Il mondo dei social sta cambiando: la gente non ne può più di influencer ricchi e distanti dalla realtà

Il mondo degli influencer in Italia sta cambiando. E anche il modo di guadagnare degli influencer è cambiato: non solo, infatti, non tutti gli influencer oggi guadagnano più allo stesso modo, ma ci sono anche notevoli differenze da social a social. Su Instagram, ad esempio, gli utenti si sono stancati di celebrity lontanissime e prediligono i creator... continua a leggere...

Per 6 baristi su 10 il bar è un luogo di evasione

Sono convivialità e condivisione (62%), tradizione e abitudini (47%), prodotti di qualità del nostro territorio (45%), svago e divertimento (40%) e socializzazione (35%) i principali valori che contraddistinguono il bar all’italiana secondo per 6 baristi su 10. È quanto emerge da uno studio promosso da Acqua Brillante condotto su un campione di 30 baristi attraverso... continua a leggere...

“Un ciclista su 4 si fa male da solo, gli altri vengono investiti”

(Adnkronos)Solo un quarto (24,9%) dei ciclisti si fa male da solo, il resto subisce “l’interazione”, ovvero lo scontro, con gli altri mezzi che affollano le strade italiane. E’ uno dei dati più significativi di una ricerca del dipartimento di Architettura e Studi urbani del Politecnico di Milano, presentato ieri nel capoluogo lombardo, che dimostra una... continua a leggere...

I giovani sono più attenti all’ambiente rispetto agli adulti. E’ l’effetto Greta. L’inchiesta

Gli italiani del Nord sono più preoccupati per il clima, quelli del Centrosud per i rifiuti. Le donne sono più attente agli sprechi degli uomini, mentre i timori per l’ecologia crescono con l’istruzione. Sono alcune delle scoperte che ha fatto l’Istat studiando le preoccupazioni ambientali degli italiani e i loro comportamenti ecocompatibili. Il cambiamento climatico... continua a leggere...

Villaverla vive un tuffo nel passato con la mostra “C’è un paese che porto nel cuore”

Sarà possibile visitarla fino a domenica 11 Giugno 2023,a Villa Ghellini a Villaverla (in via S. Antonio, 4), la mostra “C’è un paese che porto nel cuore“: la Villaverla di una volta, percorso tra i ricordi di vita rurale e quotidiana, a cura del Comune di Villaverla – Assessorato Cultura, Commissione Cultura. Ingresso gratuito, vale davvero la pena andare... continua a leggere...

Gli italiani pensano che per i figli la casa rimanga il migliore investimento da fare

Quasi i tre quarti degli italiani (73,7%) pensano che il miglior investimento per i propri figli sia comprare loro una casa. Al secondo posto, opzione scelta solo dal 12% degli intervistati, l’ingresso in fondi di investimento. Mentre a chiudere il podio troviamo la polizza vita al 7,2%. È quanto emerge dall’ultimo sondaggio di Immobiliare.it, il... continua a leggere...