Otto cittadini su dieci non vogliono i cibi ultra-formulati nelle mense scolastiche

Otto cittadini su dieci chiedono di vietare per legge la presenza, nelle mense scolastiche, dei cibi ultra-formulati, dai piatti precotti alle merendine confezionate, seguendo l’esempio della California, che ha recentemente approvato una norma per tutelare la salute di bambini e ragazzi rispetto alla diffusione di prodotti pieni di additivi chimici. È quanto emerge dall’ultimo rapporto... continua a leggere...

I funghi alla base della vita sulla Terra

Agi- I funghi hanno iniziato a diversificarsi centinaia di milioni di anni prima della comparsa delle piante terrestri, collocando l’origine di questo regno a circa 1,4-0,9 miliardi di anni fa. Lo rivela una ricerca guidata dall’Istituto di Scienza e Tecnologia di Okinawa (Oist), pubblicata su ‘Nature Ecology & Evolution’. Questo dato è stato ottenuto combinando fossili rari con un innovativo metodo di datazione basato... continua a leggere...

Sandrigo. Ristorante Luigi Zolin, il gusto autentico del territorio tra bottega e cucina

Entrare al Ristorante Luigi Zolin significa trovarsi davanti a un menu che non si limita a elencare piatti, ma ne dichiara l’anima. Ogni portata nasce da una visione precisa: trasformare la semplicità contadina in cultura gastronomica, nel solco della migliore tradizione veneta. Dietro ai fornelli c’è Giuseppina Zolin, cuoca autodidatta di rara sensibilità, capace di... continua a leggere...

Crescono i consumi di prodotti surgelati

Gli alimenti surgelati confermano sempre di più la loro significativa presenza nelle abitudini di consumo degli italiani, tanto da registrare un risultato in controtendenza e positivo rispetto alla diminuzione a volume del totale degli acquisti alimentari in Italia (-1% nel 2024). Sono infatti oltre un milione le tonnellate di prodotti surgelati consumati nel 2024 (1.030.323), con una crescita a... continua a leggere...

I formati di pasta (quasi) dimenticati del Veneto: un viaggio tra tradizione, territorio e torchi in bronzo

Altro che solo polenta. Il Veneto è una regione dove la pasta, seppur meno protagonista rispetto ad altre zone d’Italia, rivela un mondo tutto da (ri)scoprire. Un patrimonio prezioso fatto di sfoglie casalinghe, trafile artigianali, antichi torchi e abbinamenti che raccontano stagioni, montagne, campagne e contaminazioni di confine. Perché tra le Alpi, la Laguna e... continua a leggere...

Roana. A Camporovere tre giorni dedicati al gusto autentico degli gnocchi

Profumo di patate appena raccolte, sapori autentici e tanta creatività in cucina: torna anche quest’anno l’attesissimo appuntamento con “Settembre Gnoccolaro”, una tre giorni all’insegna della buona tavola, organizzata dalla Locanda Alla Stella di Camporovere. Dal 19 al 21 settembre, l’evento celebra uno dei piatti più amati della tradizione veneta: gli gnocchi. In concomitanza con la... continua a leggere...

La mancia diventa obbligatoria? Il dibattito che divide la ristorazione

Un 5% fisso in più sul conto, da destinare interamente al personale di sala. È la proposta di Piero Pompili, restaurant manager del rinomato ristorante Al Cambio di Bologna, che sta accendendo il dibattito nel mondo della ristorazione italiana. Una proposta che, a detta dello stesso Pompili, non vuole essere provocatoria ma necessaria: “Se non... continua a leggere...