Lockdown, cantine in crisi: “Trasformare il vino in disinfettante”

Trasformare 3 milioni di ettolitri di vino in disinfettante potrebbe essere la risposta per ‘salvare’ il comparto del vino italiano, fortemente penalizzato dal lockdown. La chiusura totale infatti, che ha coinvolto la ristorazione, ha mandato ‘in fumo’ le vendite per ettolitri di vino, soprattutto pregiato. Secondo Coldiretti, la soluzione per tamponare le perdite ed arginare... continua a leggere...

Fase 2. Burger King lancia prenotazione tavoli, è rivoluzione

Con la fase 2 dell’emergenza coronavirus anche da Burger King si potrà prenotare un tavolo, come succede nei ristoranti. Lo conferma all’ANSA Andrea Valota, amministratore delegato Burger King restaurants Italia. “Saremo i primi nel nostro settore a percorrere una rivoluzione impensabile finora nella grande ristorazione organizzata – spiega – Ma questa soluzione ci sembra la... continua a leggere...

Vinitaly, il consumo di vino tornera’ come prima

Il lockdown per l’emergenza coronavirus ha frenato i consumi di vino, ma nella cosiddetta fase 2 tutto tornerà come prima, portafoglio degli enoappassionati e liquidità d’impresa permettendo. Secondo la prima indagine a focus Covid a cura dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, i consumatori italiani di vino (l’85% della popolazione) si dichiarano in buona sostanza fedeli alle... continua a leggere...

Coronavirus e fase 2, Federcuochi: ‘Regole comuni e chiare’

Plexiglass e piatti da asporto per la riapertura dei ristoranti nella fase 2 dell’epidemia. È la proposta della Federcuochi che rilancia, anche per l’attuale periodo di lockdown, l’attività di takeway per consentire l’asporto dei piatti come accade in tutta Europa. Federcuochi, nel sottolineare che la “riapertura dovrà essere comunicata in tempi utili e con norme... continua a leggere...

Coronavirus. Vino: crisi per export e nazionale: “Annullate prenotazioni”

“Il comparto del vino veneto vale 2,55 miliardi di export ed è un settore che naviga a vista. In virtù dei primati consolidati a livello internazionale in termini di produzione ed export la preoccupazione tra gli operatori è alta”. E’ quanto rivela l’osservatorio di Coldiretti Veneto dopo aver riunito la filiera della consulta regionale. “Se... continua a leggere...

Da Thiene il primo protocollo per il ‘Food delivery’ ai tempi del coronavirus

Parte da Thiene e si diffonde in tutta Italia il nuovo protocollo per il food delivery, per avere nelle consegne a domicilio la stessa qualità e la stessa sicurezza del cibo che si consuma al ristorante. In piena emergenza coronavirus, con la consegna del cibo a domicilio che non rientrava nelle priorità dei ristoratori locali,... continua a leggere...

Breganze. Maculan ottiene il passaporto ambientale grazie ai vitigni resistenti

Maculan è tra le sette aziende protagoniste dell’iniziativa Passaporto Ambientale per i prodotti agroalimentari della Montagna Vicentina grazie al personale progetto che pone al centro i vitigni resistenti. L’Azienda vitivinicola di Breganze ha stipulato l’Accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), che vede le realtà coinvolte impegnate... continua a leggere...