schio. “Basta morti sul lavoro”. Ulss7 sotto l’accusa di Cgil e Coalizione Civica

 La strage silenziosa continua. Nel 2024 in Italia sono morte 1.090 persone sul lavoro, una media di tre al giorno. Ma i primi mesi del 2025 raccontano un quadro ancora più drammatico, soprattutto in Veneto, dove il numero delle vittime è già raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sono 38 i decessi registrati nei... continua a leggere...

Cgil Veneto:” Morti e infortuni sul lavoro continuano, ma non c’è cambio di rotta”

I dati pubblicati da Inail sul primo quadrimestre 2025 confermano le preoccupazioni della Cgil del Veneto su della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Perchè, spiega Silvana Fanelli, della segreteria regionale della Cgil con delega su salute e sicurezza, crescono sia le denunce di infortunio (23.350) rispetto al 2024 (23.136). “Ma ciò che ci... continua a leggere...

Farmacisti in protesta in Veneto:”Sfatiamo i falsi miti come quelli sui guadagni da capogiro”

È partita la mobilitazione dei dipendenti delle farmacie private, promossa da Cgil, Cisl e Uil, con flashmob in diverse città venete. Al centro della protesta c’è il rinnovo del contratto nazionale, in scadenza il 31 agosto 2024, e la rottura delle trattative con Federfarma, l’associazione dei datori di lavoro. I sindacati giudicano inaccettabile la proposta... continua a leggere...