Boom di disturbi alimentari: “+64% in 6 anni”. E’ colpa dei social network?

Dal 2019, ultimo anno prima della pandemia di Covid-19, al Bambino Gesù le diagnosi annuali di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna) sono aumentate del 64% circa. In Italia, secondo i dati del ministero, l’aumento è stato di circa il 35%. In occasione della Settimana del Fiocchetto Lilla (10/15 marzo), l’ospedale presenta i dati aggiornati sulla presa in carico... continua a leggere...

Il virus dei topi, l’Alzheimer, la solitudine: la tragica morte di Hackman, la moglie (e il cane)

Gene Hackman è morto una settimana dopo la moglie, il loro decesso è avvenuto per cause diverse, ma “naturali”. Le autorità del New Mexico, a distanza di due settimane dal ritrovamento dei corpi, avvenuto lo scorso 26 febbraio nella villa dell’attore a Santa Fe, hanno comunicato l’esito delle autopsie nel corso di una conferenza stampa: le principali testate americane... continua a leggere...

A 81 anni operato a cuore battente. Accade in Veneto

“Ancora una prima mondiale che conferma la qualità internazionale della cardiochirurgia padovana, la cui equipe dell’Azienda Ospedale Università guidata dal Professor Gino Gerosa ha compiuto una vera rivoluzione nel trattamento dell’endocardite infettiva in pazienti inoperabili, compiendo il primo intervento al mondo di rimozione di una vegetazione endocarditica dall’aorta ascendente a cuore battente: senza fermare mai... continua a leggere...

Altro che Case di Comunità, i medici di famiglia sono a rischio estinzione in tutte le regioni. L’inchiesta

Mancano oltre 5.500 medici di medicina generale (Mmg) e sempre più cittadini faticano a trovare un medico di famiglia, soprattutto nelle grandi Regioni. A fronte di migliaia di pensionamenti, il numero di giovani medici che scelgono questa professione continua a diminuire. Con una popolazione sempre più anziana e malata: nel 2023 gli over 65 erano... continua a leggere...

Cresce la popolazione anziana, al via formazione medici di famiglia

Con l’aumento della popolazione anziana, la medicina generale si prepara ad affrontare questa sfida garantendo diagnosi, trattamenti e assistenza sempre più personalizzati. È in questa direzione che si inserisce la seconda edizione di ‘Comprendere e accompagnare l’invecchiamento. Un percorso tra biomedicina, bioetica e biodiritto’, corso di aggiornamento per medici di medicina generale nato con l’obiettivo... continua a leggere...

Melanoma: + 30%. Mai così tanti casi

A quanto pare non sono mai stati stimati così tanti casi di melanoma come nello scorso anno. Nell’ultimo rapporto “I numeri del cancro in Italia 2024”, presentato dall’Associazione italiana di oncologia medica, sono presenti previsioni che indicano come le diagnosi di melanoma possano raggiungere quota 17.000, circa 4.300 in più rispetto ai 12.700 registrati nel... continua a leggere...

Disabilità e Progetto di Vita: “Da settembre 2025 sperimentazione anche a Vicenza”

“Alessandria, Lecce, Genova, Isernia, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza, Provincia autonoma di Trento e Aosta sono le nuove province nelle quali, a partire dal 30 settembre 2025, inizierà la sperimentazione del nuovo sistema previsto dal decreto legislativo n.62 del 2024 che semplifica il sistema di accertamento dell’invalidità civile e introduce la nuova valutazione multidimensionale per... continua a leggere...