Il Pd di Schio risponde alla chiamata di Zorzan:” Parteciperemo a Bagliore di Pace”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Sentiamo forte il dovere di non stare in silenzio di fronte alle guerre che stanno martoriando la Palestina e l’Ucraina. Per questo, come amministratori, aderiamo all’appello del Presidente del Consiglio comunale di Thiene per chiedere la liberazione degli ostaggi catturati in quella inqualificabile azione terroristica del 7 ottobre L’immediato blocco del conflitto... continua a leggere...

Schio .Tutto pronto per “Busa Trail Relay”, la staffetta di coppia al tramonto

Tutto pronto per il ritorno di uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti della corsa in montagna: sabato 30 agosto, con partenza alle  16,  dalla località Busa Novegno, si terrà la nuova edizione del Busa Trail Relay, la suggestiva staffetta di trail running organizzata dall’A.S.D. Macuri Team in collaborazione con l’associazione Davanti Monte Novegno, e... continua a leggere...

Ulss 7, 622 giorni per una visita dermatologica: il Comitato Sanità Pubblica denuncia l’assurdità delle liste d’attesa

Una visita dermatologica “urgente” attesa per quasi due anni. Sembra impossibile, ma è accaduto davvero. A denunciarlo è il Comitato Sanità Pubblica Alto Vicentino, che da tempo dà voce a cittadini stremati da un sistema sanitario che sembra non funzionare più come dovrebbe. Protagonista di questa vicenda assurda è la signora S.Z., residente nell’Alto Vicentino,... continua a leggere...

Schio. Rette agevolate per la scuola dell’infanzia: domande entro il 30 settembre

Il Comune di Schio informa che, anche per l’anno scolastico 2025/2026, le famiglie residenti con figli frequentanti le scuole dell’infanzia statali o paritarie di età compresa tra i 3 e i 6 anni possono accedere a due tipologie di agevolazione. La prima riguarda la riduzione del 50% della retta per l’ultimo anno di frequenza. Potranno... continua a leggere...

Malo. Amalofestival e Aperibrolo uniscono le forze: arriva Capitan Ventosa

La sua comicità, trasversale e familiare, è da sempre sinonimo di risate intelligenti, mai volgari, capaci di offrire anche spunti poetici e riflessivi. Il filo conduttore dello spettacolo sarà l’energia positiva, che da oltre 25 anni accompagna l’artista in tutte le piazze d’Italia, adattandosi a ogni tipo di pubblico. In caso di maltempo, l’evento si... continua a leggere...

A Malo il mercato della settimana si riorganizza: ecco i cambiamenti

A partire da martedì prossimo, il 26 agosto 2025, il mercato settimanale di Malo si presenterà ai cittadini con una nuova veste logistica: alcune bancarelle verranno spostate in Piazza Zanini. Il provvedimento, comunicato ufficialmente dal Comune, riguarda in particolare gli operatori ambulanti finora collocati in via San Bernardino e in Piazza Marconi. Il cambiamento si... continua a leggere...

Schio–Vicenza, Cioni (FdI): “Senza eliminazione dei passaggi a livello inutile parlare di elettrificazione”

Si riaccende il dibattito politico attorno al futuro della linea ferroviaria Schio–Vicenza. Dopo le dichiarazioni  di ieri del consigliere comunale Carlo Cunegato sull’importanza dell’elettrificazione della tratta, arriva la replica di Alex Cioni, dirigente provinciale e capogruppo di Fratelli d’Italia nel consiglio comunale di Schio. Per Cioni, il tema centrale non è tanto la tecnologia dei... continua a leggere...

Il Parco Inclusivo di Schio nel mirino di baby vandali: “serve maggior tutela e prevenzione”

Non sembra trovar pace il Parco Inclusivo di Schio, preso di mira da gruppi di giovanissimi che non portano rispetto a quest’area attrezzata, tra schiamazzi e danneggiamenti. Ma non solo: questi giovanissimi non si fermerebbero davanti a nulla, nemmeno nei confronti di chi abita nel quartiere di Magrè e chiede un po’ di pace, affrontandoli... continua a leggere...

Schio-Vicenza, ancora a gasolio nel 2025: ‘Serve un metrò, dove sono finiti i soldi promessi dalla Regione?’

C’è una tratta ferroviaria che attraversa uno dei territori più produttivi del Veneto, eppure viaggia ancora a gasolio. È la Vicenza–Schio, 30 chilometri di binario unico che collegano città, zone industriali, aree dinamiche del Vicentino. Una linea strategica ma abbandonata, che nel 2025 sembra essere rimasta ferma agli anni ’60. A riaccendere i riflettori sulla... continua a leggere...