Un 2025 a tutta energia per l’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti

Un ente che unisce il territorio di dieci comuni e che guarda al futuro con progetti ambiziosi e in espansione. È questa la visione che Mosè Squarzon il presidente dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti intende imprimere, fin dal suo insediamento di pochi mesi fa, a un organismo che con sempre meno timidezza coglie opportunità e sfide per continue ricadute... continua a leggere...

Pedemontana, arrivano i primi sconti sulle tariffe. Eccoli. Pd: “Disperata mossa di Zaia”

“Dal casello di Montebelluna a quello di Spresiano-Villorba a 1 euro, anziché a 2,50 euro, e dal casello di Montecchio Sud a quello di Malo a 1,64 euro, anziché a 4,10 euro. Nel corso del mese di febbraio, appena il concessionario e gli operatori dei servizi di telepedaggio saranno pronti, sarà applicato uno sconto sul... continua a leggere...

Piovene Rocchette. Il sindaco vieta i botti ed emette ordinanza

In occasione delle festività di fine anno, il Sindaco ha emesso un’ordinanza che vieta l’utilizzo di petardi, mortaretti e fuochi pirotecnici su tutto il territorio comunale dal 31 dicembre 2024 al 1 gennaio 2025. La misura mira a garantire la sicurezza pubblica, verificare episodi di disturbo e turbativa alla quiete delle persone e degli animali... continua a leggere...

Un anno di bilanci della Provincia di Vicenza, tra le scuole “Garbin”, l’emergenza frane, Costo e strada della Vena

Scuole e frane: sono queste le due parole che il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin ha scelto per sintetizzare l’anno che sta per finire. Le scuole inaugurate e quelle dove ancora si sta lavorando per un totale di 60 milioni di euro tra fondi propri e fondi provenienti dal Pnrr. Le frane che... continua a leggere...

I Verdi contro Nardin: “Crea allarmismo sui lupi che genera sparatorie libere”

Il presidente di Provincia di Vicenza, Andrea Nardin, ha scritto una lettera al ministro dell’Ambiente sostenendo che “la misura è piena: la convivenza tra animali selvatici, uomo e relative attività produttive e turistiche nella provincia di Vicenza è gravemente compromessa”. Ma per Fabio Cappelletto e Gaia Bollini, portavoce di Europa Verde di Vicenza, quella lettera... continua a leggere...

Valdastico. L’impegno del Governo tramite Pretto per i Torrioni di Pedescala lungo la Valle dell’Astico

“È un messaggio estremamente positivo quello che arriva dal Governo circa i Torrioni di Pedescala, situati lungo la Valle dell’Astico. Due strutture di rilevante importanza storica e culturale, le quali giacciono da tempo in uno stato di abbandono che le espone al rischio di crollo. Motivo per il quale, negli anni, mi ero già interfacciato... continua a leggere...

Malo. Bilancio da 12 milioni, il Comune:” Ci saranno sacrifici per mancate entrate da rete gas”

Quello del 2025 sarà un bilancio che in parte corrente prevede entrate e uscite per quasi 12 milioni di euro ma, come sottolinea l’assessore Silvia Berlato, <sarà penalizzato dai mancati introiti legati all’affitto delle reti gas, in aggiunta ai tagli della spending review, che sfiorano complessivamente i 700 mila euro. Un importo che, in parte,... continua a leggere...

Schio. Vertenza Ava e costi sostenuti dal Comune:  Una causa che lascia i cittadini con il conto da pagare

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Durante la prima seduta del Consiglio Comunale di mercoledì sera, l’Assessore all’Ambiente del Comune di Schio, Alessandro Maculan, ha risposto alla domanda di attualità presentata dal capogruppo di Fratelli d’Italia Alex Cioni sui costi sostenuti dal Comune per la vertenza con AVA. La risposta dell’Assessore si è caratterizzata per toni discutibili, arrivando a giudicare... continua a leggere...

Sull’autonomia Zaia non molla: “Non serve per forza una legge”. E annuncia: “Ci opporremo al referendum”

Lo slancio del Veneto per la conquista dell’autonomia “non ha mai avuto la strada in discesa”, ma “noi andiamo avanti, eh; avete capito…“. Luca Zaia non demorde, non arretra di un centimetro. E non teme il referendum per abrogare la legge Calderoli su cui, ribadisce, si dovrà anche avere la forza di fare il quorum.... continua a leggere...

L’emendamento Caretta scatena la storica controversia tra Cacciatori e Ambientalisti

Un conflitto che non accenna a placarsi. Da un lato, i cacciatori, con il supporto di alcuni settori politici, difendono il loro diritto a praticare la caccia come attività tradizionale e necessaria per la gestione del territorio. Dall’altro, gli ambientalisti vedono in ogni modifica alle leggi sulla caccia una minaccia crescente per la biodiversità e... continua a leggere...