Livolsi: “Vi spiego perchè l’Autonomia fa bene all’Economia”

“La congiuntura è nel segno dell‘incertezza complessiva, tra le elezioni europee di giugno – in cui si vota col sistema proporzionale per cui i partiti anche della stessa coalizione scendono in campo tutti contro tutti – e il caos geopolitico – ultima notizia il peggioramento delle relazioni, già al minimo per via della guerra in Ucraina, tra democrazie occidentali e... continua a leggere...

“Questo ristorante è troppo caro per noi”. Si alzano e vanno via

In una società in cui l’apparenza sembra governare ogni aspetto della vita sociale, due ragazzi hanno deciso di infrangere gli schemi e di affrontare un tabù ancora troppo diffuso: parlare apertamente delle proprie difficoltà economiche. La loro esperienza, condivisa su TikTok da Daniel, è diventata virale, trasformandosi in un manifesto di onestà e coraggio. La... continua a leggere...

Commercio estero dell’Industria vicentina: secondo trimestre con fatturato in calo

Dopo un anno, il 2023, caratterizzato da sfide significative ma anche da segnali di “resilienza economica globale” (come indicato dall’Economic Outlook dell’Ocse di febbraio 2024), Giovanni Dolcetta, Vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega all’internazionalizzazione traccia un prospettiva del commercio globale del tessuto imprenditoriale di Vicenza, prima provincia italiana per export pro capite: “Nel 2023, l’economia... continua a leggere...

Si arresta meno per evasione, ma si recuperano più soldi. In Veneto si “sgarra” meno

In Italia diminuisce il numero delle persone arrestate per violazioni penali di natura tributaria, ma il gettito recuperato attraverso la lotta all’evasione fiscale aumenta. Lo segnala l’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia), secondo cui “non necessariamente c’è un nesso inversamente proporzionale tra questi due fenomeni, tuttavia è importante segnalare che la lotta all’infedeltà fiscale... continua a leggere...

La colazione al bar: quanto è aumentato il costo? La differenza tra le città d’Italia

La Colazione al Bar: un Gusto Sempre Più Caro Negli ultimi tempi, gli italiani hanno iniziato la giornata con una scoperta amara: la colazione al bar, rituale sacro e momento di piacere quotidiano, sta diventando sempre più un lusso. Una recente ricerca condotta dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha messo in luce un incremento medio dei prezzi... continua a leggere...

Cna: “Riforma del titolo V, inferno burocratico per le imprese e differenze territoriali”

Dall’alimentare alla meccatronica, dagli impiantisti agli acconciatori, il girone infernale della burocrazia per le piccole imprese. La riforma del titolo V ha prodotto un variegato contesto normativo e amministrativo. Per poter consumare un prodotto gastronomico all’interno di un’attività artigiana, leggi e burocrazia impongono sedute scomode e vietano l’uso di piatti di ceramica e posate in... continua a leggere...

Costi per le famiglie: bollette +38%, mutui variabili -13%, ortofrutta +14% . Il report

Dalle bollette ai mutui, dalla telefonia all’ortofrutta: cosa ci attende nel 2024 sul fronte delle spese familiari, e come è andato il 2023? Per rispondere alla domanda arriva il rapporto Cara Italia realizzato da Facile.it e Consumerismo No Profit, la cui edizione integrale è disponibile al link https://www.facile.it/ufficio-stampa/comunicati/spese-domestiche-e cco-quali-aumenteranno.html. Ecco alcuni dati: LUCE E GAS... continua a leggere...