Povertà. Approvato reddito di inclusione. Sbrollini ne spiega l’importanza

“Approvato il reddito di inclusione, frutto di un grande lavoro tra Parlamento e Governo per la tutela delle famiglie più fragili. Finanziamento di 2 miliardi di euro l’anno, sostegno concreto per 660 mila famiglie, di cui 560 mila con figli minori. Ciò significa un assegno mensile di importo variabile dai 190 fino ai 485 euro per famiglia,... continua a leggere...

Le ultime novità sull’assicurazione auto

la Camera dei Deputati ha approvato il testo del Disegno di Legge sulla Concorrenza 2017, un provvedimento che andrà a toccare tantissimi aspetti della quotidianità dei consumatori italiani: dalle novità sulle assicurazioni auto a quelle sulle tariffe energetiche o telefoniche, i cambiamenti riguarderanno settori molto importanti per la vita dei cittadini italiani. Nelle ultime settimane... continua a leggere...

La Regione Veneto e lo Sport: fondi per migliorare gli impianti sportivi

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore allo sport, ha approvato il primo programma di riparto, per l’anno 2017, dei finanziamenti in conto capitale per la realizzazione di opere di miglioria, anche strutturale, di impianti sportivi di importo fino a 50.000 euro.   “Le domande presentate dagli Enti locali ritenute ammissibili – spiega l’assessore – sono... continua a leggere...

Quando non bisogna stare attenti solo agli sconosciuti: scoperte le ‘trappole’ di Enel

C’era un tempo in cui una telefonata da parte di Enel incuteva nei cittadini timore da una parte e sicurezza dall’altra. Era pur sempre una società pubblica, di proprietà del ministero del Tesoro e quindi dello stato. Oggi scopriamo che se riceviamo una telefonata da Enel, molto probabilmente finiamo in una trappola ben congegnata a... continua a leggere...

Le trappole telefoniche più diffuse dopo cambio tariffa. E’ boom di reclami

Attivazione non richiesta di servizi, mancato riscontro a reclami con le modalità previste, problematiche di passaggio ad altro operatore e addebito costi non giustificati per la cessazione del contratto. Sono alcune delle sofferenze subite nell’ultimo anno dagli utenti telefonici e documentate nel rapporto 2017 dell’Agcom. Una serie di problematiche riscontrate dai consumatori e denunciate all’Autorità, tra le quali spiccano... continua a leggere...

Banche: Federconsumatori: ‘Intollerabili ed ingiustificati aumenti a danno dei correntisti’

Dal 1 agosto brutte sorprese aspettano i correntisti delle banche del gruppo Intesa San paolo: l’istituto bancario ha infatti comunicato ai propri clienti che vi saranno nuove condizioni e aumenti variabili a seconda della giacenza e della data di apertura dei conti. Al riparo da tali aumenti solo i depositi sotto i 2.000 Euro. Al... continua a leggere...