Mielofibrosi, il racconto di Marinella: “La mia milza era cresciuta tanto da comprimere gli altri organi”

Quello dei pazienti affetti da mielofibrosi è in tutto e per tutto un calvario che spesso si prolunga per lunghi periodi di tempo. Ne sa qualcosa Marinella, oggi sessantaduenne, che ha cominciato ad avere a che fare con questo tumore ematologico a soli quarantasei anni, senza peraltro riportare alcuno dei sintomi comunemente ascritti alla malattia. Nel corso del tempo,... continua a leggere...

Il lupo si avventura in malghe finora inesplorate. Predazione a Malga Mosche Est ad Asiago

“Abbiamo 30 bovini di razza Bruna e Frisona a Malga Mosche Est ad Asiago e la visita della scorsa notte da parte del lupo ha rappresentato per noi una grande ferita, economica per l’azienda, ma anche morale, in quanto la morte di un animale, così barbara, ci fa comprendere quanto siamo vulnerabili e, al tempo... continua a leggere...

Caldo pericoloso, ma la qualità resiste: la vendemmia dell’Alto Vicentino raccontata dai vignaioli

È la prima settimana di settembre, e nelle cantine a nord di Vicenza non tutti hanno ancora iniziato la raccolta. Non si può però negare che la vendemmia quest’anno sia leggermente anticipata. Il motivo si palesa con facilità: il picco di calore raggiunto questa estate non ha risparmiato nemmeno l’uva. Come racconta l’azienda biologica Spea... continua a leggere...

Il Veneto accoglierà e curerà due bambine ferite a Gaza

Arriveranno domani notte all’aeroporto di Venezia, per poi essere trasferite all’Azienda Ospedale Università di Padova, le due bambine provenienti da Gaza che la sanità veneta accoglierà in cura. Ne dà conferma il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, sottolineando che “qui in Veneto la sanità cura chiunque ne abbia necessità, in particolare persone che provengono... continua a leggere...

Vacanza rovinata? Ecco i consigli dell’avvocata: come fare per essere risarciti

di Silvia Mari “L’ espressione ‘vacanza rovinata’ è diventata sempre più rilevante in ambito giuridico, soprattutto se si prendono in considerazione i disagi subiti dai viaggiatori a causa di eventi imprevisti come, ad esempio, lo smarrimento del bagaglio”. A trattare l’argomento offrendo un vademecum di consigli e azioni utili è l’avvocata Cinzia Capone che da... continua a leggere...

Bonus spesa 500 euro: ecco cosa si può comprare e dove usarlo

La social card “Dedicata a te” è tornata operativa a partire da settembre 2024 con un contributo di 500 euro, destinato alle famiglie con almeno tre persone e un Isee inferiore a 15.000 euro. Questo bonus, pensato per l’acquisto di alimentari, carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici, viene erogato automaticamente senza necessità di presentare domanda.... continua a leggere...

Bere acqua durante i pasti: i falsi miti da sfatare con qualche avvertenza

Per anni, il consiglio di non bere acqua durante i pasti è stato tramandato di generazione in generazione, spesso accompagnato dall’idea che questa abitudine potesse compromettere la digestione. Tuttavia, secondo la Fondazione Veronesi e diversi esperti nel campo della nutrizione, questa convinzione è ormai superata, anche se con qualche importante precisazione. L’importanza dell’acqua a tavola:... continua a leggere...

Sarà il capolavoro di Made in Malga: sua maestà l’Asiago Stravecchio di 15 anni

Sarà un’esperienza sensoriale unica, che celebra il territorio, l’artigianato ed il Made in Italy. Sabato prossimo, 7 settembre 2024, gli appassionati di formaggi avranno un appuntamento imperdibile a Made in Malga, l’evento di punta dedicato ai prodotti dell’Altopiano di Asiago. Quest’anno, la famosa kermesse enogastronomica prevede novità e sorprese e gli organizzatori stanno lavorando senza... continua a leggere...

Il ghiacciaio della Marmolada si fonde a ritmi allarmanti

La “Carovana dei ghiacciai” edizione 2024 torna sulla Marmolada, la Regina delle Dolomiti sull’orlo di un”estinzione’. Dal 6 al 9 settembre, la campagna nazionale di Legambiente che monitora i ghiacciai alpini, in collaborazione con Cipra Italia e la partnership scientifica del Comitato glaciologico italiano, arriverà infatti in Trentino-Alto Adige e in Veneto per la sua... continua a leggere...

Arsiero, dove passato e presente si incontrano in un dialogo continuo e affascinante

Arsiero, con la sua storia ricca e il suo paesaggio mozzafiato, rappresenta una perla nascosta tra le montagne vicentine e racchiude una storia ricca di fascino e mistero. Abitato probabilmente fin dalla preistoria, questo borgo è stato testimone di antiche guerre tra il popolo dei Veneti e i Romani, che, salendo dalle valli, si scontrarono... continua a leggere...