Dio creò il vino…poi venne l’Unione Europea che lo boccia promuovendo tarme e grilli

di Alfonso Piscopo Per parlare di un prodotto di eccellenza come il vino (nello specifico – made in Italy), considerato il principale ambasciatore dell’ enogastronomia nel mondo, devo cominciare dalla tanto osannata dieta mediterranea, citata ricorrentemente nei miei articoli. La dieta mediterranea si è classificata come la migliore al mondo (gennaio 2023). La dieta mediterranea... continua a leggere...

Ciclo doloroso? Può nascondere altre patologie

Dolore cronico accompagnato da ansia, depressione, disturbi dell’attenzione, insonnia, diminuzione dell’appetito e affaticamento, un quadro che viene definito ‘sickness behaviour’ e che influisce negativamente sulla qualità di vita delle donne affette dalla Sindrome da Dolore Pelvico Cronico. La dismenorrea, dolore pelvico che insorge nei giorni che precedono il ciclo mestruale e durante le mestruazioni, è nella... continua a leggere...

Omicidio Pretto: “Il caso non è archiviato, la battaglia per ottenere giustizia”

  Con queste parole il consigliere regionale Andrea Zanoni (PD), in veste di Presidente della Commissione Legalità, sintetizza i contenuti di un suo colloquio con il Procuratore Capo del tribunale di Vicenza, Lino Giorgio Bruni, nel corso di un incontro che si è tenuto nella giornata di ieri, presso il Palazzo di Giustizia del capoluogo... continua a leggere...

Torna la prima corsa dell’anno tra le più grandi d’Italia per fare sport e riscoprire una zona meravigliosa del nostro Veneto

Quasi tutto pronto per la 46a edizione della Montefortiana; la manifestazione tra le più ricche della provincia di Verona e che animerà Monteforte d’Alpone e tutte le colline dell’est veronese tra sabato 21 e domenica 22 gennaio 2023. Un formato maxi per la 46a edizione della Montefortiana per migliaia di podisti attesi, non solo dall’Italia,... continua a leggere...

Cosa è il vamping

Durante la pandemia si è rilevato un aumento del fenomeno del vamping (da vampiro) che porta i giovanissimi, durante la notte – fuori dal controllo dei genitori, quasi sempre inconsapevoli – a chattare, videogiocare, comunque a stare connessi. Secondo una ricerca dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza su oltre 8.000 ragazzi italiani, 6 adolescenti su 10 dichiarano di... continua a leggere...

I Fridays for future stanno con Ultima Generazione: “Non c’è più tempo, ascoltate i giovani”

“Qualsiasi movimento o persona si impegni per la causa climatica, per noi è una buona notizia. La prima cosa da fare è attivarsi perché la crisi climatica sia considerata tale. Quindi ben vengano le azioni di Ultima generazione”. Michela Spina, tra i portavoce di Fridays For Future Italia, commenta così all’agenzia di stampa Dire l’ultima... continua a leggere...

Vent’anni della legge antifumo: in Veneto fuma solo il 22% della popolazione

Il Veneto è una delle regioni italiane con il numero minore di fumatori. È il frutto di un impegno che da molti anni vede protagonista la nostra regione nella promozione di stili di vita e condizioni che consentano ambienti liberi dal fumo, contrastando il fenomeno del tabagismo con azioni di prevenzione dell’iniziazione al fumo nelle... continua a leggere...

a cura di Valentina Arcovio «Non c’è un allarme reale» sulla carenza di farmaci in Italia. «I farmaci di cui c’è una vera carenza, tra i 3.197 che l’Aifa mette sul sito, sono 30. Di 300 che importiamo dall’estero, 30 sono realmente essenziali. La maggior parte sono farmaci di cui non c’è più la produzione, che non... continua a leggere...

Giornalisti minacciati, 100% in più nell’ultimo anno. Il report di Ossigeno per l’Informazione

Nel 2022 in Italia i giornalisti minacciati sono stati il doppio dell’anno precedente. Inoltre sono diminuite le denunce dei minacciati alle forze dell’ordine ed è cresciuta la quota di querele e cause per diffamazione a mezzo stampa temerarie e strumentali. Lo rende noto Ossigeno per l’Informazione, presentando gli ultimi dati del suo osservatorio sulle minacce... continua a leggere...