1 maggio. In Veneto fiori a chi deve lavorare anche se è festa

L’1 maggio la Filcams-Cgil e gli studenti medi del Veneto saranno nelle piazze per distribuire fiori a chi lavora in “segno di solidarietà e vicinanza a chi non ha la possibilità di restare a casa durante questa festività. Sono ancora troppi infatti gli esercizi commerciali che decidono di restare aperti nei giorni festivi, 1 maggio incluso. Una... continua a leggere...

Ugl Veneto: “emergenza sicurezza sul lavoro, una strage silenziosa che non si può più ignorare”

 L’UGL Veneto lancia un grido d’allarme di fronte a numeri sempre più drammatici sul fronte degli infortuni sul lavoro in Veneto. Nel 2024, nella sola provincia di Venezia, si sono registrati 16 infortuni mortali a fronte di 12.011 denunce di incidenti. Uno scenario inquietante che si aggrava guardando al quadro regionale: 79 decessi e 70.186 denunce in tutto il Veneto. Le province più colpite... continua a leggere...

Metalmeccanica e crisi auto, Prebianca (Fiom Cgil): “Investire in transizione tecnologica e proteggere i lavoratori”

di Federico Piazza Le difficoltà strutturali in cui ormai da anni si dibatte la filiera industriale dell’auto in Italia e in Europa colpisce specialmente la metalmeccanica. Ovvero, il comparto principe della manifattura vicentina, dove negli ultimi dodici mesi si è registrato un forte aumento della cassa integrazione e crescono i timori per la tenuta occupazionale.... continua a leggere...

L’inchiesta della Cisl in Veneto: al sindacato chiedono linguaggio nuovo e stipendi più alti

Convinti che il sindacato li debba rappresentare con più attenzione, ma anche che deve rinnovare il modo in cui gli ‘parla’; consapevoli che la situazione sarebbe peggiore se il sindacato non ci fosse. Sono alcune delle istantanee che emergono da un’indagine su tutta Italia promossa dalla Cisl Venezia in collaborazione con l’Istituto Universitario Salesiano Venezia... continua a leggere...

Schio. Usb: “Ancora un incidente sul lavoro: protesta dei lavoratori Ava per la sicurezza”

Ava Srl è nuovamente teatro di un grave incidente sul lavoro che ha coinvolto un operatore ecologico. Si tratta del terzo episodio in cui un camion della raccolta rifiuti è precipitato in una buca delle vasche di raccolta presenti all’interno dell’area aziendale, in via Lago di Molveno. Questa volta, il volo di circa cinque metri... continua a leggere...

Santorso. Passuello (Fim Cisl): “Per il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici non basta l’adeguamento all’inflazione”

di Federico Piazza Si è tenuto a Santorso il 25 e 26 febbraio il ventesimo congresso quadriennale di Fim Cisl Vicenza, che ha delineato obiettivi e strategie per il futuro del principale sindacato provinciale dei metalmeccanici. AltoVicentinOnline ha parlato con il segretario generale, Davide Passuello, che sottolinea la questione aperta del rinnovo del contratto di... continua a leggere...

“Stop aggressioni sui treni”, i ferrovieri sono esasperati e hanno deciso di protestare

Si dicono stremati, esasperati e umiliati. Sono a rischio costantemente e non sono più disposti a lavorare in certe condizioni. L’Ugl Ferrovieri del Veneto denuncia con fermezza i numerosi gravi episodi di violenza ai danni del personale ferroviario che si susseguono giornalmente. Alla recente ribalta sulle testate giornalistiche, la vicenda di un capotreno stato aggredito... continua a leggere...

Esasperazione anche dal Veneto per le ormai troppe aggressioni a operatori della Sanità. C’è chi non denuncia più

I numeri ormai sono fuori controllo perchè i medici confessano di non denunciare più. Ma l’atteggiamento è sempre il medesimo: aggressioni soprattutto verbali, pugni sul tavolo e insulti. Se ti va bene. Come le cronache riportano da mesi, sono molti medici e infermieri che hanno abbandonato la professione dopo episodi di violenza di gravità inaudita. ... continua a leggere...

La denuncia: “Case di comunità a rilento in Veneto”

Nove lavori conclusi (e altrettanti collaudi) su 130 strutture programmate. Anche se dalla Regione giungono rassicurazioni circa il rispetto delle tempistiche, la realizzazione delle Case e degli ospedali di Comunità con i fondi del Pnrr, “sembra ancora molto indietro rispetto alla deadline fissata per il 2026”, avverte una indagine dello Spi Cgil del Veneto, che... continua a leggere...

Otto ore di sciopero anche in provincia di Vicenza

A seguito della rottura del tavolo di trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Federmeccanica-Assistal, avvenuta durante l’ultimo incontro del 12 novembre 2024, le Segreterie nazionali di FIM, FIOM e UILM, insieme alla delegazione trattante, hanno proclamato lo sciopero del lavoro straordinario e il blocco di tutte le flessibilità a partire dal 15 novembre.... continua a leggere...