Nasce il primo “all you can eat” in salsa veneta. “A Panza Piena” mangi illimitatamente a prezzo fisso

Un’iconica location trevigiana, la precedente Cavana del Sile, si è trasformata in un’inedita esperienza gastronomica denominata “A Panza Piena.” Questa rinnovata proposta culinaria permette ai visitatori di immergersi in un’abbondante cucina italiana a un prezzo fisso, mangiando tutto ciò che desiderano. Situato in prossimità dell’ospedale Ca’ Foncello, già noto come Circolo ospedalieri, il ristorante “A... continua a leggere...

3 consumatori su 4 non vogliono cibo fatto in provetta

Tre consumatori su quattro dicono no al cibo artificiale prodotto in laboratorio, dalla carne al latte fino al pesce che gruppi di potere finanziario e multinazionali stanno cercando di imporre sui mercati mondiali nonostante le perplessità sugli effetti a lungo termine sulla salute umana. È quanto emerge dall’Indagine Coldiretti/Notosondaggi in occasione dell’avvio alla Camera dell’esame del... continua a leggere...

Vino, Ais Veneto annuncia i sette vincitori del Premio Fero 2024

E’ stata presentata all’Hotel Ca’ Sagredo di Venezia la decima edizione di “Vinetia”, la guida ai vini del Veneto pubblicata on-line da Ais Veneto, che ogni anno seleziona le eccellenze enologiche della regione. L’evento ha visto anche l’assegnazione del “Premio Fero” ai sette migliori vini del Veneto, uno per ciascuna categoria: con l’edizione 2024 sono... continua a leggere...

Sua maestà la fiorentina

La “bistecca alla fiorentina” si ottiene dal taglio anatomico della lombata – parte corrispondente alle vertebre lombari-: si presenta con l’osso a forma di “T”, da cui il termine anglo-sassone T-bone steak, con il filetto da una parte e il controfiletto dall’altra. La “bistecca alla fiorentina” è un piatto tipico dell’arte culinaria italiana e internazionale.... continua a leggere...

Coca Cola, quasi un secolo di storia. Le curiosità sulla bibita più famosa al mondo

Quasi un secolo è passato da quando la prima bottiglia di Coca Cola fu prodotta nel nostro Paese. Era il 1927 e da allora l’iconico marchio a stelle e strisce ha stretto un legame sempre più forte con l’Italia che si concretizza oggi in tre società – Coca Cola Italia, Coca Cola Hbc e Sibeg – e sei stabilimenti, di cui 4 dedicati alla produzione di bibite... continua a leggere...

Decollano gli ordini della pasta nel mondo, la regina rimane “la carbonara”

La pasta è senza dubbio uno dei piatti simbolo che meglio rappresenta l’italianità nel mondo. Attraverso i suoi primi piatti iconici come la carbonara, l’amatriciana, al pomodoro o al ragù, la tradizione gastronomica italiana ha superato ogni confine, entrando nelle cucine e nelle preferenze di tanti Paesi nel mondo. Nell’ultimo anno, in Italia, sulla piattaforma Deliveroo è stata ordinata una... continua a leggere...

Da La Fabrique di Marano Vicentino Francesco Senette tra i 6 finalisti del Belcolade Award 2023

C’è anche il ventisettenne Francesco Senette tra i sei finalisti che venerdì 17 novembre potrebbe aggiudicarsi il titolo di “Miglior giovane cioccolatiere d’Italia”. Attualmente in forza alla pasticceria La Fabrique di Marano Vicentino, Senette si è presentato alle semifinali del Belcolade Award 2023 con una monoporzione di cioccolato Belcolade Origins Camerun 45%, agrumi e nocciola.... continua a leggere...

Marco Schiavo presenta la Vodka Cabiria per tornare ai distillati di qualità

Ispirata dal più famoso film italiano del cinema muto dell’inizio del ‘900 e dalla pellicola che quarant’anni dopo ha consacrato il regista riminese Federico Fellini, Distilleria Schiavo ha creato la sua prima vodka premium: Cabiria – Nata dal Fuoco.   DISTILLERIA SCHIAVO, UN VIAGGIO FRA TRADIZIONE ED EVOLUZIONE Distilleria Schiavo di Costabissara  è tra le... continua a leggere...