Alunni sempre più aggressivi e meno attenti, da bambini sono già ansiosi

Tra gli studenti crescono ansia, indolenza, noia, comportamenti aggressivi e, al contempo, diminuiscono l’attenzione in classe e l’interazione con i compagni. È questo il quadro preoccupante che emerge da una indagine condotta da Nomisma per fotografare i comportamenti degli studenti nel nuovo contesto sociale post pandemico e, al contempo, individuare le priorità e le preoccupazioni... continua a leggere...

Allarme infezioni sessualmente trasmesse: in aumento sifilide e gonorrea

Nuova apprensione per le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST), con numeri in aumento in tutta Europa, con l’Italia che non fa eccezione. Dati e studi aggiornati saranno al centro del IX Congresso Nazionale della Società Interdisciplinare per lo studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (SIMaST), che si tiene a Torino il 3 e 4 novembre. NELL’ULTIMO ANNO... continua a leggere...

Perchè è importante l’igiene dentale per la salute

(Italpress)La salute dentale non si limita solo all’aspetto estetico di un sorriso brillante, ma è un indicatore essenziale della salute generale di un individuo. L’igiene orale è molto più di un semplice atto di pulizia, consente infatti di prevenire malattie, diagnosticare tempestivamente i problemi del cavo orale e garantire una funzionalità ottimale del sistema masticatorio. L’igiene... continua a leggere...

Quella stanchezza tipica autunnale

In autunno le malattie da raffreddamento cominciano a farsi sentire, insieme a una certa spossatezza e alla sensazione di essere senza energie. Alcune persone in questo periodo ricorrono a integratori e ricostituenti per recuperare forza, ma sono utili? E quali accortezze bisognerebbe avere prima di assumerli? Ne parliamo con la dottoressa Maria Bravo, nutrizionista di... continua a leggere...

Come lavare il cibo? Il bicarbonato per l’insalata è inutile

 Il bicarbonato per l’insalata è inutile Lavare l’insalata con semplice acqua corrente normalmente è sufficiente per pulirla in maniera appropriata. Tuttavia, in alcune situazioni, ad esempio per le donne in gravidanza o per chi ha il sistema immunitario fragile, aggiungere una sostanza disinfettante nell’acqua di risciacquo può essere una buona idea per abbattere ulteriormente la carica microbica ed evitare il rischio... continua a leggere...

Più di 2 mesi per una visita, si scappa dal servizio pubblico. E se non ci sono soldi, niente cure

Secondo l’indagine commissionata da Facile.it agli istituti mUp Research e Norstat, nell’ultimo anno un italiano su tre (vale a dire quasi 14 milioni di individui) ha rinunciato ad una o più cure mediche, percentuale che arriva addirittura a 37,5% al Sud e nelle Isole. Le ragioni? Fra chi ha scelto di non curarsi, il 64%... continua a leggere...

“Oggi il medico ha paura del paziente che sta curando”

Risultano ben documentati i numerosi fattori di insoddisfazione associati alla realizzazione di attività non qualificanti, stress emotivo e burnout che vivono gli operatori sanitari, tra cui medici e odontoiatri. Fattori spesso legati a doppio filo a un aumento del rischio di errori clinici e alla diminuzione di efficacia ed efficienza degli interventi. Non è tutto.... continua a leggere...