La colazione al bar: quanto è aumentato il costo? La differenza tra le città d’Italia

La Colazione al Bar: un Gusto Sempre Più Caro Negli ultimi tempi, gli italiani hanno iniziato la giornata con una scoperta amara: la colazione al bar, rituale sacro e momento di piacere quotidiano, sta diventando sempre più un lusso. Una recente ricerca condotta dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha messo in luce un incremento medio dei prezzi... continua a leggere...

Cna: “Riforma del titolo V, inferno burocratico per le imprese e differenze territoriali”

Dall’alimentare alla meccatronica, dagli impiantisti agli acconciatori, il girone infernale della burocrazia per le piccole imprese. La riforma del titolo V ha prodotto un variegato contesto normativo e amministrativo. Per poter consumare un prodotto gastronomico all’interno di un’attività artigiana, leggi e burocrazia impongono sedute scomode e vietano l’uso di piatti di ceramica e posate in... continua a leggere...

Costi per le famiglie: bollette +38%, mutui variabili -13%, ortofrutta +14% . Il report

Dalle bollette ai mutui, dalla telefonia all’ortofrutta: cosa ci attende nel 2024 sul fronte delle spese familiari, e come è andato il 2023? Per rispondere alla domanda arriva il rapporto Cara Italia realizzato da Facile.it e Consumerismo No Profit, la cui edizione integrale è disponibile al link https://www.facile.it/ufficio-stampa/comunicati/spese-domestiche-e cco-quali-aumenteranno.html. Ecco alcuni dati: LUCE E GAS... continua a leggere...

Carnevale, aumento 5% prezzi maschere, coriandoli e dolci

Entra sempre più nel clou una delle feste più amate dagli italiani: il carnevale. I marciapiedi si riempiono di coriandoli colorati, mentre sui banchi di pasticcerie, forni e grande distribuzione iniziano a comparire i dolci tipici di questa festa, in tutte le loro varianti regionali. In questa occasione, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha monitorato... continua a leggere...

Pg Cassazione: ‘Consumatori ingannati da influencer con 30 milioni di follower”

Ansa- Un profitto “ingiusto” ottenuto “con l’inganno” nei confronti dei consumatori, che avrebbero subito un “duplice” danno, perché indotti sia a fare una scelta d’acquisto attraverso “un messaggio pubblicitario manipolatorio”, sia a pagare per quel dolce un “prezzo maggiorato”. E per Chiara Ferragni, in particolare, pure un guadagno “derivante dalla rappresentazione di sé associata all’impegno”... continua a leggere...

Cgia, sprechi P.a per 180 miliardi, oltre doppio di evasione

Gli sprechi e le inefficienze della P.a costano agli italiani 180 miliardi di euro, più del doppio dell’eveasione fiscale che, secondo i dati del ministero dell’Economia assomma a 83,6 miliardi di euro. E’ la tesi dell’ufficio studi della Cgia di Mestre. Tra le principali inefficienze della Pa, secondo l’ufficio studi, vi sono il costo annuo... continua a leggere...

Il processo di formazione delle bollette energetiche

a cura dell’ingegnere Maurizio Recca Le contestazioni dei consumi elettrici in Italia sono tanto semplici quanto difficili da comprendere. Al fine di effettuare una contestazione dei consumi fatturati e per evitare di incorrere in un muro di gomma dove i soggetti coinvolti, se non ben individuati, evitano ogni responsabilità, si illustra la catena di trasmissione... continua a leggere...