A Malo è morto Giovanni Stevan, presidente del gruppo Ana

Era il capogruppo di Malo, Giovanni Stevan, 70 anni,  e nel mese di settembre non aveva potuto vivere appieno un evento a cui teneva tantissimo, ma ne aveva promosso l’organizzazione :  insieme ai suoi Alpini, l’Adunata Intersezionale delle sezioni ANA della provincia di Vicenza aveva portato a Malo numerosi Alpini e molte attività. “Ha posato... continua a leggere...

Pfas nella Pedemontana: a Malo e Monte di Malo le opposizione chiedono chiarezza e interventi immediati

Cresce la preoccupazione anche nei comuni di Malo e Monte di Malo dopo la notizia dell’inchiesta della Procura di Vicenza sull’inquinamento da PFAS nelle falde acquifere e nelle gallerie della Superstrada Pedemontana Veneta, che ha portato all’iscrizione di dodici persone nel registro degli indagati. La vicenda, che riguarda l’utilizzo di un additivo tossico nel cemento... continua a leggere...

A Schio il Gas porta l’arte tra le persone più fragili

 Quando l’arte incontra il sociale, nascono esperienze che fanno bene non solo a chi partecipa, ma all’intera comunità. È il caso del corso di disegno organizzato dal Gruppo Artisti Scledensi (G.A.S.), un progetto che unisce creatività, solidarietà e inclusione, nato grazie a una proposta del Servizio Cultura del Comune di Schio in collaborazione con Casa Bakhita e Samarcanda. L’iniziativa si inserisce... continua a leggere...

Nardin: “Territorio, imprese e persone al centro. Così voglio portare l’Alto Vicentino in Regione”

Da sindaco di Montegalda a Presidente della Provincia di Vicenza, incarico che gli ha consentito di farsi apprezzare nell’Alto Vicentino, dove sta battendo il territorio come faceva la vecchia politica: ascoltando, guardando negli occhi i cittadini e rivolgendosi anche a chi sa già che non lo voterà. Le voci di corridoio dicono che “se la... continua a leggere...

Vento forte. A Magrè albero si abbatte su un’auto. Strade bloccate a Arsiero e Malo

Era stato annunciato e il forte vento che nella serata di giovedì 23 ottobre ha sferzato l’Alto Vicentino ha lasciato il segno. Piante e rami in strada, creando forti disagi. A Schio, nella frazione di Magrè, un albero è precipitato su un’auto che stava passando lungo via Pio X: il conducente ne è uscito fortunatamente illeso.... continua a leggere...

Ferrovia Schio-Vicenza, Cunegato (Avs): “Elettrificazione necessaria. La linea deve diventare un metrò”

“L’appello lanciato dalla Camera di Commercio è giusto e condiviso. Da anni il territorio chiede una linea al passo con i tempi. Mentre in Cina costruiscono treni che viaggiano ai 300 km/h, noi ci dobbiamo ancora muovere su un treno a gasolio lungo un unico binario. Rilanciamo il progetto ’30 km in 30 minuti, ogni... continua a leggere...

Schio. Parte il cineforum dei ragazzi

Un piccolo grande esempio di partecipazione e cultura attiva arriva dal Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Schio, che venerdì 24 ottobre darà ufficialmente il via al Cineforum Ragazzi 2025, un ciclo di tre proiezioni pensato e organizzato dai giovani per i loro coetanei, in collaborazione con Cineforum Altovicentino e con il supporto... continua a leggere...

Workshop MAV: oltre 1000 studenti scoprono il mondo del lavoro

Venerdì 24 ottobre, oltre mille studenti delle classi quinte superiori parteciperanno al workshop organizzato da MAV in collaborazione con enti, aziende e associazioni di categoria. Un’occasione concreta per conoscere da vicino il mondo del lavoro, scoprirne le dinamiche e comprendere il valore delle competenze, dell’innovazione e della formazione continua. I convegni e gli incontri Il... continua a leggere...

Schio accoglie gli studenti tedeschi

Giornata all’insegna dello scambio culturale quella di ieri a Schio, dove 42 studenti tedeschi provenienti da Ratisbona sono stati accolti in municipio per un momento di benvenuto ufficiale. I ragazzi – accompagnati da quattro docenti – frequentano i licei Albertus Magnus, Werner von Siemens e Sankt Marien, istituti gemellati con i Licei di Schio (Istituto... continua a leggere...