Perchè il lupo sarà ancora più a rischio

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Come tristemente prevedibile, dopo il declassamento già avvenuto del livello di protezione del lupo (Canis lupus) da “specie rigorosamente protetta” a semplice “specie protetta” nel quadro della Convenzione di Berna, oggi – 8 maggio – il Parlamento europeo in seduta comune voterà le conseguenti modifiche alla ‘Direttiva Habitat’ che permetteranno, dopo il... continua a leggere...

Troppi incidenti, Tosi:” airbag ai nuovi motociclisti per ottenere la patente”

L’europarlamentare di Forza Italia-Ppe Flavio Tosi auspica che, dopo la decisione della Spagna che dal prossimo luglio obbliga l’utilizzo dell’airbag ai nuovi motociclisti per ottenere la patente A, sia esteso e incentivato in tutta l’Unione europea l’uso di questi dispositivi di sicurezza. Pertanto, Tosi ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea nella quale le chiede, in... continua a leggere...

Thiene. Le lettere dei lettori: “Parchi fotovoltaici, vanno usati i tetti. Difendiamo il suolo”

Riceviamo e pubblichiamo.  Cari lettori, desidero condividere con voi alcune considerazioni riguardanti la programmazione del territorio. Come molti italiani, ho la fortuna di vivere in un paese straordinario, nello specifico nel comune di Thiene, a pochi chilometri dalle montagne e dal mare, dove possiamo trovare ogni genere di prodotti e i servizi sono di buoni... continua a leggere...

“No alle stanze dell’amore in carcere”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO “Non possiamo tollerare che la dignità professionale dei poliziotti penitenziari venga svilita fino al punto da renderli, di fatto, custodi dell’intimità altrui. Noi non ci siamo arruolati per diventare “guardoni di Stato”, né accetteremo che tale ruolo improprio venga normalizzato per l’assenza di un progetto credibile, serio e sostenibile. E le linee guida sinora... continua a leggere...

Gli infermieri lottano con stipendi da 1.500 euro al mese e contratti precari

«Formiamo infermieri di talento, li mettiamo a gestire ruoli chiave in una sanità territoriale che boccheggia sempre di più per carenza di personale, e poi accade li salutiamo con un contratto precario. Intanto, il Regno Unito li accoglie con stipendi che da noi restano un miraggio, un’utopia. Così non costruiamo il futuro, facciamo beneficenza professionale... continua a leggere...

Femminicidi e violenza giovanile: “Occorre cogliere i segnali del disagio”

a cura della dott. Michela Romano Quello che sta succedendo sempre di più nelle nostre strade, nelle nostre case è davvero drammatico. Femminicidi, omicidi di persone solo perchè non corrisposti o non più corrisposti nell’amore! E’ inammissibile e tutti noi dobbiamo essere fautori di un cambiamento. E’ fondamentale che si parli sempre di più dei... continua a leggere...

Il dramma dei padri separati ignorati dalla società

In un Paese che si definisce attento ai diritti di tutti, continua a persistere una grave lacuna nell’attenzione istituzionale verso una categoria sempre più numerosa di cittadini in difficoltà: i padri separati. L’associazione Codici da anni è impegnata in una campagna di assistenza dal titolo “Voglio papà”, un’attività fatta di supporto ma anche di richiami... continua a leggere...

“Non lasciate soli i nostri anziani”

Negli ultimi anni, le cronache hanno rivelato una realtà allarmante: nelle strutture residenziali per anziani si verificano ancora troppi episodi di maltrattamenti e violenze ai danni delle persone più vulnerabili. Si tratta di fatti di inaudita gravità, compresi casi di violenza sessuale, anziani ammassati in stanze disumane prive di letti e riscaldamento, alimentazione ridotta al... continua a leggere...