Fuga dei medici all’estero: il Veneto secondo solo alla Lombardia (che ha il doppio di abitanti)

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Impressiona il numero degli operatori sanitari veneti che nel 2023 hanno chiesto di andare a lavorare all’estero: si tratta di 425 medici e di 175 infermieri, tecnici, fisioterapisti e logopedisti, un numero non indifferente in un sistema regionale sanitario già pesantemente indebolito dalla carenza di personale sanitario, dai pensionamenti anticipati e dalla... continua a leggere...

Limiti di velocità? Oltre 10 milioni di automobilisti non li rispettano. Le pericolose abitudini

Tra città a 30 km/h e le azioni contro gli autovelox del cosiddetto Fleximan, i limiti di velocità e la sicurezza stradale sono tornati al centro del dibattito pubblico. L’argomento è caldo anche perché, come confermato da una recente indagine che Facile.it e Assicurazione.it hanno commissionato agli istituti mUp Research e Norstat, gli italiani hanno spesso il brutto vizio di... continua a leggere...

“Il 4% dei bambini delle medie fa uso di cannabinoidi”

“Il Protocollo nasce da un Tavolo tecnico della presidenza del Consiglio, presieduto dal sottosegretario Alfredo Mantovano, in cui l’Ordine dei medici è stato invitato a partecipare insieme a tutti i ministeri preposti e a numerose associazioni che si occupano di prevenzione e cura delle tossicodipendenze. A questo Tavolo partecipiamo io e il dottor Antonio Bolognese, responsabile del... continua a leggere...

Per i piccoli comuni il certificato anagrafico si fa alla Posta

I certificati anagrafici e di stato civile, resi disponibili da Anpr – la banca dati di cui è titolare il ministero dell’Interno – potranno essere richiesti direttamente agli sportelli degli uffici postali nei Comuni fino a 15mila abitanti. È stato pubblicato il decreto firmato dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, di concerto con il ministro della... continua a leggere...