Cartelle non riscosse stralciate automaticamente in 5 anni

Dal 2025 le cartelle non riscosse entro 5 anni saranno cancellate automaticamente. La bozza del decreto legislativo per il ricordino della riscossione atteso oggi in Cdm introduce infatti il “discarico automatico” per le quote affidate all’Agenzia delle entrate-riscossione “non riscosse entro il 31 dicembre per quinto anno successivo”. L’Agenzia può anche procedere al “discarico anticipato”... continua a leggere...

A che età la prima volta?

La prima volta non si dimentica mai, ma c’è ancora vergogna a raccontarla. A che età i giovani oggi, rispetto al passato, iniziano ad avere rapporti? Uno studio internazionale condotto da un gruppo di ricercatori mondiali, in collaborazione con il Department of Interdisciplinary Social Science, della Utrecht University, ha comparato le abitudini del “debutto” al sesso... continua a leggere...

“Dare più sostegno a chi vuole fare figli, ma non c’entra solo la politica”. L’intervista

La crisi demografica non molla l’Italia e rende sempre più incerti gli scenari sociali ed economici. Nonostante i diversi interventi della politica per sostenere la natalità, il tasso di fecondità nel Belpaese continua ad attestarsi sull’1,2 figli per donna in età fertile, ben lontano dal tasso di sostituzione (2,1 figli per donna). Della crisi demografica... continua a leggere...

Parto naturale sempre più difficile: solo il 2,4% delle strutture supera la soglia minima. L’inchiesta di Adnkronos

Solo il 44% delle 581 strutture italiane con sale parto supera la soglia minima dei 500 parti naturali all’anno. A lanciare l’allarme è la piattaforma Micuro, il più grande motore di ricerca della salute in Italia. Dall’analisi emerge il saldo negativo tra il 2,4% di strutture che ha superato la soglia nei cinque anni precedenti,... continua a leggere...

Affitto e interessi del mutuo ai dipendenti possono pagarli le aziende

AGI – Arrivano le indicazioni dell’Agenzia sulle novità in materia di redditi di lavoro dipendente introdotte dalla legge di Bilancio 2024 e dal decreto Anticipi. Con la circolare di oggi, le Entrate illustrano le nuove misure per il welfare aziendale, il trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale e gli... continua a leggere...

Valentina ha solo 25 anni, è veneta e bombarda gli atomi per la ricerca di nuovi nanomateriali

Mentre tanti suoi coetanei italiani stanno per dare la laurea, o devono ancora affacciarsi al mercato del lavoro, Valentina Berlin, 25 anni, di Mestre, lavora al Cern di Ginevra, in un gruppo di giovani scienziati che bombarda gli atomi con fasci di protoni, per sviluppare nuovi nanomateriali.   “Piuttosto che essere pagata 1200 euro per... continua a leggere...

Morì dopo il vaccino Astrazeneca: la famiglia dell’agente Villa chiede una nuova inchiesta

La famiglia di Davide Villa, il vice sovrintendente della Polizia in servizio alla Squadra Mobile della Questura di Catania deceduto il 6 marzo 2021 dopo la somministrazione del vaccino anti Covid-19, prodotto da AstraZeneca, ha chiesto alla Procura di Messina la riapertura dell’inchiesta con l’ipotesi di omicidio colposo. Lo rende noto il fratello, il fotoreporter... continua a leggere...

“Hai il ciclo? Non entri in cantina”, una storia di sessismo nel mondo del vino

Cristina Mercuri ha ingaggiato una vera e propria battaglia contro il sessismo nel mondo del vino. La sua  storia è stata portata alla luce dal Corriere della Sera. Nel cuore dell’universo vinicolo, tradizionalmente dominato dagli uomini, emerge una voce potente e chiara, quella di Cristina Mercuri, toscama, classe 1982, wine educator e candidata Master of... continua a leggere...