Troppi incidenti e traffico sulla Sp 46, l’appello al ministro

Troppi incidenti sulla Sp 46, traffico congestionato e asfalto usurato. Con 25mila mezzi che transitano ogni giorno, il manto stradale è usurato, provocando il risentimento di cittadini che transitano e abitanti dei Comui, che lamentano mancanza di sicurezza. Da Vicenza a Valli del Pasubio, la strada provinciale è l’arteria più trafficata e i disagi, che... continua a leggere...

Sei redditi di cittadinanza a Posina. Il sindaco: “Nullafacenti”

Proprio non vanno giù al sindaco di Posina quei 6 concittadini, su 565 abitanti, che percepiscono il reddito di cittadinanza. “Nullafacenti” li ha definiti con rabbia e scrivendolo a caratteri cubitali Andrea Cecchellero, che ha messo nero su bianco, sul suo profilo social, tutta la sua frustrazione all’idea del sussidio elargito nei confronti dei disoccupati... continua a leggere...

“Il diario di Anna Frank obbligatorio a scuola”. In Veneto la prima legge per ricordare la Shoah

“Il ricordo della Shoah dovrà vivere anche quando gli ultimi sopravvissuti all’Olocausto non ci saranno più”. Luca Zaia, governatore del Veneto, commenta così l’approvazione, da parte del consiglio regionale, della legge che prevede il “Dovere della memoria” e auspica che la lettura del ‘Diario di Anna Frank’ diventi obbligatorio nelle scuole. La decisione della regione... continua a leggere...

Valli contro le centraline mini idroelettriche. Guarda: ‘ Sfruttato il 90% dell’acqua del Leogra’

I cittadini di  Valli del Pasubio, come quelli di Valdagno  si mobilitano contro i danni collaterali del mini elettrico, come viene identificato nel linguaggio burocratico quel tipo di impianti che traggono energia elettrica attraverso turbine che sfruttano i salti d’acqua di piccole e medie dimensioni. Alcune associazioni del mondo che ha a cuore il rispetto... continua a leggere...

Schio. Dimissioni Dg ViAcqua. De Zen: “Trasparenza nella scelta”

Dopo le dimissioni di Fabio Trolese, direttore generale di ViAcqua, Coalizione Civica di Schio chiede che a nomina di un sostituto sia “all’insegna della trasparenza e con procedure che garantiscano l’attenta valutazione dei profili migliori per ricoprire tale ruolo”. Il che significa, che nei momenti decisionali nella scelta del manager non ci devono essere persone... continua a leggere...

Schio. Completati lavori d’illuminazione degli attraversamenti pedonali. Ecco quali sono

Sono in via di ultimazione i lavori per dotare di illuminazione gli attraversamenti pedonali cittadini. I cosiddetti APL sono dei sistemi per la segnalazione e illuminazione degli attraversamenti pedonali creati per raggiungere i massimi livelli di sicurezza per i pedoni. Nel bilancio 2019 erano stati impegnati 50.000 euro per questo progetto, successivamente saliti a 75.000,00... continua a leggere...

Veneto ed emergenza inquinamento. La Regione: ‘ Politica fallimentare del Pd, noi investiamo sull’ambiente’

“La denuncia di Zanoni alla Commissione Europea perché, secondo lui, la Regione del Veneto non farebbe nulla per combattere lo smog, è l’ennesima iniziativa inutilmente polemica e faziosa di chi ama fare tanto rumore con esiti inconcludenti. Se l’esponente del Pd ha la vocazione per le denunce, dato che la procedura dell’UE è nei confronti... continua a leggere...

“Abbassare gli stipendi dei sindaci”, la nuova frontiera della politica locale

Dopo Marano, Sarcedo e Zanè, approda anche nel Comune di Torrebelvicino la polemica sull’aumento dello stipendio di sindaco e giunta. “Niente aumenti, semmai tagli e devoluzione per scopi sociali”, è il diktat ricorrente che le opposizioni, di qualsiasi colore politico, chiedono agli amministratori. Torrebelvicino non è l’unico Comune dell’Alto Vicentino, prima infatti è stata la... continua a leggere...