Arriva il cioccolatino al parmigiano

Il Parmigiano Reggiano si sposa con il cioccolato. Al salone del gusto di Torino, infatti, il Consorzio di tutela del “re dei formaggi” ha presentato la pralina che abbina il suo prodotto Dop a quello della cioccolateria “Lavoratti 1938”. La storica azienda artigianale di Varazze (nel savonese), in crisi a causa dell’emergenza sanitaria da Covid, è stata recentemente acquisita e... continua a leggere...

Gambero Rosso, due delle migliori pizzerie d’Italia sono in Veneto

“Le migliori pizzerie? Le troviamo in Veneto e, nello specifico, in provincia di Verona”. Se ne compiace il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, dopo che le pizzerie Renato Bosco di San Martino Buon Albergo e I Tigli di San Bonifacio hanno conquistato i ‘Tre spicchi’ nella guida Pizzerie d’Italia 2023 del Gambero Rosso. “Sfatiamo... continua a leggere...

Ecco quanto ci costa la speculazione sul pane, il suo prezzo non scende mai

Dal grano al pane i prezzi aumentano più di dieci volte a causa dei rincari record di energia, mangimi e fertilizzanti scatenati dalla guerra in Ucraina e delle distorsioni all’interno delle filiere che impoveriscono le tasche dei cittadini e danneggiano gli agricoltori. A denunciarlo è la Coldiretti nel commentare l’analisi Eurostat secondo cui il costo... continua a leggere...

Test del “Salvagente”: ecco cosa contengono gli hamburger che compriamo al supermercato

Uno degli ultimi test condotti dalla rivista Il Salvagente ha analizzato e messo a confronto 11 hamburger surgelati venduti in supermercati e discount, prodotti di marche più o meno note così come di private label.  Gli hamburger presi a campione sono stati: Conad Coop Origine Eurospin Beefbuger Findus Tiboon In’s Delizie del contadino Lidl Bio Alleva... continua a leggere...

Prosecco. Messa la prima pietra del ponte che unirà le “sue” colline

Si chiamerà “Ponte dell’Umanità” e unirà le due sponde del torrente Campea tra i Comuni di Farra di Soligo e Follina, rendendo così possibile la piena fruizione del “Cammino delle Colline del Prosecco”, un itinerario ciclopedonale di circa 53 chilometri con partenza da Vidor e arrivo a Vittorio Veneto, attraverso quanto di meglio possono offrire... continua a leggere...

A Sandrigo preparativi per “Bacco e Bacalà”

Domenica 18 settembre aziende da tutta Italia per il banco d’assaggio dedicato agli abbinamenti con i piatti a base di stoccafisso. Fino alle 22 laboratori, show cooking e anteprime Domenica 18 settembre, dalle 17.30 alle 22, a Villa Mascotto di Ancignano di Sandrigo  torna l’appuntamento con Bacco & Bacalà, il banco d’assaggio dedicato ai vini... continua a leggere...

Vino Amarone, qualità ottima per le piogge d’agosto, ma manca manodopera

Qualità ottima, grazie alle piogge agostane che hanno ridato vigore alle piante anche in termini di quantità. Ma più della siccità, per il vigneto della Valpolicella l’emergenza è legata a una manodopera mai carente come quest’anno, che rischia di pregiudicare parte del raccolto. Il quadro viene dal Consorzio tutela vini Valpolicella, che in questi giorni... continua a leggere...

Masi e vendemmia, sarà annata di qualità, ma quantità inferiori alla media

In anticipo di circa dieci giorni rispetto allo scorso anno, la vendemmia 2022 è iniziata nei vigneti di Masi con le varietà a bacca bianca, mentre in Valpolicella per le tipiche uve Corvina, Rondinella e Molinara si attenderà la metà di settembre al fine di raggiungere la perfetta maturità fenolica, con la prospettiva di un’ottima... continua a leggere...