A Sandrigo si inizia a pensare a “Bacco & Baccalà”, da Breganze le migliori cantine

A Sandrigo torna Bacco & Baccalà, l’appuntamento dedicato all’abbinamento di vini e pietanze a base di bacalà con Stoccafisso di Lofoten IGP. L’aperitivo gourmet, fissato per domenica 17 settembre dalle 17.30 alle 22.00 nel grande parco e sotto i porticati di Villa Mascotto di Ancignano di Sandrigo , ospiterà un banco d’assaggio di oltre 80 etichette e, per la prima... continua a leggere...

Con il caro vacanze, tornano di moda le sagre e lo street food

Con l’aumento dei prezzi 7 italiani su 10 (70%) in vacanza scelgono questa estate il cibo di strada per assaggiare piatti tradizionali dei territori visitati ma anche per risparmiare qualcosa e far fronte agli effetti dell’inflazione. È quanto emerge dall’Indagine Coldiretti/Ixè su un fenomeno favorito dal moltiplicarsi di sagre, feste ed iniziative di valorizzazione alimentare... continua a leggere...

Perchè la patata della Val Posina è tanto pregiata e ricercata

a cura di Anima Veneta La montagna vicentina è per antica tradizione un distretto favorevole alla coltura della patata: varietà autoctona, questa continuità della produzione locale è dovuta alle condizioni pedoclimatiche della valle. Il ruolo dell’umidità ambientale, che a Posina risulta elevata soprattutto di notte, è una preziosa alleata per mantenere il terreno alla giusta... continua a leggere...

Tutto pronto per Cheese, manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo

Tutto pronto, anche se il programma è in continua evoluzione, per l’edizione 2023 di “Cheese”, la più importante manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo organizzata da Slow Food e Città di Bra. L’appuntamento è dal 15 al 18 settembre. L’edizione di quest’anno si preannuncia di sicuro successo vista la percentuale di appuntamenti su... continua a leggere...

I cambiamenti climatici renderanno rare le pesche

AGI – Come se non fosse bastata l’alluvione, ora ci si mette anche la carenza produttiva delle pesche. Per l’Emilia Romagna sono tempi bui e “non c’è pace”, scrive il Gambero Rosso: “Se già nella scorsa primavera si era registrato un tragico crollo nella produzione di pesche, percoche e nettarine, all’indomani delle giornate di grandine delle ore scorse... continua a leggere...

Il Cammino dei formaggi, alla scoperta dei territori delle dop

Sono i formaggi Dop la bussola di un nuovo itinerario all’insegna del turismo gastronomico più autentico, tra degustazioni di prodotti locali, percorsi del gusto, visite a storiche aziende casearie. A suggerirlo è Think Milk, Taste Europe, Be Smart, progetto promosso dal settore lattiero caseario dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione... continua a leggere...