Per gli italiani le tasse sono troppe e complicate da pagare

Il 68% degli italiani ritiene assolutamente urgente una riforma fiscale adeguata: meno tasse, più scelta sui servizi e rigorosi interventi sulle sanzioni, favorendo però una premialità nelle collaborazioni tra fisco e cittadini. E’ quanto emerge dal sondaggio dedicato alla riforma del fisco dell’istituto demoscopico di Antonio Noto, commissionato in esclusiva da “IlSussidiario.net”, presentato durante l’ultimo... continua a leggere...

La Cgia boccia i condoni: non si incassano mai i soldi previsti

Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata in Italia ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). A segnalarlo è l’ufficio studi della Cgia, secondo cui in termini economici la sanatoria fiscale del 2003 è stata quella più “redditizia” per le casse dello Stato: in 6 anni (2003-2008) tra... continua a leggere...

Giorgetti: “La situazione economica è molto delicata, necessarie scelte difficili”

“La presente Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza vede la luce in una situazione economica e di finanza pubblica più delicata di quanto prefigurato in primavera”. Così il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti nella premessa alla Nadef (la Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza). E sottolinea che “in una situazione in cui... continua a leggere...

“Sei milioni di veicoli elettrici? Servono 20 centrali nucleari”

Per rendere l’Europa e l’Italia più ‘green’ bisognerebbe usare più biometano (la rete c’è già) perché non basteranno le auto elettriche. Se si volessero davvero raggiungere a livello nazionale (al 2030) i sei milioni di veicoli elettrici prefissati, a zero emissioni, “bisognerebbe installare in Italia 20 centrali nucleari, per evitare di non poter gestire poi... continua a leggere...

Gli over 65 come risorsa per trainare l’economia: la proposta

Avviare un nuovo modello di sviluppo a partire dalla popolazione over 65. È la proposta lanciata dal centro studi ‘La Scossa’ presentata ieri sera nella sede dell’agenzia di stampa Dire a Roma. Dal ripensamento dei modelli di assistenza agli investimenti sul capitale umano, dalle politiche del lavoro ai servizi dedicati agli utenti senior. La cosiddetta... continua a leggere...

Industria calzaturiera, in Veneto +4,6%. Riprende l’export verso Russia e Ucraina+73%

Si chiude in positivo, ma con più di un’ombra sull’evoluzione futura, il primo semestre del 2023 per il comparto calzaturiero italiano, con una crescita del fatturato (+7,4%) e dell’export (+10,2% in valore nei primi 5 mesi). Sono però le quantità a soffrire: -6,8% quelle esportate e -5,7% quelle realizzate (secondo l’indice Istat della produzione industriale).... continua a leggere...

La Bce alza i tassi d’interesse di 0,25 punti: ora al 4,5%

La Banca centrale europea ha alzato i tassi d’interesse di un quarto di punto percentuale, portando quello sulle operazioni di rifinanziamento principali dal 4,25 al 4,50%. “Una stangata per chi ha un mutuo a tasso variabile e per le famiglie e le imprese che devono chiedere un prestito. Considerando l’ultimo Taeg comunicato da Bankitalia, 4,58... continua a leggere...

Nuovi ritiri per sostanza tossica: coinvolti prodotti Dove, Borotalco, Nivea e non solo

Shampoo, deodoranti e cosmetici vari, ritirati dal mercato perché potenzialmente tossici e cancerogeni. Contenevano infatti una sostanza chiamata butylphenyl methylpropional, meglio nota come Lilial, che dal 2022 è stata classificata sostanza tossica. La Lilial è una fragranza classificata come genotossica, vietata e proseguono i ritiri comunitari dell’autorità di controllo Rapex, il sistema di allerta rapido... continua a leggere...

Cgia: “Nel 2022 riciclaggio di denaro da record “

Nel 2022 il numero di operazioni sospette (Sos) pervenute all’Unità di Informazione Finanziaria (Uif) della Banca d’Italia ha toccato il record storico di 155.426 segnalazioni. Una su quattro, inoltre, è stata considerata ad alto rischio, il 99,8% del flusso totale è riconducibile all’ ipotesi di riciclaggio e nel 90% circa dei casi le comunicazioni sono... continua a leggere...

Vince il ricorso dopo aver detto no all’alcol test

Vince il ricorso dopo che gli era stata ritirata la patente per essersi opposto all’alcol test. Da Roma arriva una sentenza che non considera reato sanzionabile il rifiuto di eseguire il test che consente di misurare il tasso alcolimetrico di chi è alla guida. Questo verdetto è “una pericolosa e deleteria tendenza giuridica- ammonisce l’assessore alla sicurezza... continua a leggere...