La pausa pranzo degli italiani si fa nello stesso posto, ma il 38% si porta il cibo da casa

Ansa-La pausa pranzo, nel corso della giornata di lavoro, è sempre nello stesso locale per uno su due.  In generale il ristorante resta la scelta più diffusa per 9 italiani su 10, la schiscetta portata da casa rappresenta un’opzione per il 38%. E’ quanto emerge da un sondaggio realizzato per conto di Edenred Italia, azienda... continua a leggere...

Liste d’attesa, per il Governo è necessaria una stretta sulle prescrizioni mediche

Nel decreto sulle liste d’attesa uno dei capitoli più importanti che si affronteranno riguarderà quello che si chiama tecnicamente “appropriatezza prescrittiva”: arginare cioè le troppe ricette dei medici di famiglia, ma anche degli specialisti di prestazioni spesso non necessarie e che rappresentano uno “spreco” da 10 miliardi l’anno. La medicina difensiva,  la paura cioè di... continua a leggere...

Papa Francesco a Venezia: incontro con le detenute e il messaggio ai giovani 

Durante la sua visita pastorale a Venezia, Papa Francesco ha sottolineato temi di dignità umana e rinascita spirituale, incontrando le detenute della Casa di Reclusione femminile all’isola della Giudecca e parlando ai giovani in Piazza San Marco. Il pontefice ha visitato la Casa di Reclusione femminile, che quest’anno ospita anche il padiglione del Vaticano per... continua a leggere...

La denuncia: “Donne costrette ad ascoltare il battito del feto prima dell’aborto”

AGI – Il Centro donne contro la violenza di Aosta riferisce in una nota di avere ricevuto segnalazioni da parte di donne “che, giunte in presidi sanitari pubblici del territorio regionale per accedere all’interruzione volontaria di gravidanza, sono state negli stessi luoghi sottoposte a indebite interferenze e pressioni da parte di volontari, consistenti nell’imporre l’ascolto... continua a leggere...

Dopo il successo di Thiene, caviale e champagne con la pizza di Fattore F

L’accostamento del caviale alla pizza e allo champagne fa diffidare qualcuno. In 40 hanno voluto tentarlo audacemente: pare non se ne siano pentiti, dati i volti di chi non è voluto mancare alla kermesse thienese. Adesso è Vicenza che si appresta a vivere l’ evento culinario che rimescola le carte dell’alta gastronomia: Fattore F ritorna... continua a leggere...

Smarrisci il tuo cane? Non c’è obbligo di denuncia. La sentenza della Cassazione può favorire chi abbandona

Anche se il padrone non denuncia lo smarrimento del proprio animale domestico, non può essere condannato per abbandono. Lo ha stabilito la terza sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza pubblicata lo scorso 18 aprile. Una decisione che molti ritengono possa fornire un pericoloso assist a chi deliberatamente vuole ‘disfarsi’ del suo amico a quattro zampe,... continua a leggere...

La battaglia contro il Covid è durata 613 giorni. La storia di un’agonia

Un recente caso clinico mette in luce le sfide e le complessità della lotta contro il COVID-19, in particolare nei pazienti immunocompromessi. Un uomo olandese di 72 anni, gravemente immunocompromesso a causa di farmaci assunti dopo un trapianto di cellule staminali, ha vissuto un’insolita battaglia contro il virus per 613 giorni, il periodo di infezione... continua a leggere...

La finta rivoluzione della “terna rosa”: il piccolo passo delle donne-arbitro nella Serie A maschilista

Era settembre. Era il 2022. A Maria Sole Ferrieri Caputi assegnarono la direzione di Sassuolo-Salernitana, consegnando il match alla storia: “la prima partita di Serie A arbitrata da una donna”. I commenti tradirono tutto l’imbarazzo e lo stupore. “Arbitro” e “femmina” nello stesso titolo, una rivoluzione. Senza peraltro impallarsi nelle definizioni di genere: arbitro o arbitra? Direttore... continua a leggere...