Morire soli in un garage: la tragica fine del pitbull Diego e l’indignazione che ci riguarda tutti

È morto così, in un garage chiuso, abbandonato per giorni, senza possibilità di fuggire, senza una carezza, forse persino senza acqua. Il pitbull Diego è l’ultima vittima della crudeltà umana e della negligenza che, troppo spesso, viene sottovalutata finché non è troppo tardi. A trovare il cane in condizioni ormai disperate sono stati i vigili... continua a leggere...

Fino a 2 anni di carcere per chi lascia il cane solo in casa oltre 6 ore: succede in Svezia. E in Italia?

Chi ha un cane, o ne ha avuti, sa quanto la solitudine sia motivo di sofferenza per i nostri migliori amici. Certo, non sempre è evitabile doverli lasciare soli in casa, ma se la ‘pratica’ risulta prolungata ed eccessiva, a detta delle migliori scuole cinofile, può essere paragonabile a un’azione di violenza nei confronti degli... continua a leggere...

I cani viaggiano gratis su Frecce e Intercity fino a settembre

I cani di qualsiasi taglia viaggiano gratis, fino al 15 settembre 2025, sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e Intercity Notte di Trenitalia (Gruppo FS). Un’opportunità per rendere più semplice gli spostamenti con il proprio amico a quattro zampe sui treni a media e lunga percorrenza. La promozione ‘Cani Gratis’, fa sapere Trenitalia, permette infatti... continua a leggere...

Animali abbandonati: in un solo mese salvati 6.300 tra cani e gatti. L’Enpa: “Non basta l’amore, serve responsabilità”

 Che oggi, più che mai, le persone abbiano sviluppato una maggiore consapevolezza del legame con gli animali domestici, trattandoli come veri e propri membri della famiglia. Ed è vero: in molti casi questa nuova sensibilità è reale e tangibile. Tuttavia, la realtà restituita dai dati diffusi dall’Enpa – l’Ente nazionale per la protezione degli animali... continua a leggere...

Vuoi un malinois o un pitt bull? Patentino obbligatorio per i ‘canari’ più esigenti

Una legge per una convivenza migliore tra cani e uomini, con l’obiettivo di scongiurare nuovi ingressi nei canili di razze ‘forti’, destinati a non essere recuperati, né tantomeno adottati, una volta entrati in gabbia. Non nasce con intenti punitivi per i cani di razze considerati ‘aggressive’, la norma che oggi il Consiglio Regionale della Lombardia... continua a leggere...

Troppo caldo nelle stalle vicentine, allevatori alle prese con docce e ventilatori

I maiali soffrono il caldo a causa della loro incapacità di sudare e disperdere efficacemente il calore corporeo, specialmente in ambienti con alte temperature e umidità. Questo stress da caldo può portare a una serie di problemi, tra cui riduzione dell’appetito, crescita rallentata, calo della produzione di latte nelle scrofe e, in casi estremi, mortalità.  Stress... continua a leggere...