Scuola, Elementari e superiori: ecco come cambieranno le pagelle

Torneranno i giudizi da “insufficiente” a “ottimo”. Per le superiori verrà introdotta la votazione in decimi per la valutazione periodica e finale degli apprendimenti. Il panorama educativo italiano si appresta a vivere una svolta epocale con l’avvento dell’anno scolastico 2024/2025. Un emendamento legislativo promette di riscrivere le regole della valutazione scolastica nelle scuole primarie, segnando... continua a leggere...

Ghali: “Stop al genocidio”. E all’ambasciatore israeliano dice: “Continua la politica del terrore”

di Serena Tropea ed Erika Primavera ROMA – Le polemiche non mancano anche nella serata finale Festival di Sanremo 2024. Ieri sera ad alzare il polverone è stato ancora una volta il cantante di origini tunisine Ghali che, al suo primo debutto sul palco dell’Ariston con “Casa Mia” è arrivato al quarto posto. Il brano, nato... continua a leggere...

Neve e freddo in arrivo a bassa quota, le previsioni dell’Aeronautica Militare

Cambia il tempo sull’Italia. Dopo un gennaio più caldo di sempre,  nella seconda settimana di febbraio le temperature si abbassano e torna la neve, anche a bassa quota. A quanto riporta l’Aeronautica Militare, le previsioni meteo indicano neve su Alpi e Prealpi. Fiocchi bianchi a partire dai duemila metri e in progressivo abbassamento nei giorni a venire. Ci... continua a leggere...

Sanremo, Giovanni Allevi torna dopo la malattia e commuove l’Ariston: “Com’è liberatorio essere se stessi”

Dopo due anni Giovanni Allevi torna a suonare il pianoforte in pubblico, sul palco del teatro Ariston. È l’emozione più grande della seconda serata di Sanremo: “Non potendo contare sul mio corpo, suonerò con tutta l’anima”, e un’ovazione accoglie le parole del pianista di Ascoli Piceno, tenuto lontano dalle scene da un mieloma multiplo. Il brano scelto per tornare sulle... continua a leggere...

Guardare i social sul posto di lavoro: ecco cosa si rischia

L’uso sempre più disinvolto e diffuso dei social ha un impatto anche sul mondo del lavoro. Sono infatti sempre più frequenti i casi di pronunce giudiziali connesse al loro inappropriato utilizzo, suscitando riflessioni cruciali sulle dinamiche aziendali. A questo tema il gruppo intersettoriale direttori del personale – Human resources directors association (Gidp – hrda) ha... continua a leggere...

Docenti contrari all’autonomia differenziata: solo il 35% è favorevole. Ecco perchè

Il 54% dei docenti Italiani si ritiene contrario all’autonomia differenziata. Solo il 35% è favorevole, e per lo più si tratta di insegnanti del Nord Italia. L’11% non si esprime. Sono i dati raccolti da un sondaggio Swg per Gilda degli Insegnanti e presentati  a Roma nella sede di Consenso Europa. Secondo i dati emersi dal sondaggio, sviluppato... continua a leggere...

Solo il 15,5% degli italiani porta a casa il cibo non consumato. Il rilancio del “rimpiattino”

Solo il 15,5% degli italiani porta a casa il cibo non consumato durante un pranzo o una cena al ristorante, eppure la quasi totalità dei ristoratori (91,8%) è attrezzata per consentirlo. Una percentuale che scende all’11,8% se consideriamo, invece, il vino. Segnali di cambiamento, questi, ancora troppo timidi in un’epoca in cui l’attenzione agli sprechi, soprattutto... continua a leggere...