Il 64% dei vicentini dedica almeno tre ore alle passeggiate con il proprio cane

Il 64% dei vicentini dedica almeno tre ore o più al giorno alle passeggiate con il proprio cane. Questa attenzione verso il benessere dei pet è un segno tangibile di responsabilità e amore che in romani dimostrano per i loro animali domestici. L’Osservatorio Quattrozampeinfiera 2023, la rassegna pet friendly più famosa d’Italia, ha recentemente condotto un’indagine per comprendere le... continua a leggere...

“Affamato caccia meglio”, Sami cerca l’amore che non ha mai avuto. Sottratto a chi lo usava

Un setter scheletrico e in fin di vita di un cacciatore è stato salvato dalle guardie zoofile dell’Oipa a Padova e il proprietario, indagato per maltrattamento ai sensi dell’articolo 544 ter del Codice penale, rischia ora da tre a diciotto mesi di reclusione o una multa da 5 a 30 mila euro. L’animale, a detta dell’uomo, era in quelle condizioni poiché,... continua a leggere...

Grandi Carnivori. Ciambetti a Bruxelles: “Servono equilibrio e piani di controllo, senza estremismi”

“Dobbiamo abbandonare gli estremismi e cercare piuttosto soluzioni fatte di equilibrio e coerenza. Ciò che serve sono piani di controllo, prevenzione e contenimento che permettano un rapporto ideale tra grandi carnivori e habitat naturale, senza mettere a rischio attività economiche, e insediamenti umani, né pregiudicare forme di zootecnia, allevamento, agricoltura, produzione lattiero-casearia e turismo, che... continua a leggere...

Lo scimpanzé vede per la prima volta il cielo dopo 29 anni di prigionia: il video emoziona il web

Il sole sulla pelle, la brezza del vento. Sono tutte emozioni nuove per Vanilla, lo scimpanzé che per 29 anni non è mai potuto uscire all’aria aperta. Le immagini sono state condivise da Save the Chimps, un santuario per animali della Florida dove è stata recentemente accolta. Nel video si può vedere il primate uscire... continua a leggere...

I camosci con i cambiamenti climatici: radiocollare per seguirne gli spostamenti. Lo studio

I camosci del Monte Grappa nel clima che cambia: sono iniziate nei giorni scorsi le operazioni preliminari al progetto di studio dell’Università di Sassari (Dipartimento di medicina veterinaria) in collaborazione con la Regione Veneto, che ha come obiettivo l’analisi dei comportamenti di questa specie animale alla luce dell’aumento delle temperature e del climate change. I... continua a leggere...

“Non ho più tempo per lui”. E’ allarme abbandoni cani. Parte la campagna “Basta scuse”

È un quadro allarmante quello che emerge dai dati raccolti dall’attività delle 168 sezioni Enpa in tutta Italia nel 2022. Se infatti gli abbandoni e le cessioni di animali domestici sono aumentati del 20% rispetto al 2021, le adozioni sono diminuite del 10% e chi adotta, nel 75% dei casi, vuole solo cuccioli. La Protezione... continua a leggere...

L’Emilia-Romagna non grida “al lupo, al lupo!” perchè c’è “equilibrio virtuoso” con gli allevatori

Un “modello virtuoso” che “ha permesso l’instaurarsi di un equilibrio rispetto alla presenza del predatore e il comparto zootecnico“. Cioè tra lupo e agricoltori dell’Emilia-Romagna: Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente, rispondendo a Laura Cavandoli, deputata della Lega, inquadra così la situazione in regione. E spiega: in Emilia-Romagna, la Regione da circa un decennio ha attivato... continua a leggere...