Aldo Moro: i 55 giorni d’agonia di un uomo scomodo…che doveva morire

Come oggi, 40 anni fa, l’Italia toccava il fondo di quel pozzo che furono i cosiddetti  ‘anni di piombo’:  Aldo Moro,  leader della Democrazia Cristiana, fu sequestrato dalle Brigate Rosse, i 5 uomini della sua scorta furono uccisi. Poi, fu tutta una trattiva coi partiti di maggioranza. Inutile, perché lo statista venne assassinato il 9... continua a leggere...

Santorso. In ospedale arriva il totem per lamentele o apprezzamenti dei cittadini

A partire dalla prossima settimana, in tutti i 68 ospedali del Veneto, entreranno in funzione delle vere e proprie postazioni “di contatto”, con cui il sistema sanitario regionale punta a migliorare le relazioni informative con tutti gli utenti, i quali verranno messi in grado di esprimere giudizi, apprezzamenti, critiche, suggerimenti, con la certezza che i... continua a leggere...

Caltrano assegna a Marco Zorzi il migliore ‘formajo nel pignato’

Chiude in bellezza la festa del ‘Formajo nel pignato’,  tipicità enogastronomica di Caltrano. Marco Zorzi con la sua preparazione sbaraglia le decine di concorrenti e vince. Dalla cucina contadina a vessillo della tradizione di Caltrano, il ‘formajo nel pignato’ trova sempre nella storia di quel contadino che, per non sprecare una pezza di formaggio mal... continua a leggere...

Carcerati ‘in casa loro’, ma in Italia non è possibile

Carcerati rimpatriati e mantenuti nelle carceri locali. Il modello inglese ispira l’Italia, ma pare che nel Bel Paese il nuovo format britannico non riesca a trovare applicazione. Risparmiare 40mila euro a detenuto imprigionando i detenuti nigeriani a casa loro. L’idea è venuta al governo britannico, che ha deciso di usare i fondi per contrastare l’immigrazione... continua a leggere...

Arriva “la merenda nelle scuole con la Vicentina” offerta dai panificatori Confartigianato

A marzo, per tre settimane, circa 4500 bambini di 24 Scuole Primarie e due scuole per l’infanzia della provincia vedranno arrivare, a tarda mattina, il furgoncino del panettiere che consegnerà al personale una fragrante merenda: pane con cioccolato. L’iniziativa si chiama “Merenda nelle scuole … con la Vicentina” e nasce dalla collaborazione tra Confartigianato e... continua a leggere...

A Berlino il gelato veneto fa impazzire il mondo

Berlino pazza per le coppe gelato venete.  A ruba ‘prosecco’, ‘tiramisù’ e ‘mimosa’: gusti che la fanno da padrona all’ITB, la più blasonata  rassegnata mondiale dedicata al turismo, giunta alla sua 52ma edizione. Presente alla fiera  lo stand della Regione, col marchio ‘the land of  venice’. Il più gettonato dai visitatori che, pur di assaggiare... continua a leggere...

La lingua veneta entra ufficialmente nelle scuole

La lingua veneta entra ufficialmente a scuola: da oggi all’istituto comprensivo di Trissino (Vicenza) 111 studenti della scuola media “Fogazzaro” sono stati coinvolti nel progetto “Percorsi di Lingua Veneta”. I docenti dell’associazione culturale “Academia Bona Creansa Academia Lengua Veneta” terranno sette lezioni distribuite nel mese di marzo, alternate alle altre materie scolastiche. Il progetto è... continua a leggere...