L’allarme di Confcommercio: casa sempre più un lusso, crescono ‘spese obbligatorie’

Per la casa, le bollette, la salute, le assicurazioni se ne va il 42% delle spese sostenute dalle famiglie: si tratta delle cosiddette spese ‘obbligate’ che, solo 20 anni fa, erano pari al 36,6%. A calcolarlo è Confcommercio, che evidenzia il grande balzo delle spese sostenute per la casa (+110%), arrivata ad assorbire un quarto... continua a leggere...

Ftv: il 91,37% degli utenti è soddisfatto del servizio, ma c’è disinformazione sulle agevolazioni

Nove utenti su dieci sono soddisfatti del servizio di trasporto pubblico offerto da Ftv Spa. E’ questo il risultato dell’indagine effettuata lo scorso marzo per conto della società di trasporto da un’agenzia specializzata in analisi di soddisfazione dei clienti. Sono state intervistate 857 persone appartenenti a fasce d’età differenti, con utilizzo diverso dei mezzi sia... continua a leggere...

Thiene. Il divieto di sosta è il ‘vizietto’ più frequente

Thienesi popolo di viziati? Dalle infrazioni che fanno in auto si direbbe di sì. Perchè i numeri parlano chiaro e non lasciano nessuno spazio all’immaginazione. Il 60% delle multe che gli Agenti della Polizia Locale sottoscrivono a Thiene infatti, riguardano principalmente quei divieti che potremmo definire ‘di comodità’. Con il 37% sul totale delle sanzioni,... continua a leggere...

Uno studente su sei passa più tempo on line che a scuola

Sempre più connessi, sempre più tempo e sempre più precocemente. Questo è il ritratto degli adolescenti che emerge da un’indagine promossa dal Safer Internet Center Italiano in occasione del Safer Internet Day. La ricerca, che ha coinvolto circa 8.000 studenti delle scuole secondarie attraverso il sito Skuola.net, ha evidenziato che solo 1 su 10 si... continua a leggere...

Vaccini e la diffidenza dei genitori: il 40% fa fare solo quelli obbligatori

Anche se gli obblighi stabiliti dal Servizio sanitario nazionale quanto alle vaccinazioni vengono rispettati dai genitori italiani, le fonti di informazione consultate finiscono per influenzare le loro opinioni. Secondo il Censis, che ha presentato oggi a Roma la ricerca ‘La cultura della vaccinazione in Italia. Un’indagine sui genitori, realizzata con il contributo non condizionato di... continua a leggere...

Aumentano le separazioni per infedeltà: gli uomini italiani amano le cinquantenni

“Secondo il Centro Studi Ami, Associazione Matrimonialisti italiani, nel 2012 il 60% dei matrimoni è finito in Tribunale dopo la scoperta del tradimento del coniuge”, così l’avv. Gian Ettore Gassani, presidente nazionale dell’Associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani.  “Sicuramente il telefono cellulare– afferma il matrimonialista – rappresenta la maggiore fonte di informazioni dei movimenti del fedifrago/a.... continua a leggere...