Confartigianato. Il Jobs Act fa bene all’economia della provincia di Vicenza. Le assunzioni aumentano del 26,6%

Il 2015 si è chiuso con un segnale positivo per l’occupazione dipendente nelle imprese artigiane della provincia di Vicenza (+0,1%). Nel secondo semestre, infatti, si è registrato il primo aumento negli ultimi otto anni. Un segnale incoraggiante, che emerge dai dati contenuti in una ricerca curata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Vicenza su un campione significativo... continua a leggere...

Bellezza e benessere. Cna dichiara guerra all’abusivismo che mina la salute

La crisi economica di questi ultimi anni ha accentuato il fenomeno dell’abusivismo che danneggia particolarmente le imprese di estetica, acconciatura  e, in generale, del benessere, sempre più provate da questa vera e propria piaga sociale.   Non è accettabile, oltre che pericoloso, che persone senza titoli e qualifiche offrano servizi legati al benessere della persona,... continua a leggere...

Sindaco dispensa opuscolo anti-vaccini. E’ bufera

Ventitré pagine di documentazione per informare i neogenitori sui pericoli dei vaccini per i neonati. E’ l’iniziativa del sindaco di Resana (Treviso), Loris Mazzorato, che ha fatto insorgere i pediatri, i quali invocano l’intervento della Regione. Il dossier anti-vaccini viene consegnato a tutti i genitori che si recano all’ufficio anagrafe di Resana per registrare la... continua a leggere...

Impazza la “sfida tra mamme” su Facebook. Da campagna sociale a catena di S’Antonio. Incombe lo spettro della pedofilia

E’ virale la “sfida tra mamme”su facebook che si basa sul meccanismo della nomination: una mamma tagga dieci amiche, postando sul proprio social tre foto di se stesse coi figli, a testimonianza della propria felicità di essere madri. Nata come campagna sociale “contro l’utero in affitto”, collegata alla discussione in Senato sulla legge delle unioni... continua a leggere...

Liste d’attesa e ticket. Gli italiani si rivolgolgono al privato o rinunciano alle cure

In Italia c’è chi preferisce non curarsi piuttosto che imbattersi in liste d’attesa e ticket. L’Italia è sempre più divisa nell’accesso alle cure e quasi un cittadino su 10 rinuncia a curarsi per motivi economici, legati al costo dei ticket, e per le lunghe liste di attesa. La denuncia arriva dal Rapporto 2015 dell’Osservatorio civico... continua a leggere...

Mal di testa: scoperto un vaccino

“Una cura rivoluzionaria per prevenire l’emicrania cronica di tipo specifico e selettivo: se finora la profilassi del mal di testa è avvenuta con farmaci ‘riciclati’, cioè con trattamenti nati per altre malattie e casualmente rivelatisi efficaci anche per le cefalee, ora comincia una nuova era, attraverso l’uso di un anticorpo ‘intelligente, costruito in laboratorio e... continua a leggere...