Un morto ogni tre ore sulle strade: quasi 10.500 i conducenti ‘pirata’ che scappano

Non aveva ancora compiuto 14 anni Chris Obeng Abom, il ragazzo travolto da un’auto pirata nella tarda serata del 31 luglio mentre stava camminando sulla Provinciale 12 a San Vito di Negrar, in provincia di Verona. Trasportato in ospedale in gravissime condizioni, Chris è morto poche ore dopo. Il suo presunto investitore, un trentanovenne del posto, è... continua a leggere...

La postina neomamma vince contro l’obbligo di rientro al lavoro

Il giudice del lavoro del Tribunale di Venezia ha accolto il ricorso cautelare di una lavoratrice di Poste, portalettere nel territorio della provincia del capoluogo, che aveva chiesto di essere interdetta dal lavoro per il periodo che va dalla fine della maternità obbligatoria al settimo mese dal parto. L’istanza era stata rigettata dall’Ispettorato territoriale del... continua a leggere...

I cambiamenti climatici renderanno rare le pesche

AGI – Come se non fosse bastata l’alluvione, ora ci si mette anche la carenza produttiva delle pesche. Per l’Emilia Romagna sono tempi bui e “non c’è pace”, scrive il Gambero Rosso: “Se già nella scorsa primavera si era registrato un tragico crollo nella produzione di pesche, percoche e nettarine, all’indomani delle giornate di grandine delle ore scorse... continua a leggere...

La pubblica amministrazione non paga i suoi fornitori in un caso su tre

In quasi un caso su tre, nel 2022 l’amministrazione centrale dello Stato non ha pagato i propri fornitori. A fronte di 3.737.000 fatture ricevute, per un importo complessivo pari a 20,2 miliardi di euro, ne ha liquidate 2.552.000, corrispondendo alle imprese 14,8 miliardi.   Pertanto, 1.185.000 fatture, pari a un importo complessivo di 5,4 miliardi di... continua a leggere...

La preoccupazione degli italiani per l’aumento dei prezzi

In Italia l’inflazione e l’aumento dei prezzi preoccupa il 30% degli intervistati e quote simili dichiarano di temere anche la povertà e le disuguaglianze sociali (29%) e il cambiamento climatico (28%). Al contrario, la principale preoccupazione in Italia è rappresentata dalla disoccupazione, citata dal 38% degli italiani. I compromessi degli italiani per non ridurre i consumi Dopo un periodo maggiormente favorevole, a giugno 2023 l’ Osservatorio Inflazione... continua a leggere...

Maltempo: rinvio delle scadenze tributarie e contributive del 31/07

L’ufficio stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha diramato in queste ore un comunicato stampa per annunciare la proroga di tutte le imposte e i contributi che andranno in scadenza di pagamento lunedì prossimo 31 luglio, ma solo per le zone colpite dal maltempo. “A seguito delle difficoltà connesse con i versamenti tributari e... continua a leggere...