Accade in Veneto. L’inferno sul balcone: cane rinchiuso in gabbia sotto il sole cocente. Salvato Niko grazie ai cittadini

Costretto a vivere giorno e notte sul balcone di un’abitazione a Verona, rinchiuso in una gabbia troppo stretta o legato a una ringhiera con una corda così corta da impedirgli persino di sdraiarsi. È questo l’inferno quotidiano in cui era imprigionato Niko, un cane vittima di maltrattamenti gravissimi, documentati da foto e video scioccanti inviati... continua a leggere...

Con una pizza, regala una speranza: a Schio parte l’iniziativa per i cani del canile

Parte questo fine settimana a Schio l’iniziativa “Little Big Heart”, che unisce gusto e solidarietà. Ogni pizza da asporto ordinata nelle pizzerie Pizza Napoli (via Leonardo Da Vinci 63) e Ristorante Pizzeria Al Corallo (via Tito Livio 10) conterrà un adesivo con la foto e l’appello di un cane del canile di Schio in cerca di adozione. Il canile è... continua a leggere...

L’orso bruno riappare sulle Alpi Orobie

 Dopo oltre un anno, l’orso bruno torna sulle Orobie bergamasche. La conferma arriva dalla Polizia provinciale, intervenuta a Schilpario, in Valle di Scalve, dove il plantigrado ha preso di mira un apiario nella conca dei Campelli, divorando miele e rompendo arnie. DOPO UN BLITZ IN UN APIARIO, ERA STATA PIAZZATA UNA FOTOTRAPPOLA L’identificazione è stata possibile grazie... continua a leggere...

 59esima assemblea nazionale Uncza. De Carlo: “Cacciatori, ambientalisti veri. Va valorizzato il loro ruolo”

Si sta svolgendo in questi giorni a Cortina d’Ampezzo (Belluno) la 59esima assemblea nazionale dell’UNCZA – Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi. Diversi gli appuntamenti in programma in questa tre giorni che ha visto anche la partecipazione del senatore bellunese di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura... continua a leggere...

Crollo della natalità e aumento delle adozioni dei cani: c’è un nesso?

AGI- I cani possono offrire l’opportunità di soddisfare un istinto di accudimento simile alla genitorialità, ma con meno esigenze rispetto all’allevamento della prole biologica, il che potrebbe spiegare l’aumento delle adozioni di amici a quattro zampe in correlazione al calo delle nascite. Questa curiosa correlazione emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista European Psychologist, condotto dagli scienziati dell’Università Eötvös Loránd. Il team, guidato da Laura Gillet,... continua a leggere...

Ecco perchè alcuni gatti fanno più fusa di altri

Nel Dna dei gatti è stata individuata una variante genetica associata a una maggiore emissione di fusa e miagolii: serve a produrre una forma più corta del recettore per gli ormoni androgeni, e si trova più spesso nei meticci che negli esemplari di razza. Lo hanno scoperto i ricercatori del Wildlife Research Center dell’Università di Kyoto in Giappone e lo studio è pubblicato sulla rivista Plos... continua a leggere...