“Parrucchieri? Arrivati tutorial per mascherina adesiva, serve senso pratico”. Sono le parole del Governatore Luca Zaia, che esalta lo spirito di iniziativa che nei momenti di difficoltà, i veneti sanno tirare fuori pur di non arrendersi. ‘Mi scrivono tanti parrucchieri preoccupati per il loro lavoro – ha raccontato in conferenza stampa per il punto sull’emergenza... continua a leggere...
“Mentre tutti gli italiani rispettano le regole e stanno a casa, si ripetono i casi di spacciatori, ladri e varia criminalità che, non solo se ne fregano di non uscire, ma reagiscono contro chi osa sanzionarli. Bene ha fatto il sindaco di Vicenza, Francesco Rucco, a chiedere al ministro Lamorgese la possibilità di arrestare chi... continua a leggere...
a cura di Fabrizio Carta È partita la corsa ai finanziamenti a garanzia statale e gli imprenditori si trovano coinvolti (loro malgrado) in questa nuova avventura, come tanti Indiana Jones alla ricerca della liquidità perduta. Ma le insidie e i trabocchetti sono tanti, e quindi attenti a non ritrovarci tutti dentro al tempio maledetto, e... continua a leggere...
Plexiglass e piatti da asporto per la riapertura dei ristoranti nella fase 2 dell’epidemia. È la proposta della Federcuochi che rilancia, anche per l’attuale periodo di lockdown, l’attività di takeway per consentire l’asporto dei piatti come accade in tutta Europa. Federcuochi, nel sottolineare che la “riapertura dovrà essere comunicata in tempi utili e con norme... continua a leggere...
Il Papa ha rivolto il suo pensiero alle donne in gravidanza preoccupate dall’emergenza sanitaria. “Vorrei che oggi pregassimo per le donne che sono in attesa, le donne incinte ” che a causa dell’emergenza “si preoccupano” e si chiedono “in quale mondo verrà mio figlio”. “Preghiamo per loro – ha detto Papa Francesco nell’introduzione della messa... continua a leggere...
Aziende serie e diligenti. È questo il dato evidenziato dall’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin nel corso della conferenza stampa , al termine della quale quale ha fornito i dati aggiornati sui controlli dello Spisal, che si è occupato di verifiche su tutto il territorio regionale per accertare che le fabbriche ‘attive’ nonostante il Covid 19,... continua a leggere...
In piena emergenza coronavrus si fanno notare alcune piaghe del ‘sistema Italia’ e una, molto profonda, riguarda “la mancanza di ammortizzatori sociali per i dipendenti delle Ipab per l’infanzia, che sono a casa da fine febbraio”. Elena Donazzan, assessore regionale al Lavoro, propone per porre rimedio e dare sollievo economico a queste figure professionali, di... continua a leggere...
Dopo aver sottoposto a tampone per due volte i 3300 abitanti, adesso gli scienziati padovani analizzeranno i gatti di Vo’ Euganeo, primo focolaio italiano del coronavirus Covid-19 insieme a Codogno. Un’équipe composta da quattro ricercatori dell’Università di Padova e da un collega dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, con la supervisione dei Servizi Veterinari della Regione, come... continua a leggere...
Espressione riferita a quella quota di alfabetizzati che, senza l’esercitazione delle competenze alfanumeriche, regredisce perdendo la capacità di utilizzare il linguaggio scritto per formulare e comprendere messaggi. L’analfabetismo di ritorno ha dunque effetti determinanti sulla capacità di un soggetto di esprimere il proprio diritto alla cittadinanza (dal voto al diritto all’informazione, alla tutela sul lavoro... continua a leggere...
-Domenica 12 ottobre torna la Giornata delle Fattorie Didattiche Aperte del Veneto, un evento diffuso su tutto il territorio regionale dedicato a famiglie, scuole e cittadini. Sarà un’occasione unica per bambini e... continua a leggere...
-La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che... continua a leggere...
-I cambiamenti demografici e sociali fanno crescere il numero delle ‘micro-famiglie’: oltre la metà hanno due membri o meno, e le persone sole saranno 10,7 milioni già nel 2040. Cambiano le modalità di acquisto. E la spesa per gli animali domestici (7... continua a leggere...