Malattia di Parkinson: attività, bisogni e il ruolo dei caregiver familiari

a cura di SAnità Informazione Donne, tra i 55 e i 70 anni, che assistono un marito o un compagno. È questo il profilo dei caregiver nel nostro Paese secondo i risultati di un questionario su “Attività, bisogni e aspettative dei caregiver familiari nella Malattia di Parkinson”, somministrato dalla Fondazione LIMPE a caregiver familiari negli... continua a leggere...

Bar e ristoranti. Confcommercio: ” c’è una ripresa con investimenti, ma ancora troppa improvvisazione”

  Il rapporto annuale Fipe-Confcommercio offre una panoramica dettagliata sulla ristorazione italiana nel 2024, sottolineando un’importante fase di ripresa post-pandemia e i nuovi trend che stanno plasmando il settore. Nel 2023, il 41% delle imprese ristorative ha segnalato un miglioramento rispetto all’anno precedente, superando le difficoltà legate alla pandemia e alle tensioni economiche come la... continua a leggere...

Tutto sul bonus ristrutturazione prorogato al 31 dicembre 2024

Il Bonus Ristrutturazioni è una delle agevolazioni fiscali più popolari in Italia, che permette di recuperare il 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo. Proroga e Detrazione: La buona notizia è che il Bonus Ristrutturazioni è stato prorogato al 31 dicembre 2024. La detrazione del 50% rimane invariata,... continua a leggere...

Isola Vicentina. Quando cibo e teatro vanno a braccetto: recensione della Locanda Torre

Nell’incantevole cornice di Torreselle, Isola Vicentina, si trova la Locanda Torre, un gioiello di ospitalità e cucina che merita ogni elogio. Francesco Bianchi, già noto per la sua partecipazione a “Cuochi d’Italia”, accoglie gli ospiti con un’energia contagiosa che trasforma ogni pasto in un vero e proprio spettacolo. La Locanda, gestita insieme al sommelier Roberto... continua a leggere...

Giornata Made in Italy: il cibo, la prima ricchezza del paese con 600 miliardi

È il cibo la prima ricchezza dell’Italia, con un valore della filiera agroalimentare allargata che ha superato i 600 miliardi di euro e rappresenta il simbolo più noto del Paese all’estero. Ad affermarlo è l’analisi di Coldiretti su dati centro studi divulga diffusa, in occasione della prima Giornata nazionale del Made in Italy istituita il... continua a leggere...

Spegnerà 110 candeline. Nonna Dede: “E’ l’amore il segreto della lunga vita”

La nonna della Valtidone ma anche della intera provincia di Piacenza compirà 110 anni tra un paio di settimane: è Elide Quaroni, per tutti “nonna Dede”, nata il 28 aprile 1914, più anziana quindi anche della “cittadina” Anna Teresa Ragazzi che abita a Piacenza e che i 110 li farà a dicembre. In un’intervista al... continua a leggere...

La dichiarazione dei redditi diventa più semplice

  Già a partire dall’attuale campagna dichiarativa 2024, la presentazione del modello 730, annuncia l’Agenzia delle Entrate, viene ulteriormente facilitata grazie alla presentazione in modalità semplificata, fruibile da lavoratori dipendenti e pensionati. Snelliti e di più agevole compilazione anche i modelli di dichiarazione relativi alle imposte sui redditi, Iva e Irap. Si tratta di novità... continua a leggere...

Food. Da Malo a Parigi, chef Pettenuzzo oltre i confini dell’eccellenza culinaria

A Parigi, tra Stelle e Innovazione: la Celebrazione dei 50 Anni Jre con Federico Pettenuzzo. Il firmamento gastronomico di Parigi è ancora scintillante di stelle dopo il Congresso Jre, un vertice che ha celebrato il 50° anniversario di Jeunes Restaurateurs, l’associazione di riferimento per gli chef emergenti e di fama internazionale. Nei giorni scorsi, la... continua a leggere...

Rimborsi e scadenze, ora il fisco ci avvisa sull’app IO con messaggi personalizzati

Rimborsi in arrivo, scadenze, rate, comunicazioni non recapitate e altri avvisi personalizzati. Da oggi l’Agenzia delle Entrate introduce un nuovo sistema per avvisare i cittadini con un messaggio personalizzato su IO, l’App dei servizi pubblici sviluppata e gestita da PagoPA. Lo annuncia una nota congiunta nella quale si sottolinea come “diventi ancora più semplice tenersi aggiornati... continua a leggere...

Se andate a Venezia ricordate che c’è il nuovo regolamento con biglietto d’ingresso

Visitare la splendida città di Venezia richiede una nuova procedura: il pagamento di un contributo di accesso per gestire il sovraffollamento e preservare la bellezza e l’integrità della città lagunare.  Calendario e Tariffazione:  Il Contributo di Accesso si applicherà in specifiche giornate, identificate come periodi di picco turistico. Queste giornate, prevalentemente festività e weekend, sono... continua a leggere...