Giovani sempre più in prima linea per l’ambiente. Plastic Free: ecco come vorrebbero la scuola

Una scuola sempre più in chiave ecologica, attenta all’ambiente e alla sostenibilità, con spazi più vivibili dotati sempre più di raccoglitori per la differenziata, pannelli fotovoltaici ed impianti dei bagni e per il riscaldamento funzionanti. Senza dimenticare un’attenzione per la mobilità autonoma e sostenibile e per quella casa-scuola a partire da un miglioramento del trasporto... continua a leggere...

Monitor Italia: ‘2 italiani su 3 dicono sì al vaccino obbligatorio. E ‘chiedono’ un risarcimento statale’

La maggioranza degli italiani è favorevole sia al green pass che all’obbligatorietà del vaccino anti Covid. È quanto emerge da Monitor Italia, il sondaggio realizzato da Tecnè con Agenzia Dire, con interviste effettuate il 10 settembre su un campione di mille casi. Secondo l’indagine, ben il 77% degli intervistati è favorevole al certificato verde, contro il 19% dei... continua a leggere...

Teorie complottiste: perchè i cittadini ci cascano? Parla l’esperta

“Siamo stati tutti azzerati nelle nostre certezze perché anche la comunità scientifica si è trovata a fronteggiare una materia incerta: il Covid. Per questa ragione il cittadino è diventato vittima di credenze più o meno oggettive“. Sono le parole di Guendalina Graffigna, ordinario di psicologia dei consumi e della salute alla Cattolica Sacro Cuore e... continua a leggere...

Sos competenze, una su due imprese venete non riesce a trovare figure professionali

Il 70% delle imprese venete sta pensando di assumere personale nel prossimo biennio, ma per un’impresa su due nel mercato mancano le figure professionali necessarie. È quanto emerge dalla survey ‘Le professioni del futuro’, commissionata da Confindustria Veneto ed elaborata da Fondazione Nord Est. L’indagine ha coinvolto un campione di 1.082 imprese attive negli otto ambiti in... continua a leggere...

Solo il 12,6% dei veneti è insoddisfatto del servizio sanitario pubblico

Valutare la performance dei sistemi sanitari regionali anche in un anno particolarissimo come il 2020 quando, per la prima volta, sono stati travolti dallo tsunami della pandemia da Covid-19. E’ stata questa la sfida accolta dal ‘Network delle Regioni’, in collaborazione con il Laboratorio Management e Sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di... continua a leggere...