Pensioni. L’Inps smentisce la rimodulazione dei requisiti pensionistici. Ma l’aumento rimane nell’aria

“L’Inps smentisce l’applicazione di nuovi requisiti pensionistici. L’Istituto garantisce che le certificazioni saranno redatte in base alle tabelle attualmente pubblicate.”. È questo il brevissimo comunicato stampa pubblicato dall’Istituto di nazionale di previdenza sociale sul proprio sito istituzionale. Dopo l’allarme lanciato dalla Confederazione Generale Italiana del Lavoro, che aveva denunciato una modifica dei requisiti pensionistici operata dall’Inps... continua a leggere...

Cei: “In seminario anche gay, è essenziale la castità”

Per essere ammessi in seminario bisogna fin dall’inizio mostrare “l’orientamento alla vita celibataria”. In quest’ottica non ci sarà uno sbarramento agli omosessuali in quanto tali ma a coloro che “praticano”. E’ quanto è previsto nelle nuove linee guida della Cei per l’ammissione ai seminari. “Nel processo formativo, quando si fa riferimento a tendenze omosessuali” è... continua a leggere...

Dialetto, tirolese in ogni contesto. Veneto e Trentino più in famiglia, L’inchiesta

Ai partecipanti al progetto è stato proposto un breve questionario per indagare le loro competenze linguistiche e la frequenza d’uso dei dialetti. Il tirolese risulta molto parlato sia con gli amici sia in famiglia – dall’88% dei rispondenti in questo secondo caso – così come il friulano, utilizzato spesso in famiglia dal 71% dei parlanti... continua a leggere...

Lampade abbronzanti: i rischi per la pelle

L’abbronzatura dà ad alcune persone una migliore percezione del proprio aspetto estetico, pertanto quando quella estiva inizia a sbiadire o nelle stagioni più fredde, c’è chi ricorre a lampade e lettini solari per mantenere un colorito abbronzato artificialmente. Tuttavia, riguardo alla sicurezza di questi dispositivi abbronzanti, sia l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) che l’ISS (Istituto... continua a leggere...

Assotir: ” l’aumento dei pedaggi autostradali è l’ennesima stangata per il settore”

L’aumento dei pedaggi su una parte consistente della rete autostradale si traduce in una vera e propria stangata per l’autotrasporto. Le tratte interessate ospitano infatti quasi la metà del traffico pesante, e inoltre l’aumento dei pedaggi aggrava ancora di più lo stato di sofferenza del settore, già travolto dall’inasprimento generalizzato dei costi. Lo sottolinea Assotir,... continua a leggere...

Allarme degli avvocati: “Giustizia ingolfata”. Ecco da cosa dipenderà la riapertura del tribunale di Bassano del Grappa

“La giustizia di prossimità, ovvero quella del giudice di pace è ormai al collasso non si intravedono misure correttive e di intervento. Si faccia presto, non c’è più tempo”. Questa la sollecitazione che arriva da Giampaolo Di Marco, segretario generale dell’Associazione nazionale forense dopo che il Governo ha annunciato che arriverà il testo di uno... continua a leggere...

Perchè non bisognerebbe succhiare le teste dei gamberi

E’ proprio una brutta abitudine quella di succhiare le teste di  gamberi e gamberetti. Questa pratica potrebbe nascondere dei rischi per la salute, seppur in modo sottile. Come spiega il professor Andrea Calderón, docente di Nutrizione all’Università Europea, i gamberi sono una fonte importante di minerali come selenio, zinco e iodio, fondamentali per le funzioni... continua a leggere...

Pensioni. Ci vorrà più tempo per andare in pensione anticipata e per la pensione di vecchiaia. La denuncia della Cgil

“A pochi giorni dall’approvazione della legge di Bilancio ci troviamo di fronte all’ennesimo peggioramento del quadro previdenziale. Nuove restrizioni e ulteriori sacrifici a carico delle lavoratrici e dei lavoratori.”. Sono queste le parole di denuncia di Lara Ghiglione, segretaria confederale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro. La Cgil ha diffuso proprio ieri una nota in... continua a leggere...

In un anno raddoppiata la spesa dei “gettonisti della sanità pubblico

“I dati forniti da un report dell’Autorità anticorruzione mostrano come la spesa per i gettonisti impiegati nella sanità sia raddoppiata nel 2023 rispetto all’anno precedente. 476,4 milioni di euro sono stati impegnati per il pagamento delle prestazioni di professionisti a gettone.  È evidente come l’impegno profuso dal Ministero della Salute per arginare questo fenomeno non... continua a leggere...

Dieci lavoratori in nero, multa da 30mila euro e denuncia alla Procura di Vicenza

Quando hanno ispezionato quel laboratorio tessile a Rossano Veneto , riconducibile a una ditta individuale avviata a marzo 2024 e gestita da una cittadina cinese, assieme agli ispettori del lavoro e dello Spisal, i finanzieri di Bassano del Grappa hanno identificato 10 lavoratori in nero di nazionalità cinese e pakistana, sei senza permesso di soggiorno... continua a leggere...