Risarcimento per diffamazione sul web: il medico destina i fondi a una campagna vaccinale in Uganda

Il dottor Giangiacomo Nicolini, pediatra e infettivologo all’ospedale San Martino di Belluno, ha ricevuto un risarcimento di quasi ottomila euro per le offese ricevute sui social nel 2021 da una decina di  “no vax”. La diffamazione è scaturita da un video in cui il medico spiegava l’efficacia e la sicurezza del vaccino mRNA per i... continua a leggere...

Oro nel piatto: quando il cibo diventa un’esperienza di lusso

C’è un confine sottile – e sempre più affascinante – tra nutrirsi e vivere un’esperienza. L’enogastronomia contemporanea ci insegna che il cibo non è più solo sostentamento, ma racconto, emozione, status. È così che nascono piatti che vanno oltre il gusto, trasformandosi in vere e proprie esperienze di lusso, dove ogni ingrediente ha una storia... continua a leggere...

Il 70% delle donne con tumore al seno deve sostenere cure private. Le difficoltà di chi perde anche il lavoro

a cura di Valentina Arcovio In Italia il 38% delle donne colpite dal tumore al seno deve affrontare la tossicità finanziaria, cioè le conseguenze economiche determinate dalla malattia e dai trattamenti. Il 32,1% ha ridotto le spese per le attività ricreative (vacanze, ristoranti o spettacoli) e il 10,3% addirittura quelle per beni essenziali, come il... continua a leggere...

Il ritorno di sangiovanni: il cantante e il singolo “luci allo xeno”. “Sto molto meglio”

Il cantante vicentino sangiovanni annuncia  l’uscita del nuovo singolo “luci allo xeno“, disponibile dal 9 aprile in digitale e dall’11 aprile in radio, per Sugar Music. Il brano è disponibile da ora in pre-save. “luci allo xeno”, che sangiovanni ha presentato in anteprima ai fan durante una live session a Roma, segna l’atteso ritorno del cantante con un brano dalle sonorità elettro-pop e dance,... continua a leggere...

Liste di attesa, la denuncia di Schillaci: “Gravi irregolarità organizzative in una struttura su quattro”

“In una struttura su quattro ci sono irregolarità organizzative gravi. I risultati positivi nelle regioni virtuose dimostrano inequivocabilmente che il problema non è la legge, ma chi la ignora. Ogni giorno, in Italia, vengono erogate milioni di prestazioni e tutti i sondaggi effettuati dicono che i cittadini sono contenti del lavoro del personale sanitario nei nostri... continua a leggere...

Malo. La Solza, quattro generazioni di passione per il latte e formaggi che fanno la differenza

Redazionale a pagamento A Malo esiste un luogo dove il tempo sembra essersi fermato per custodire le radici contadine e, allo stesso tempo, guardare con coraggio e visione al futuro. È l’azienda agricola La Solza, una realtà a conduzione familiare giunta alla quarta generazione con Nicola e Stefano Saugo, due fratelli che hanno raccolto il... continua a leggere...

Cultura. In Veneto due bandi dedicati a welfare culturale e iniziative per le biblioteche di piccoli Comuni

“Cultura significa anche sostenere e realizzare progetti di welfare culturale, valorizzando il rapporto tra cultura e salute, con l’obiettivo di promuovere l’effetto positivo della cultura e dell’arte rispetto al benessere individuale e collettivo in una prospettiva di equità sociale e sviluppo sostenibile, oltre a promuovere iniziative dedicate alla lettura per poter fruire anche di una... continua a leggere...