Il dott. Zachos è il fiore all’occhiello dell’ortopedia

La colonna vertebrale ed il tradizionale ‘mal di schiena’ sono il pane quotidiano di Alexandros Zachos, medico chirurgo di 41 anni, laureato a Sassari e specializzato con lode e oggi collaboratore di Patrizio Cervellini con il quale opera a Bologna, Vicenza e Trento. Chirurgo vertebrale, è autore di numerose ricerche e pubblicazioni e per il suo... continua a leggere...

Raggi X: sono pericolosi come si crede?

I raggi X, chiamati in origine con questo nome proprio a causa della loro natura sconosciuta al momento della scoperta, sono stati ampliamene studiati negli anni e hanno trovato grande impiego nell’ambito diagnostico. Queste radiazioni, infatti, si sono dimostrate in grado di attraversare il corpo umano, più o meno in profondità, in base alla densità... continua a leggere...

Ecografia addominale, quando si esegue? Come prepararsi all’esame?

Cos’è l’ecografia addominale e a cosa serve? L’ecografia addominale è un esame diagnostico semplice, indolore e non invasivo che, mediante l’utilizzo di ultrasuoni, consente di visualizzare i principali organi e vasi dell’addome. Gli ultrasuoni vengono emessi da una sonda appoggiata sulla pelle del paziente la quale viene coperta da uno strato di gel per eliminare... continua a leggere...

Creme solari e fattori di protezione: facciamo chiarezza

IL MEDICO RISPONDE: LE CREME SOLARI L’estate e quindi l’esposizione prolungata al sole portano con sé anche possibili danni provocati dai raggi ultravioletti. Come ottenere quindi un’abbronzatura sana e duratura evitando eritemi e scottature? L’offerta di prodotti per la protezione solare è in continua evoluzione, ma quali sono quelli più adatti al nostro tipo di... continua a leggere...

La degenerazione maculare legata all’età: parliamone con l’oculista

IL MEDICO RISPONDE: LA DEGENERAZIONE MACULARE La degenerazione maculare legata all’età (DMLE o AMD) è una delle patologie più gravi che colpiscono l’occhio. In presenza di questa patologia viene danneggiata la parte centrale della retina: la macula. In questa zona retinica vi è la massima la concentrazione dei coni, i fotorecettori specializzati per la visione... continua a leggere...

È possibile correggere i difetti del naso senza ricorrere alla chirurgia?

IL MEDICO RISPONDE: RINOFILLER TRATTAMENTO NON CHIRURGICO Tra le più recenti applicazioni dei filler in medicina estetica troviamo il rinofiller. Si tratta di una tecnica che permette di migliorare il profilo del naso senza ricorrere ad interventi chirurgici. Questo trattamento consente infatti di correggere ed eliminare alcuni difetti del naso mediante l’uso di filler volumizzanti... continua a leggere...

Chirurgia mininvasiva della tiroide: quando è possibile? Quali i vantaggi?

IL MEDICO RISPONDE: CHIRURGIA MINI-INVASIVA DELLA TIROIDE Da molti anni l’utilizzo di tecniche endoscopiche e laparoscopiche ha cambiato l’approccio chirurgico a numerose patologie, tra le quali le malattie della tiroide che richiedono l’asportazione totale o parziale della ghiandola. Riguardo la chirurgia mininvasiva della tiroide, abbiamo rivolto alcune domande al Dott. Inama Marco, Medico Chirurgo Specialista... continua a leggere...

Pelle nei neonati: come proteggerla? Come prevenire patologie cutanee?

La pelle nei neonati e nei bambini è più sottile e delicata rispetto a quella degli adulti, con una barriera cutanea meno formata; proprio per questo motivo è più fragile e facilmente soggetta ad arrossamenti o dermatiti. Infatti in età pediatrica, la barriera offerta dal film idrolipidico non è ancora ottimale, così come insufficiente risulta... continua a leggere...