Breganze. Santalucia 2024: il Cabernet Sauvignon di Maculan al servizio della ricerca sulla cecità

È partita ufficialmente la 16^ edizione di Santalucia, il progetto solidale nato dalla collaborazione tra l’azienda agricola Maculan di Breganze e la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto ETS. Martedì 28 ottobre, nella sede dell’azienda, si è svolto il panel di degustazione alla cieca che ha decretato il vincitore tra sei campioni di barrique monovarietali:... continua a leggere...

Ristoranti sotto giudizio: quanto contano davvero le recensioni online?

Ormai è tutto  digitalizzato e le scelte dei consumatori passano attraverso lo schermo di uno smartphone, le recensioni online sono diventate uno dei principali strumenti di orientamento per chi cerca un ristorante. Secondo sondaggio FIPE, il 65,5% dei consumatori legge le recensioni online prima di decidere dove andare a mangiare. Un dato che conferma come... continua a leggere...

Thiene. Serata di fuoco al “Maria Bonita”: Denis Daganello ai fornelli, Dj Gaggia alla console

Metti insieme tre personaggi del territorio come Dj Gaggia, Denis Daganello e il titolare di Maria Bonita di Thiene: cosa ne viene fuori? Una serata a base di carne, che sarà cucinata direttamente dall’imprenditore maladense, che nella classifica sulle macellerie dell’Alto Vicentino si è classificato al secondo posto. La serata, animata dalla musica senza tempo... continua a leggere...

In 10 anni chiusi oltre 21 mila bar in Italia: “Servono nuovi modelli”. Il loro valore non è solo economico

In dieci anni hanno chiuso oltre 21 mila bar in Italia e solo nel primo semestre del 2025 il saldo tra aperture e cessazioni è negativo per 706 unità. Un segnale che conferma la fragilità del comparto, già evidenziata da un tasso di sopravvivenza delle imprese che, a cinque anni dall’apertura, si ferma al 53%.... continua a leggere...

Otto cittadini su dieci non vogliono i cibi ultra-formulati nelle mense scolastiche

Otto cittadini su dieci chiedono di vietare per legge la presenza, nelle mense scolastiche, dei cibi ultra-formulati, dai piatti precotti alle merendine confezionate, seguendo l’esempio della California, che ha recentemente approvato una norma per tutelare la salute di bambini e ragazzi rispetto alla diffusione di prodotti pieni di additivi chimici. È quanto emerge dall’ultimo rapporto... continua a leggere...

I funghi alla base della vita sulla Terra

Agi- I funghi hanno iniziato a diversificarsi centinaia di milioni di anni prima della comparsa delle piante terrestri, collocando l’origine di questo regno a circa 1,4-0,9 miliardi di anni fa. Lo rivela una ricerca guidata dall’Istituto di Scienza e Tecnologia di Okinawa (Oist), pubblicata su ‘Nature Ecology & Evolution’. Questo dato è stato ottenuto combinando fossili rari con un innovativo metodo di datazione basato... continua a leggere...