Per bimbi autistici difficile interagire con altri ma non tra loro

Molte persone con autismo riportano difficoltà di interazione sociale con persone con sviluppo tipico ma non con altre persone autistiche. Un’osservazione aneddottica che adesso è confermata da uno studio condotto da un team interdisciplinare e internazionale coordinato dall’Istituto italiano di tecnologia e composto da ricercatori dell’Irccs istituto Giannina Gaslini di Genova e dall’università di Amburgo.... continua a leggere...

Non siamo riusciti a smaltire gli eccessi delle feste? Risponde la nutrizionista

Quei maledetti chili di troppo non riusciamo a smaltirli? Ne parliamo con la Dott.ssa Federica Giambelli, biologa nutrizionista a cui abbiamo chiesto come possiamo rimediare agli eccessi accumulati durante le feste e che hanno lasciato traccia nel nostro corpo. Intanto ci tranquillizza: ‘Se abbiamo decisamente sforato per i due o tre giorni delle Feste con... continua a leggere...

Si intravede la fine della pandemia

Si comincia a intravedere la fine della pandemia, con l’Rt che in Italia nell’ultima settimana è sceso a 0.93 e l’incidenza settimanale a 1.362 casi su 100.000 abitanti (contro i 1.823 casi della settimana precedente). Sono i dati rilevati dall’Istituto superiore di Sanità nell’ultima settimana. Nel periodo 12 gennaio 2022-25 gennaio 2022, l’Rt medio calcolato sui casi... continua a leggere...

Il parto in acqua nella Ulss7: “Rilassa e riduce il dolore”

All’ospedale di Bassano  c’è l’opportunità per le gestanti di immergersi nella nuova vasca, posizionate in una delle 5 sale parto completamente rinnovate e trascorrere tutto il tempo del travaglio immerse nell’acqua calda e rilassante. Un investimento di quasi 700mila euro ha reso possibile l’esperienza. A spiegare i vantaggi di questa procedura è Roberto Rulli, direttore... continua a leggere...

Il Covid ha reso gli uomini più aggressivi e diffidenti

Fobici, aggressivi, solitari e diffidenti. È questa la deriva che hanno preso gli esseri umani, dopo essersi stati messi di fronte un nemico invisibile, il virus Sars-CoV-2.  Insomma, la pandemia ci ha cambiato e quello che siamo diventati non ci piacerà affatto. E’ quanto spiega Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta del Centro di Terapia Strategica e formatore... continua a leggere...

Studio The Lancet: ‘Il vaccino salva la vita, ma non limita i contagi, rivalutare l’obbligo’

“L’impatto della vaccinazione sulla trasmissibilità di Sars-CoV-2 necessita ancora di chiarimenti. Uno studio prospettico di coorte nel Regno Unito per quanto riguarda la trasmissione di Sars-CoV-2 tra individui non vaccinati e vaccinati fornisce informazioni da prendere in considerazione nello stabilire le politiche di vaccinazione. Questo studio ha mostrato che l’impatto della vaccinazione sulla trasmissione del... continua a leggere...

Aumentano i casi di pubertà precoce

I casi di pubertà precoce o anticipata osservati nel semestre marzo-settembre 2020 in Italia sono più che raddoppiati rispetto allo stesso periodo del 2019: lo dimostra uno studio osservazionale coordinato dall’ospedale Bambino Gesù che ha coinvolto i centri di Endocrinologia pediatrica dell’ospedale Gaslini di Genova, del Policlinico Federico II di Napoli, dell’ospedale pediatrico microcitemico di... continua a leggere...