Pace edilizia o condono? Ecco chi può usare le nuove misure per la casa del ministro Salvini

Il ministero delle Infrastrutture la chiama “pace edilizia”. L’opposizione lo ha già ribattezzato “condono”, condannando l’annuncio arrivato poco prima delle europee. Sono in arrivo dal Mit “una serie di misure” per “regolarizzare le piccole difformità o le irregolarità strutturali che interessano, secondo uno studio del Consiglio nazionale degli ingegneri, quasi l’80% del patrimonio immobiliare italiano”.... continua a leggere...

Gli aiuti per i giovani che vogliono investire nell’agricoltura: “bisogna riportare al centro la terra”

Riportare i giovani all’agricoltura, incentivando la nascita di nuove imprese gestite da under40, finanziando l’aggiornamento tecnologico e intervenendo con agevolazioni fiscali. Sono gli obiettivi della Legge per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo, presentata questa mattina a Roma nella sede della Fondazione Enpaia, l’Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e... continua a leggere...

Bonus edilizi: dal Governo stop definitivo a sconto in fattura e cessione del credito

Clamoroso fuori programma nella riunione di Palazzo Chigi di ieri. Con una mossa a sorpresa il Governo ha approvato una misura non all’ordine del giorno, ma presentata “fuori sacco”, che elimina ogni tipo di sconto in fattura e cessione del credito e cancella anche la cosiddetta remissione in bonis, che consentiva la correzione degli errori... continua a leggere...

“Superbonus? E’ servito a rilanciare il settore delle costruzioni che era fermo”

“Se vogliamo trovare proprio un elemento su cui si poteva probabilmente gestire in modo diverso il Superbonus, si poteva magari fissare un plafond complessivo e temporale” più breve per il 110%. “Sicuramente i crediti d’imposta sono importanti, lo stiamo dicendo sulla transizione 5.0, e l’esperienza di dare crediti d’imposta in misura maggiore rispetto a quelli... continua a leggere...

Sete colposa, la metà dell’acqua in rete finisce sprecata per le perdite delle condutture

Mentre si parladi allarme siccità siccità, ce n’è un altro parallelo e complementare: lo spreco. Con un dato calcolato dall’Istat che riassume alla perfezione lo scandalo ambientale: nel 2022 l’acqua dispersa nelle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile soddisferebbe le esigenze idriche di 43,4 milioni di persone per un intero anno. Nel 2022, il volume... continua a leggere...

Aeronautica-Agenzia Spaziale-Governo: un tridente per dare opportunità ‘cosmiche’ alle aziende

L’esperienza del cosiddetto ‘Sistema Paese’ nella missione Ax-3 Voluntas, guidata dall’Aeronautica Militare, e le opportunità di crescita economica nel settore dell’aerospazio sono stati i temi al centro dell’evento tenutosi oggi alla Torre PwC di Milano, dal titolo ‘Volo umano spaziale: opportunità per le aziende italiane nella New Space economy’, dato che il mercato rappresenta una... continua a leggere...

Record di posti fissi: 481mila occupati in più nel 2023

(Ansa) L’occupazione nel 2023 cresce di 481mila unità rispetto al 2022, grazie soprattutto al lavoro a tempo indeterminato. Cresce l’occupazione femminile e si conferma l’invecchiamento del mercato del lavoro con la fascia degli over 50 che, grazie alla tendenza demografica e alla stretta sull’accesso al pensionamento, supera i 9,4 milioni di occupati con un aumento... continua a leggere...

Meno del 10% delle imprese usa l’intelligenza artificiale perchè non ci sono competenze

Sul digitale le imprese italiane hanno fatto passi da gigante, ma meno del 10% utilizza l’Intelligenza artificiale mentre il 15% intende investire in questa tecnologia nei prossimi tre anni. Lo mostrano i dati sui 40mila test di autodiagnosi della maturità digitale (Selfi 4.0), realizzati attraverso i Punti impresa digitale delle Camere di commercio. Resta però... continua a leggere...

Bonifiche, Ance: ” armonizzare normative, semplificare e tempi certi”

Le bonifiche sono una necessità per vari motivi: risanamento delle aree inquinate per riportare alla normalità le matrici naturali, tutelare la salute delle comunità, ottemperare alle infrazioni europee che costano multe pesanti alla collettività, recuperare territorio prezioso vista la limitata disponibilità di suolo e il pesante consumo che ne fa l’Italia. Procedere nelle bonifiche significa tornare ad... continua a leggere...