Piede piatto nel bambino: quando è necessario l’intervento chirurgico?

Piede piatto nel bambino: quando è necessario l’intervento chirurgico? Con la terminologia piede piatto si intende una patologia estremamente comune in età pediatrica in cui il piede è caratterizzato dalla caduta della volta plantare nella parte interna e dalla valgo pronazione del calcagno. Nella prima fase della deambulazione del bambino (dai 10 mesi di vita fino ai 3-4 anni)... continua a leggere...

Italiani rimanete in Italia, l’appello della Farnesina

“Italiani rimanete in Italia”. La Farnesina sconsiglia agli italiani i viaggi all’estero per motivi che non siano ritenuti necessari. Un invito, non un diktat, a rimanere nel Paese e ad evitare vacanze, viaggi per turismo e spostamenti non legati a necessità di lavoro o imprescindibili. L’aumento di casi di coronavirus è alla base dell’appello e... continua a leggere...

Prezzo frumento tenero +30%, la denuncia di Confindustria

Impennata per le quotazioni del frumento tenero che nelle ultime settimane hanno fatto registrare incrementi tra il 15% e il 30% rispetto a luglio; e questo nonostante la produzione mondiale 2020 sia abbondante. A lanciare l’allarme è Italmopa, Associazione Industriali Mugnai d’Italia (Federalimentare/Confindustria) che parla di “fenomeni di accaparramento da parte di alcuni Paesi; da... continua a leggere...

Coronavirus e società: crisi nei legami e scontri generazionali in crescita

Legami a dura prova a causa del coronavirus e c’è un maggiore rischio di scontri generazionali. Alla base di tutto l’isolamento imposto dall’emergenza sanitaria, con i provvedimenti che richiedono distanziamento e impongono restrizioni alla vita sociale. “L’essere umano è un animale sociale e al momento i legami sociali sembrano tenere. Per quanto lo faranno non... continua a leggere...

Zaia: ‘Ci affidiamo alla scienza e non alle opinioni’, scatta il piano di Sanità del Veneto con mille posti in terapia intensiva

Cinque fasi in crescendo di gravità, ad ognuna delle quali corrisponde una diversa organizzazione ospedaliera; aumento a circa mille dei posti letto nelle terapie intensive; possibile riattivazione dei Covid-Hospital e degli ospedali a suo tempo dismessi e riattivati nella fase più “calda” del virus nel marzo scorso; incentivazione dell’utilizzo dei test rapidi per la diagnostica;... continua a leggere...