Recoaro. Back to School JRE, quando l’alta cucina torna nelle aule per formare il futuro

Alcuni eventi riescono a restituire il significato più autentico della cucina: la trasmissione del sapere. È esattamente ciò che accadrà domenica 30 novembre 2025, quando l’Istituto “Pellegrino Artusi” di Recoaro Terme ospiterà l’edizione JRE di Back to School, un appuntamento che riporta tra i banchi di scuola quattro protagonisti della scena gastronomica italiana. A guidare... continua a leggere...

Il Cibolario porta il Messico in città: cena a tema e jazz live per una serata imperdibile

Dopo il successo della serata Baccalà, che ha stupito tutti per la qualità dei piatti di Alberto Vescovi, per il servizio impeccabile del suo staff e per l’atmosfera che si respirava nel suo locale,  mercoledì 26 novembre, alle  19, il Cibolario cambierà volto trasformandosi in un angolo di Messico vibrante e festoso. Un appuntamento speciale... continua a leggere...

Thiene. Alla Rotonda c’è Pizza & Vino, quando l’impasto creativo incontra l’eleganza vulcanica dei vini di Sandro de Bruno

Nel percorso evolutivo della pizza d’autore, uno degli aspetti più interessanti degli ultimi anni è il modo in cui si è imposto un nuovo approccio all’abbinamento con il vino. Non più un esperimento marginale né un vezzo da sala, ma una lettura tecnica del piatto: un modo per interpretarne struttura, materia prima e intenzione. Dentro... continua a leggere...

La Fattoria La Greppia di Malo in trasferta a Bologna con le sue specialità

La Fattoria La Greppia di Malo, con yogurt, latticini, formaggio Asiago Dop, farina e gallette di Mais Marano, sarà presente questo weekend al Villaggio Coldiretti di Bologna, che ha aperto ufficialmente i battenti proprio poche ore fa. Da venerdì oggi a domenica 9 novembre, infatti, il cuore di Bologna si trasformerà in un grande villaggio agricolo:... continua a leggere...

Breganze. Santalucia 2024: il Cabernet Sauvignon di Maculan al servizio della ricerca sulla cecità

È partita ufficialmente la 16^ edizione di Santalucia, il progetto solidale nato dalla collaborazione tra l’azienda agricola Maculan di Breganze e la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto ETS. Martedì 28 ottobre, nella sede dell’azienda, si è svolto il panel di degustazione alla cieca che ha decretato il vincitore tra sei campioni di barrique monovarietali:... continua a leggere...

Ristoranti sotto giudizio: quanto contano davvero le recensioni online?

Ormai è tutto  digitalizzato e le scelte dei consumatori passano attraverso lo schermo di uno smartphone, le recensioni online sono diventate uno dei principali strumenti di orientamento per chi cerca un ristorante. Secondo sondaggio FIPE, il 65,5% dei consumatori legge le recensioni online prima di decidere dove andare a mangiare. Un dato che conferma come... continua a leggere...

Thiene. Serata di fuoco al “Maria Bonita”: Denis Daganello ai fornelli, Dj Gaggia alla console

Metti insieme tre personaggi del territorio come Dj Gaggia, Denis Daganello e il titolare di Maria Bonita di Thiene: cosa ne viene fuori? Una serata a base di carne, che sarà cucinata direttamente dall’imprenditore maladense, che nella classifica sulle macellerie dell’Alto Vicentino si è classificato al secondo posto. La serata, animata dalla musica senza tempo... continua a leggere...

In 10 anni chiusi oltre 21 mila bar in Italia: “Servono nuovi modelli”. Il loro valore non è solo economico

In dieci anni hanno chiuso oltre 21 mila bar in Italia e solo nel primo semestre del 2025 il saldo tra aperture e cessazioni è negativo per 706 unità. Un segnale che conferma la fragilità del comparto, già evidenziata da un tasso di sopravvivenza delle imprese che, a cinque anni dall’apertura, si ferma al 53%.... continua a leggere...