Nel week end c’è Fabbriche del Gusto: ecco le fabbriche venete che apriranno le porte

Nel weekend del 22 e 23 aprile si tornerà a visitare le Fabbriche del Gusto con l’edizione primaverile 2023 di WeFood, nella quale saranno protagoniste proprio le aziende di eccellenza dell’enogastronomia italiana. Continua così la collaborazione fra ItalyPost e Touring Club italiano, la più importante associazione nazionale per la promozione del turismo e dei territori, che insieme promuovono la manifestazione.   Le realtà... continua a leggere...

Quando l’abito fa il monaco

di Alfonso Piscopo È un modo di dire storpiato, per quanto riguarda il rivestimento degli insaccati. In questo caso alcuni sottoprodotti di origine animale si adattano facilmente al contenuto che li contiene, prendendone forma, sapore, e conservazione del prodotto finito. Questo vale per buona parte degli insaccati e molti prodotti di norcineria, non tutti, sono... continua a leggere...

Costabissara. Grazie a Cibus Connect e Vinitaly Loison fa il pieno di ordini per il Natale

Nell’iconico stand Loison di Cibus Connect e Vinitaly si sono toccati diversi angoli del globo grazie agli incontri con decine e decine di clienti italiani e stranieri venuti a trovare Dario Loison e conoscere le novità 2023: “Sono profondamente soddisfatto dei risultati ottenuti in queste manifestazioni molto importanti per piccole aziende come la nostra focalizzate... continua a leggere...

L’ Amerigo Vespucci porta in tour mondiale Vinitaly e le eccellenze italiane

Uno è il veliero italiano conosciuto da tutte le marine militari come “la nave più bella al mondo”, l’altra la manifestazione internazionale di riferimento per il vino tricolore. L’Amerigo Vespucci e Vinitaly da luglio salperanno insieme per promuovere le eccellenze del made in Italy, con un tour mondiale che farà scalo nelle principali città di... continua a leggere...

Vinitaly. Da Noè allo Spazio, la storia millenaria del nettare di Bacco

Non si cancellano diecimila anni di storia del vino che rappresenta uno degli alimenti più antichi sulle tavole di tutto il mondo, ora messo a rischio da scelte e politiche insensate. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione dell’apertura nel proprio stand al Vinitaly di Verona (2-5 aprile) della prima mostra sulla Storia millenaria del vino, dalle... continua a leggere...

Montagna, “Adotta una Mucca di Costalta” si aggiudica la menzione speciale per le start-up “Produzioni Enogastronomiche”

Nella cornice mozzafiato del Lagazuoi EXPO Dolomiti, polo espositivo a quota 2.732 metri tra Cortina d’Ampezzo e l’Alta Badia, il pubblico ha potuto conoscere e incontrare i vincitori dell’edizione 2023 del premio. Tra le aziende selezionate, si è aggiudicata la menzione speciale come start-up più innovativa per la categoria “Produzioni enogastronomiche di montagna” il progetto... continua a leggere...

“No al cibo sintetico”, multe comprese tra 10mila ed 60mila euro

Una legge che vieta la produzione e la commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici, per “assicurare la tutela della salute umana e degli interessi dei cittadini nonché preservare il patrimonio agroalimentare“, un settore considerato “di rilevanza strategica per l’interesse nazionale”. È anche di questo che si discuterà nel Consiglio dei ministri convocato per oggi pomeriggio... continua a leggere...

Gli insetti arrivano sugli scaffali, ma attenzione alle reazioni allergiche. Chi è a rischio e l’importanza delle etichette

Farine di grilli, biscotti di locusta, pasta di larve: gli insetti arriveranno presto sugli scaffali dei supermercati, dopo i 4 decreti ministeriali che regolano la vendita in Italia di questi prodotti. Ma gli esperti della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) mettono in guardia: i prodotti derivati dagli insetti possono indurre allergie alimentari e... continua a leggere...